MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tomba Papa Alessandro IV, ipotizzata sepoltura in un sarcofago del cimitero medievale della cattedrale di Viterbo

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
4 Novembre 2022
A A
83
Condivisioni
1.7k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Attorno al luogo della sepoltura di papa Alessandro IV, morto nel capoluogo della Tuscia il 25 maggio 1261, si è concentrato, nel corso degli anni, il lavoro di molti ricercatori. La difficoltà di individuare il luogo di inumazione ha alimentato ipotesi diverse e spesso fantasiose.

Oggi, in una ricerca condotta negli ultimi mesi e in fase di pubblicazione, l’archeologo Gianpaolo Serone, avezzanese trapiantato in terra di Tuscia e già autore di un’importante monografia sul duomo di Viterbo, ha avanzato l’ipotesi che la sepoltura di Alessandro IV possa individuarsi in un sarcofago etrusco presente nel cimitero medievale pertinente la cattedrale di Viterbo e rinvenuto nel 1998 durante i lavori per la realizzazione del Museo del Colle del Duomo aperto in occasione del Giubileo del 2000.

Frantoi Aperti in Valle Roveto prosegue oggi: pane, olio e fantasia con la chef Lucia Tellone

9 Novembre 2025

Abruzzo sesta regione per residenti centenari, 20 gli over 105

8 Novembre 2025

Alla base dell’ipotesi avanzata da Serone, che nasce dall’incrocio delle fonti scritte con l’analisi archeologica dell’area cimiteriale e l’analisi architettonica della cattedrale, è che il reperto, un unicum rispetto al resto dei sarcofagi a logette emersi durante gli scavi e che per la sua antichità e “incoerenza” con il resto del contesto ha indotto ad approfondirne lo studio, fosse stato recuperato dalle necropoli circostanti il Colle del Duomo per essere destinato alla sepoltura di una personalità eminente e, a seguito di un’analisi più approfondita, è stato possibile collocarlo spazialmente in corrispondenza della cappella di San Protogenio e Compagni che era presente nel transetto destro della chiesa: l’area in cui, come è noto dalle fonti, fu sepolto Alessandro IV.

Alessandro IV, al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di Ienne (Roma), ha svolto un ruolo importante nella storia della Chiesa.

Eletto pontefice il 12 dicembre 1254 sulla base di un accordo fra i cardinali che, per i buoni rapporti mantenuti con Federico II e i suoi successori lo ritenevano la figura migliore per trovare una soluzione politica alle numerose crisi presenti sul territorio italiano che rischiavano di minare il potere temporale della Chiesa, a lui si deve, oltre il complesso processo di riunificazione degli ordini degli Eremiti e il tentativo di riunificazione della chiesa cattolica con quella ortodossa, la canonizzazione di Chiara d’Assisi e l’inizio del processo di beatificazione di Santa Rosa da Viterbo e del culto a cui si collega il Trasporto della Macchina nato in ricordo della traslazione del corpo incorrotto della Santa dal cimitero della chiesa di Santa Maria in Poggio verso il monastero di San Damiano, oggi dedicato alla vergine viterbese.

 

Next Post

Maratona di New York, 34 abruzzesi alla partenza: tutti i nomi

Notizie più lette

  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    272 shares
    Share 109 Tweet 68
  • Addio al Maestro Peppe Vessicchio: amato direttore d’orchestra del festival di Sanremo

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    467 shares
    Share 187 Tweet 117
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    219 shares
    Share 88 Tweet 55

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication