MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Dalla Campana al Cucco: i vecchi giochi tradizionali d’Abruzzo

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
13 Febbraio 2023
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Abruzzo è una regione piena di tradizioni, ma forse in pochi sanno che una parte di queste riguarda l’intrattenimento e nello specifico i giochi di una volta. L’avvento del digitale ha fatto dimenticare a molti le attività che venivano svolte un tempo tra i vicoli dei paesini, ma c’è anche chi è pronto a difendere il valore culturale di quei giochi nella speranza che possa continuare ad esaltare il folklore locale. Uno dei più famosi è probabilmente il “gioco della campana”, che consiste nel disegnare a terra delle caselle numerate che tutte insieme assumevano la forma di una campana, per poi saltarci sopra con un solo piede. Lo scopo del gioco è quello di allontanare una pietra che veniva lanciata su una delle caselle, per poi fare ritorno al punto di partenza.

“Ppìccicamure” era ed è invece un grande classico delle feste cittadine, in occasione delle quali i più piccoli erano soliti ricevere dai genitori qualche soldino da spendere in giro. Sono infatti le monete il fulcro del gioco, in quanto vanno lanciate vicino ad un muro nel tentativo di farle cadere più lontano rispetto a quelle degli altri giocatori; in una seconda fase il vincitore doveva poi indicare una delle facciate delle monete e lanciarle tutte per conquistare quelle che rispecchiavano il pronostico indicato. Anche nel “Santill” si usano le monete, che devono essere però poste su un mattone da colpire per farle cadere a terra, nella speranza di vincere quelle che restano comunque nei pressi.

Ondata di furti tra Tagliacozzo e Sante Marie: paura tra i residenti

23 Ottobre 2025

Quando l’argilla si trasforma: inaugurata ad Avezzano la mostra di ceramica “Forma e materia”

23 Ottobre 2025

Nel “gioco dei castelli” si utilizzano invece oggetti di fortuna, più facilmente reperibili rispetto alle monete, come le noci: in questo caso lo svolgimento è piuttosto elementare e richiedere di lanciare una noce sopra a quelle già presenti a terra, nel tentativo di formare un “castello”, senza che si disperdano. Il “gioco della “fossetta” prevede che ad essere lanciato sia un sassolino, destinato in una piccola buca. Un gioco di gruppo è infine il “Cocuzzaro”, nel quale i partecipanti sono detti “cucuzze” e sono contrassegnati ognuno da un numero. Chi ricopre il ruolo di “Cocuzzaro” canta una filastrocca menzionando all’improvviso il numero di uno dei giocatori, che deve nominare il numero di uno degli altri. Colui che commette un errore deve pagare penitenza.

La tradizione abruzzese, comunque, non si limita ai semplici giochi da strada. Il “Cucco” è infatti un gioco di carte molto conosciuto e praticato dalle parti di Teramo, specialmente in occasione del Natale. Si tratta di fatto di una versione alternativa della briscola, nota anche come “Stu”. Per giocare serve un mazzo di 40 carte particolari, che possono avere ovviamente valori differenti. Rispetto alla briscola classica, è concesso rientrare anche dopo essere stati fatti fuori. Il significato del “Cucco” è soprattutto allegorico: la tavolata rappresenta la società umana, le carte invece la sorte e via dicendo.

Molti di questi giochi sono rimasti scolpiti nella memoria dei più adulti, che hanno trovato però nuove forme di intrattenimento proprio nel gioco digitale. Anche se giochi specifici come il “Cucco” non godono di una loro trasposizione virtuale, le partite di carte ai giochi più classici vengono effettuate perlopiù a distanza. Considerando le slot online e la varietà delle attrazioni sul web, non sorprende che chi ricerca il divertimento sia incuriosito dalla continua proposta di novità tecnologiche. Tuttavia, in mezzo alle strade dei vicoli abruzzesi è ancora possibile imbattersi in qualche gruppo di ragazzini che si accontentano di giocare con monete e sassolini…

Next Post

Tutti pazzi per lo sci, migliaia di turisti a Campo Felice con code infinite e caos parcheggi

Notizie più lette

  • Ad Avezzano arriva il CarWash self-service del Centro Marsicano Multiservizi: sabato l’inaugurazione

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Prova l’auto in vendita e fugge con la vettura, 44enne rintracciato e arrestato

    628 shares
    Share 251 Tweet 157
  • Viabilità durante i lavori nella galleria del Salviano, sindaci uniti per deviare mezzi pesanti in autostrada

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Lega Marsica, nominati i coordinatori cittadini di Pescina e San Benedetto dei Marsi: ecco chi sono

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • In arrivo forti burrasche dal pomeriggio: allerta meteo della Protezione civile

    120 shares
    Share 48 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication