MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

108 anni dal terremoto di Avezzano: piazza San Bartolomeo diventa simbolo dell’identità marsicana (fotogallery)

Il sindaco Di Pangrazio: "La riqualificazione di piazza San Bartolomeo simbolo di una identità che non dovrà essere mai smarrita"

Tamara Marinetti di Tamara Marinetti
13 Gennaio 2023
A A
78
Condivisioni
1.6k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. 13 gennaio 1915 – 13 gennaio 2023: 108 anni di storia, di memoria, ma soprattutto 108 anni che oggi, finalmente, si sono riuniti in un unico racconto. Il valore dell’identità è stato al centro di queste celebrazioni del tragico evento che sconvolse la Marsica, distruggendo quasi totalmente Avezzano, che fu rasa al suolo e la sua popolazione decimata. L’identità di una cittadinanza, di una città, dei suoi sentimenti e dei suoi valori. Una storia interrotta, quella tragica mattina, da una ferita profonda e dolorosa che ha faticato a rimarginarsi.

Le celebrazioni sono iniziate questa mattina al Memorial del terremoto, il Sacrario sul Monte Salviano, dove davanti al presidente della provincia Angelo Caruso, al vescovo Giovanni Massaro, al senatore Michele Fina, al neo assessore regionale Mario Quaglieri, al comandante della compagnia dei carabinieri di Avezzano, Luigi Strianese, e ad autorità civili e militari, il sindaco di Avezzano ha parlato del significato di questa celebrazione e del suo senso portato nell’attualità dei nostri giorni, sottolineando i due valori principali che questa storia ci insegna, ovvero quelli della solidarietà e dell’identità.

Gust’Art chiude in bellezza: ad Avezzano l’ultimo appuntamento con Storia e Stile della tavola imbandita

6 Ottobre 2025

Yelfry, il cuoco colpito per gli arrosticini poco salati, ad Avezzano con la staffetta di Zanardi

27 Settembre 2025

“Cosa ci ha insegnato quell’evento? Ci ha insegnato il valore della solidarietà: perché la città che ha sofferto sa aiutare chi soffre”, ha detto il sindaco Gianni Di Pangrazio. “Certamente anche il valore della sicurezza, che vogliamo onorare rendendo i nostri istituti scolastici non solo sempre più belli e moderni ma antisismici. E su questo, sapete quanto stiamo facendo e quanto faremo nei prossimi mesi. Ma anche il valore dell’identità che diventa progetto. Oggi consegneremo i lavori per la nuova piazza San Bartolomeo. Un intervento iniziato mesi fa”, ha spiegato il sindaco di Avezzano, “quando la soprintendenza dell’Aquila ha portato a termine la prima fase di scavi nell’area in questione”.

 

1 di 3
- +

1.

2.

3.

“Un’opera di recupero e di ripristino, ma anche un’area che si appresta a tornare luogo di ritrovo degli avezzanesi e, soprattutto, il simbolo di una memoria collettiva che non dovrà essere mai smarrita. La Avezzano moderna, le nuove generazioni, in buona sostanza, grazie a questa azione di recupero e di restituzione alla città di piazza San Bartolomeo”, ha sottolineato Di Pangrazio, “si riconnettono con la città che fu, con quegli avezzanesi, le vittime e i pochi superstiti, ai quali ora possono stringere idealmente la mano per una storia che si lancia nel futuro, ma avendo ben chiare le proprie origini. Rivivrà l’idea della vecchia chiesa di San Bartolomeo, ci saranno spazi e verde che richiameranno la città giardino e tutto sarà simbolo dell’unità e della continuità fra il passato, il presente e il futuro di Avezzano. Perché l’identità o diventa progetto o è solo una fotografia. Per quanto bella”, ha concluso il primo cittadino, “e la nostra città deve e vuole continuare a battere come cuore della Marsica”.

La manifestazione è poi proseguita al Castello Orsini, con la proiezione di un documentario sulla storia e le bellezze di Avezzano e della Marsica, di Angelo Stornelli, e ha visto gli interventi del presidente della provincia Caruso, del senatore Fina e del vescovo Massaro. Quindi il momento clou delle celebrazioni, ovvero l’apertura, con tanto di svelamento della targa dei lavori, del cantiere per la riqualificazione di piazza San Bartolomeo.

 

1 di 3
- +

1.

2.

3.

Anche qui il sindaco ha voluto sottolineare con poche parole l’importanza del momento: “Abbiamo mantenuto una promessa con i cittadini, e questo è importante. Perché la rinascita di questa piazza ci è stata sollecitata da tanti cittadini e da tante associazioni e organizzazioni della città. Oggi partono i lavori”, ha detto Di Pangrazio, “che restituiranno alla città un suo luogo fortemente identitario che va a riconnettere la storia di questa città. Un progetto che continuerà con le opere in programma nelle aree del Castello Orsini, di piazza Torlonia e del parco Torlonia, che deve tornare nella disponibilità del Comune di Avezzano. Prendiamo oggi l’impegno, con la ditta che segue i lavori, e che è di Avezzano”, ha concluso, “a terminare i lavori entro 100 giorni”.

Un impegno, peraltro, che è stato messo in calce sulla targa scoperta e controfirmato dal sindaco Di Pangrazio, dal presidente Caruso e dal senatore Fina. Il primo cittadino di Avezzano, infine, ha delegato il dottor Luigi Marino, uno dei principali sostenitori della riqualificazione di piazza San Bartolomeo, a controllare l’andamento e lo sviluppo dei lavori fino al loro completamento. Una giornata importante, insomma, che ha visto Avezzano, nel ricordo della sua totale distruzione, riaprirsi alla speranza, riconnettendo passato e presente per guardare con fiducia la futuro.

LEGGI ANCHE:

Terremoto della Marsica: il giorno del ricordo con i versi in latino del poeta abruzzese De Titta

Sisma 1915, “la notte di Avezzano”: ricordi e commozione a 108 anni dall’evento che cambiò la Marsica

Tags: avezzanopiazza san bartolomeoterremoto 1915
Next Post

Federico Quaranta nei luoghi di D'Annunzio e Silone: i Monti Marsicani sulla Rai

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    166 shares
    Share 66 Tweet 42
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    471 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    107 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    82 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication