MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Dopo oltre 50 anni ancora insieme: sono le sarte dell’Albatros, una pagina di storia

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
4 Novembre 2022
A A
469
Condivisioni
9.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Con il loro lavoro hanno scritto una pagina di storia della Marsica. Erano i tempi in cui il nucleo industriale di Avezzano produceva ricchezza, in cui si guardava al futuro con speranza. In cui si esportava.

Accadeva negli anni ’70 quando le laboriose mani della sarte dell’Albatros, nello stabilimento di Avezzano, cucivano divise, capi di abbigliamento pregiati e apprezzati, che si piazzavano nei gradini più alti del mercato. Tutto è poi finito, come per molte altre realtà, con il trasferimento all’estero: dove la manodopera continua ancora oggi a costare di meno. Dove tante volte finisce il lavoro che dà più ricchezza all’Italia, ingarbugliata in leggi e burocrazia da cui, troppo spesso, fuggono gli imprenditori.

Via Silone, Simonelli: una questione non si chiude finché non è davvero risolta

29 Ottobre 2025

Suor Lucia, una vita al servizio del messaggio di Fatima: ricordo e Fede a Celano

29 Ottobre 2025

Quello che rimane sono però i ricordi, gli affetti, la condivisione. In questo caso, di quelle operaie che all’epoca inconsapevoli, hanno lasciato il segno indelebile di donne che portavano a casa lo stipendio, indipendenti economicamente. Che la mattina uscivano presto dalle case dei piccoli e freddi paesi della Marsica per andare a lavorare “alla camiceria a ad Avezzano”.

E allora eccole le sarte dell’Albatros, ancora insieme, in una serata allietata da abbracci, canti, buon cibo e tanto divertimento. Dal 1970 ancora insieme. Per loro è la seconda “rimpatriata”.

La location dell’incontro è stata la pizzeria di Luco dei Marsi “Hacuna Matata”: la titolare è la figlia proprio di una di quelle operaie e oggi la giovane imprenditrice ha voluto regalare uno striscione alle colleghe di sua madre, per onorarle di quel lavoro cui si è ispirata quando era piccola. Quando vedeva la mamma andare a lavorare in fabbrica.

“Lo stabilimento ‘Albatros’ nasce come camiceria e maglieria e come sede distaccata della già importante camiceria di Chieti Scalo (ora “Rodrigo”), nata otto anni prima, grazie al coraggio dell’ingegnere Marvin Gerber, manager delle più importanti aziende tessili”, raccontano le ex dipendenti, “con un legame stretto al gruppo tedesco ‘Shulte&Dieckhoff’ importantissima azienda nel ramo dell’abbigliamento, seconda solo alla ‘Triumph’. Nel mese di febbraio del 1970 partono le selezioni delle operaie. Le prove durarono 10 giorni e già prima della fine del mese vennero assunti una settantina di dipendenti, tra sarte, magazzinieri, addette al taglio e alla stiratura”.

“Dopo circa tre anni e dopo una trasformazione aziendale i dipendenti arrivano a 330, in maggioranza donne”, continuano, “anche la produzione raggiunge livelli importanti grazie anche alle commesse della Bassetti di Sora. Dalla camiceria si passò ai capispalla e a un’importante produzione di divise per gli uomini dell’Esercito, dei carabinieri e dell’ex corpo forestale. La produzione venne arricchita dalle firme importanti della moda Italiana come Rocco Barocco, Cerruti e Armani”.

“Alla fine degli anni ’80, l’azienda Albatros viene incorporata nel gruppo di Filatura e Tessitura di Biella ‘Bozzalla&Lesna’. Alla fine degli anni novanta, quando già buona parte della manodopera e della produzione era stata convogliata nei paesi dell’Est, lo stabilimento del nucleo industriale di Avezzano chiuse poi definitivamente i battenti”.

La serata è stata allegra e all’insegna del divertimento e della condivisione di ricordi. Preziosi, importanti.

Next Post

Acque reflue, Di Bastiano: "Da anni non vengono depurate, Ersi e Cam ce la faranno?"

Notizie più lette

  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    340 shares
    Share 136 Tweet 85
  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    234 shares
    Share 94 Tweet 59
  • Lega Avezzano: nominato il direttivo del coordinamento cittadino

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • “Mandati a servire”, la Chiesa di Avezzano celebra i nuovi ministeri e i catechisti: ecco i nomi

    114 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication