MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La presidente di Emergency ad Avezzano, presto incontro istituzionale con le scuole (Foto)

Luna Zuliani di Luna Zuliani
13 Dicembre 2022
A A
59
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’assessore all’Istruzione, Patrizia Gallese: “Ha raccontato le ferite delle guerre e le infanzie negate dei bambini in tante parti del mondo. Presto sarà di nuovo con noi per un appuntamento istituzionale: incontrerà tutti gli studenti della città”.

“Per la prima volta ad Avezzano per una visita informale e privata, l’ho invitata personalmente a realizzare insieme, nell’anno che verrà, un evento istituzionale in città, che parli della sofferenza e del modo che Emergency ha di combatterla, con la cura e l’attenzione riservate al prossimo”, così l’assessore alle politiche scolastiche della città, Patrizia Gallese.

A Massa d’Albe arriva l’area attrezzata per camper, finanziamento da 74mila euro

9 Ottobre 2025

Latte, vitamine e pannolini per i bambini di Gaza: ecco come donare

9 Ottobre 2025

La dottoressa Rossella Miccio, presidente di Emergency dal 2017, ieri mattina è stata ospite del Comune di Avezzano, accolta e ricevuta a braccia aperte nella cornice di un incontro riservato e a porte chiuse, come è nello stile e nello spirito di chi fa e non appare.

La presidente Miccio – che si trovava ad Avezzano, in verità, per una visita privata e personale – ha voluto incontrare l’amministrazione comunale ed ha avuto un lungo e costruttivo confronto proprio con la Gallese. “Meraviglioso è stato incontrare una persona di così elevata statura, che affronta e prende di petto, come è nella cifra umana e civile di Emergency, le storture della vita per il principio puro dell’aiuto senza vincoli e condizionamenti verso l’altro. Rossella Miccio è stata, all’inizio della sua missione umanitaria, in Afghanistan e in
tutti questi anni di attività ha curato per Emergency i rapporti con le istituzioni internazionali”.

È stata prima ricevuta in Comune e, poi, è andata a salutare e ad incontrare gli alunni di alcune classi degli Istituti comprensivi “Mazzini-Fermi” e “Corradini-Pomilio”, presentando in maniera chiara e diretta cosa fa Emergency in tutto il mondo e quante battaglie sta portando avanti e a termine per la salvaguardia dell’essere umano.

Il pensiero, ieri, è volato subito alla figura fondante della macchina umanitaria di Emergency: è stato ricordato il medico e luminoso precursore Gino Strada, scomparso il 13 agosto del 2021. In Italia, la presenza di Emergency è radicata. Uno degli obiettivi è proprio quello di sensibilizzare sugli orrori della guerra.

“La sua visita informale, in città, e la sua breve permanenza – avverte ancora la Gallese – si sono trasformate in un momento di crescita e di scambio, soprattutto con i ragazzi. Questa immensa realtà del soccorso sta operando,
attualmente, in Moldavia, Afghanistan, Uganda, Iraq, Italia, Sierra Leone e Sudan”.

È principalmente l’atto del portare cura e salute in ogni parte del mondo – anche nelle zone rimaste ‘al buio’ – la missione guida di Emergency.

“La presidente ha raccontato agli studenti di Avezzano (che hanno assistito all’incontro) le vite ‘imbrattate’ di tutti quei bambini ai quali è negata la possibilità di essere tali, per via della guerra, degli abusi e dei soprusi. Ha raccontato di come Emergency aiuti le persone, sia adulti che bambini, anche con la riabilitazione: esseri umani mutilati dalle devastanti mine antiuomo. – conclude la Gallese – Sono stati momenti di confronto autentico sui diritti che dovrebbero essere gli stessi per tutti e in ogni parte della terra”. In Iran, nel 1988, è stato aperto, ad esempio, dalla realtà dell’azione umanitaria fondata da Strada, un Centro totalmente dedicato alla riabilitazione
e alla reintegrazione sociale, dove vengono anche prodotte protesi per pazienti mutilati. Ogni anno, inoltre, Emergency formula e pubblica il bando di concorso per le scuole intitolato a “Teresa Sarti Strada”; un premio che è stato istituto 12 anni fa con lo scopo di stimolare l’interesse degli studenti verso le tematiche sociali. Tramite il premio, si coltivano i valori della pace, della solidarietà e della giustizia sociale. Il contest, riservato agli alunni
iscritti alle scuole primarie e secondarie di I grado di tutta Italia, quest’anno è dedicato al concetto della ‘cura’ e dell’aver cura. Disse Albert Einstein, Premio Nobel per la fisica: “Preoccuparsi per le persone e per la loro sorte deve sempre essere l’occupazione principale di tutti i nostri sforzi. Non dimenticatelo mai in mezzo a tutti i vostri diagrammi e le vostre formule”.

 

1 di 3
- +

1.

2.

3.

Molto presto, la presidente Miccio tornerà in città in visita istituzionale, pronta a dialogare con le nuove generazioni della Marsica.

Next Post

Impianto irriguo Fucino, Paolucci: "Altre bugie e nessun progetto"

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    323 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    261 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    111 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 35 anni

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    105 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication