MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Chiude negozio di animali e in Abruzzo si insedia usignolo del Giappone: i rischi

La stazione ornitologica abruzzese lancia allarme su rischi per le specie locali

Redazione Attualità di Redazione Attualità
19 Dicembre 2022
A A
187
Condivisioni
3.7k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescara. L’usignolo del Giappone, nonostante sia una specie alloctona, è presente in Abruzzo nei comuni di San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Santa Maria Imbaro, Treglio e Lanciano, dalla costa sino a undici chilometri nell’entroterra.

È quanto emerge dalla ricerca “L’Usignolo del Giappone Leiothix lutea in Abruzzo”, studio scientifico curato dagli ornitologi della Stazione Ornitologica Abruzzese e pubblicato sull’ultimo numero della rivista ornitologica Alula.

La straordinaria “danza” delle gru nel Fucino nel volo verso il grande nord (FOTO)

24 Marzo 2021

Alla luce dei dati, l’associazione evidenzia i “rischi per le specie locali”.

La ricerca è stata condotta dai soci dell’associazione Marco Liberatore, Alessandra Iannascoli, Marco Pantalone e Giulia Pace attraverso decine di rilievi sul campo avvenuti nel periodo 2020-2022, che hanno consentito di mappare la distribuzione della specie, alloctona per la fauna europea. Oltre 500, secondo le stime, gli esemplari presenti. La sua presenza è dovuta a “sconsiderate immissioni, volontarie o accidentali, avvenute nel passato”. Con ogni probabilità la popolazione che oggi si riproduce nel lancianese, la prima osservata nel versante adriatico della penisola, è derivata da un’immissione avvenuta attorno a Lanciano una ventina di anni fa, probabilmente in coincidenza con la chiusura di un negozio di animali.

“Purtroppo – dichiara Massimo Pellegrini, presidente della Stazione Ornitologica Abruzzese – il tema della gestione della fauna selvatica e specialmente delle specie aliene è molto sottovalutato dalle pubblica amministrazione che pure avrebbe precisi obblighi internazionali per il monitoraggio delle specie. E’ grave che praticamente tutto il Sito di Interesse Comunitario ‘Fosso delle Farfalle’ sia interessato dalla sua presenza e che si stia diffondendo in un territorio che sulla carta dovrebbe diventare un Parco nazionale”.

Tags: Stazione Ornitologica Abruzzeseusignolo giappone
Next Post

Malattie stagionali: vaccinazione antinfluenzale gratuita estesa a tutte le fasce d'età

Notizie più lette

  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    235 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Forza Italia scioglie le riserve e punta su Cesareo: unità del centrodestra prioritaria

    91 shares
    Share 36 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication