MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto”, agricoltori in preghiera per la Giornata del ringraziamento

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
10 Novembre 2022
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

A Gioia dei Marsi 300mila euro per la palestra comunale: al via i lavori (fotogallery)

11 Ottobre 2025

Fondi per i piccoli comuni, Patto per l’Abruzzo: necessario garantire equità nella distribuzione

11 Ottobre 2025
Celano. La Chiesa si fa attrice nella salvaguardia del territorio marsicano e nella denuncia delle ingiustizie.  La diocesi marsicana celebra infatti, Domenica 13 novembre a Celano, in comunione con la Chiesa italiana, la Giornata del Ringraziamento sul tema «Custodia del creato, legalità, agromafie.
“Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto” (Am. 9,14)». Una comunità ecclesiale che vuole sporcarsi le mani, essere al centro del cambiamento, partecipe e promotrice di buone prassi e proposte da costruire con le amministrazioni, gli imprenditori, le associazioni. Una Chiesa, quella marsicana, che si pone così sulla scia del monito della Cei che nel Messaggio per la Giornata fa notare come “non poche volte all’interno dell’attività agricola si infiltra un agire che crea grandi squilibri economici, sociali e ambientali”.
“È ormai ampiamente documentata in alcune regioni italiane l’attività fiorente delle agromafie, che fanno scivolare verso l’economia sommersa anche settori e soggetti tradizionalmente sani, coinvolgendoli in reti di relazioni corrotte”, la denuncia dei vescovi: “Il riciclaggio di denaro sporco o l’inquinamento dei terreni su cui si sversano sostanze nocive”. “Nelle imprese catturate da dinamiche ingiuste si rafforzano comportamenti che minacciano ad un tempo la qualità del cibo prodotto e i diritti dei lavoratori coinvolti nella produzione”.  “Si tratta di strutture di peccato che si infiltrano nella filiera della produzione alimentare: si pensi alle forme di caporalato, che portano a sfruttamento e talvolta alla tratta, le cui vittime sono spesso persone vulnerabili, come i lavoratori e le lavoratrici immigrati o minorenni, costretti a condizioni di lavoro e di vita disumane e senza alcuna tutela”. Parlare di “agromafia”, inoltre, “significa anche parlare di pratiche di agricoltura insostenibili dal punto di vista ambientale e di sofisticazione alimentare che mina la tutela dei prodotti cosiddetti ‘dop’, così come uso di terreni agricoli per l’immagazzinamento di rifiuti tossici industriali o urbani”.
La celebrazione della Giornata è un tradizionale appuntamento di riflessione e preghiera per una doverosa e solidale azione di grazie a Dio, autore di ogni dono e di ogni bene e un necessario richiamo al dovere di rispettare, custodire, coltivare, lavorare la terra, che è madre generosa di nutrimento e di ricchezza per tutti gli uomini.
L’evento, che si pone in continuità con la Giornata del creato, è promosso dall’Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e del lavoro, giustizia e pace, custodia del creato, guidato da Maria Giampietro e Nicola Gallotti, e prevede la partecipazione del Movimento Cristiano Lavoratori, del  Movimento Lavoratori di Azione Cattolica e delle associazioni di categoria presenti nel territorio: Coldiretti, Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori. Cuore della Giornata sarà la Celebrazione Eucaristica nella chiesa di San Rocco, in piazza Aia, alle 11,30, e sarà preceduto da un momento di riflessione presso la sala Consiliare del Comune di Celano alle 9,30. Dopo il saluto di benvenuto del Sindaco di Celano Settimio Santilli, interverranno, alla presenza del Vescovo di Avezzano Mons. Giovanni Massaro, il Prefetto dell’Aquila Cinzia Teresa Torraco, il Rettore dell’Università di Teramo Dino Mastrocola e il vice presidente della giunta regionale con delega all’Agricoltura Emanuele Imprudente. La Giornata vuole essere, oltre ad un momento di denuncia di ogni ingiustizia e sfruttamento, un’occasione di incoraggiamento e sostegno a tutte le aziende agricole esemplari nella legalità e nelle buone pratiche. Una testimonianza così preziosa vale tantissimo: arricchisce il tessuto relazionale di un territorio e forma coscienze libere; costituisce, inoltre, una opportunità educativa per i giovani che vogliano avvicinarsi a scelte di agricoltura sostenibile, rispettosa dell’ambiente, delle persone e della legalità.
Next Post

La Marsica come unico territorio da valorizzare e far crescere: ecco il protocollo d'intesa

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    406 shares
    Share 162 Tweet 102
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    167 shares
    Share 67 Tweet 42
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    99 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication