MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Rifugi dismessi, lamiere e lana di vetro abbandonati: il triste scenario sul Sirente (foto)

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
4 Gennaio 2023
A A
220
Condivisioni
4.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Rocca di Mezzo. Rifugi più o meno improvvisati, ripari sicuramente di pastori, dismessi e abbandonati. Lamiere, eternit e lana di vetro lasciate nell’ambiente, a sporcare il Monte Sirente e il suo paesaggio incantato, in questi giorni ancora più suggestivo e affascinante, perché da su si può contemplare il Fucino e la Marsica in generale, coperta da una fitta coltre di nebbia, dovuta all’alta pressione.

Il monte Sirente protagonista su Bing, Microsoft omaggia la natura d’Abruzzo

20 Ottobre 2025

Presentato il Cammino Grande di Celestino: una rete di 400 chilometri di sentieri delle aree interne

24 Giugno 2024

In un paesaggio dove ancora si possono vedere le tracce dei vecchi stazzi delle pecore, dove una volta i pastori per lo più marsicani, riparavano pecore e agnelli, oggi ci sono rifiuti, lasciati incautamente dalle nuove generazioni di allevatori, che di certo poco hanno di quello che arriva da quel passato che ha scritto la storia delle montagne d’Abruzzo.

Il Monte Sirente è la cima più alta del gruppo montuoso dell’Appennino abruzzese, compreso nella catena del Sirente Velino e nell’omonimo Parco regionale Sirente Velino.

È inserito tra i siti di interesse comunitario dell’Abruzzo e ricade nei territori dei Comuni di Celano, Rocca di Mezzo, Ovindoli, Secinaro, Aielli e Gagliano Aterno.

In queste settimane sono tante le persone che per recuperare i soldi di settimane bianche in Abruzzo, già pagate, si sono date al trekking, vista l’assenza di neve. E per via della presenza di sentieristica anche per la mountain bike, sono stati molto frequentati anche i percorsi del Parco Sirente Velino che attraversano il Sirente.

Indecente lo “spettacolo” dell’abbandono dei “rifugi” e dei relativi materiali in natura. A questo punto viene da chiedersi: trattandosi di un Sic a chi spetta il controllo per evitare tali scempi?

Tags: monte sirenteParco naturale regionale sirente velinosirente velino
Next Post

Incidente sulla rotatoria di via delle Olimpiadi, grave un ragazzo di 22 anni

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    331 shares
    Share 132 Tweet 83
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    468 shares
    Share 187 Tweet 117
  • Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

    112 shares
    Share 45 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication