MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Declino e spopolamento territori montani, Pescina prova a ribaltare le cose con la cultura

Redazione Attualità di Redazione Attualità
1 Febbraio 2023
A A
81
Condivisioni
1.6k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescina. La Città di Pescina, che ha dato i natali al Cardinale Mazzarino e allo scrittore Ignazio Silone, ha conquistato la finale della Capitale Italiana della Cultura, l’unica a rappresentare la Regione Abruzzo.

“Un primo obiettivo già prestigioso”, ha dichiarato il sindaco del centro storico dell’Abruzzo Interno, Mirko Zauri, insieme all’amministrazione comunale, al Consiglio, con il presidente, Vincenzo Parisse, “che premia il duro lavoro svolto, specie negli ultimi anni, per promuovere politiche culturali sempre più avanzate ed aperte. Nel 2022 la stessa costituzione del “Parco Letterario IS”, accanto agli altri della rete abruzzese, affiancandosi ad altri illustri personaggi come Gabriele d’Annunzio, Benedetto Croce ed Ovidio”.

No Content Available

“Una fantastica progressione di presenze e d’azioni storiche e culturali, con le sue due Case Museo, animate con incisività dai propri direttivi guidati dalle Presidenze di Tiziana Cucolo e di Franco F. Zazzara. Il tutto affiancato dal vitale mondo del volontariato e dell’associazionismo di tutto il territorio, con il ruolo propulsivo della Diocesi d’Avezzano, con il Vescovo Mons. Giovanni Massaro ed il Vicario Generale, don Giovanni Venti. Su queste premesse di valore, si è lanciata la sfida del Comitato Promotore, che ha risposto al Bando del MIC, per la Capitale del 2025, attraverso il suo Dossier “LA CULTURA NON SPOPOLA”. Una risposta corale, che ha portato la Città”, si legge in una nota inviata alla stampa, “l’Abruzzo e le Aree Interne italiane all’attenzione delle Istituzioni culturali nazionali, per affrontare la sfida di invertire il loro declino e lo spopolamento in atto di vasti territori montani ed isolati. Una storia, con tante storie, spesso dolorose di intere comunità e famiglie, già prima nel ‘900, costrette ad emigrare in tutto il mondo ed ora anche nel nuovo millennio, con la “fuga dei cervelli”, che ha ulteriormente impoverito tanti Regioni, ritardandone le loro prospettive di rinascita e sviluppo Oggi, si presenta un percorso condiviso, che vuole coinvolgere tutto il mondo Istituzionale, imprenditoriale e sociale a partire dalla nostra Regione Abruzzo, al fine di poterne rappresentare tutte le istanze, rafforzando così la rappresentatività di un'”Idea-Progetto”, altamente strategica ed innovativa, che costituirà certamente “Un Seme sotto la Neve”, destinato comunque a germogliare e produrre buoni frutti per tutti”.

Tags: pescina cultura
Next Post

Carabinieri a tutela dell'Agroalimentare ad Avezzano, il compiacimento del Comune

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    290 shares
    Share 116 Tweet 73
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    93 shares
    Share 37 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication