MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Fucino, è disastro ambientale: situazione acqua allarmante, prelievi di falda sconsigliati da normative UE

Redazione Attualità di Redazione Attualità
15 Febbraio 2023
A A
265
Condivisioni
5.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Situazione del Fucino allarmante per quanto riguarda il sistema irriguo e la gestione delle acque. È quanto emerge dalla seduta odierna, in Consiglio regionale, della Commissione d’inchiesta sull’emergenza idrica in Abruzzo.

“Studi condotti per decenni dall’Arsa – si legge in un estratto della relazione messa agli atti della Commissione da Confagricoltura ed esposta nel corso della seduta odierna – hanno calcolato che per alimentare l’obsoleto sistema irriguo del Fucino occorre prelevare dalle falde non meno di 24 milioni metri cubi di acqua di cui il 50% per coprire il fabbisogno delle colture e il 50% per coprire il deficit idrico del suolo e dell’evapotraspirazione, l’acqua sprecata. I prelievi di falda sono sconsigliati da tutte le normative comunitarie. Si sommano ad acqua buttata nei canali dove confluisce quella proveniente dai depuratori, assenza di misuratori, uso di gasolio per alimentare pompe e trattori”.

Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

5 Novembre 2025

Legge di Bilancio, Confagricoltura Abruzzo: “servono scelte che diano futuro all’agricoltura”

17 Ottobre 2025

“Un vero disastro ambientale – prosegue il documento di Confagricoltura – con i costi e rischi a carico degli agricoltori costretti a utilizzare una risorsa pregiata in modo sbagliato. Ogni ulteriore ritardo nel dotare il Fucino di un razionale impianto irriguo perpetuerà lo spreco di acqua pregiata nell’ordine 10/15 milioni di metri cubi allontanando l’obiettivo che vogliono le norme comunitarie e il buon senso”.

“La situazione è molto grave – commenta il presidente della Commissione d’inchiesta, Sara Marcozzi – perché i due terzi dell’acqua in Abruzzo sono impiegati in ambito agricolo. Va da sé quindi che le maggiori criticità in tema di dispersioni, sprechi, costi energetici e contaminazioni vanno ricercate e risolte proprio in quest’ambito. Inoltre, non meno importante, utilizzare acqua di qualità per le nostre colture è fondamentale a cascata per la qualità dei cibi che portiamo sulle nostre tavole”.

Tags: commissione idricaconfagricolturafucinosara marcozzi
Next Post

Rinnovo contratto integrativo edilizia e industria, la soddisfazione dei sindacati

Notizie più lette

  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    277 shares
    Share 111 Tweet 69
  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    459 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    193 shares
    Share 77 Tweet 48
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    135 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication