MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Ferrovia L’Aquila-Roma attraverso la Marsica, prima riunione del gruppo di lavoro per studio di fattibilità

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
27 Ottobre 2022
A A
239
Condivisioni
4.8k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Un iniziale passo verso un grande traguardo”. Con queste parole il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, ha commentato la prima riunione del gruppo di lavoro composto da rappresentanti di Comune, Regione, Rfi e Mims, costituito – su richiesta del primo cittadino d’intesa con il presidente della giunta regionale, Marco Marsilio – con l’obiettivo di definire la redazione dello studio fattibilità tecnico economica per la realizzazione del collegamento ferroviario tra il capoluogo d’Abruzzo e Roma, attraverso il territorio marsicano e la città di Tagliacozzo.

Il progetto è inserito tra le condizioni necessarie per la stesura e la redazione del contratto di programma tra il ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili ed è inserito nel Documento strategico della mobilita ferroviaria di passeggeri e merci (DSMF).

VI memorial Andrea Tabacco, un weekend di pesca, amicizia e solidarietà

8 Ottobre 2025

Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

8 Ottobre 2025

La riunione, svoltasi in videoconferenza, “è stata l’occasione per intavolare la discussione su un’iniziativa fondamentale per L’Aquila e il complesso delle aree interne abruzzesi”, ha spiegato il sindaco.

“I tecnici e i professionisti che procederanno alla redazione della proposta progettuale hanno avuto un preliminare momento di reciproca conoscenza e confronto per ragionare sulle complessità dell’opera e sulle ipotesi di studio attuare. La rapidità delle connessioni con la Capitale è un obiettivo su cui questa amministrazione e la Regione sono impegnate da tempo nell’ambito di un processo di ammodernamento di servizi, che interesserà anche la velocizzazione della tratta Pescara-Roma, e comporterà un adeguamento infrastrutturale in grado di consentire superare il divario esistente con altre realtà del Paese, aumentando l’attrattività dei nostri territori sia in termini produttivi ed economici sia turistici”.

“Da RFI pretendiamo risposte chiare. Per lungo tempo abbiamo atteso, anche troppo pazientemente, che RFI elettrificasse la tratta ferroviaria da Sulmona a L’Aquila, un progetto che non ha mai visto la luce nonostante i finanziamenti annunciati. Lo scorso anno il Ministero delle Infrastrutture, insieme al commissario Legnini, ha esercitato notevoli pressioni per convincere le Regioni interessate a sposare il progetto del treno a idrogeno per la tratta Terni-Rieti-L’Aquila-Sulmona. Secondo il Mims, comprare treni a idrogeno e realizzare centri di produzione sostenibile e stoccaggio a km zero sarebbe stato più veloce e conveniente che risagomare gallerie e realizzare la linea elettrica aerea. Piuttosto che attendere anni, e nuovi fondi, con lavori impattanti che avrebbero interrotto per lungo tempo l’esercizio ferroviario, abbiamo dato l’intesa in Cabina di Coordinamento integrata per l’utilizzo del Fondo complementare ‘sisma’ del PNRR. Il Commissario Legnini ha quindi individuato in RFI il soggetto attuatore.
Apprendere ora dalle parole dello stesso Commissario che RFI starebbe tirando il freno a mano, ponendo dubbi e incertezze sulla realizzazione del progetto e sulla sua stessa fattibilità, fa scattare la soglia dell’allarme e ci costringe a dire in maniera perentoria che non possiamo più tollerare ritardi e incertezze.
Adesso è giunto il momento di dare risposte concrete. Anche Tua, sulla base di studi recenti ha evidenziato che sui costi di gestione ci sono previsioni di un incremento difficilmente sostenibile senza ritoccare i corrispettivi dei contratti di servizio. Chiederò nella prossima occasione di incontro della Cabina integrata che il Commissario si faccia parte diligente per arrivare a un immediato chiarimento, e nel caso non giungessero parole chiare che smentiscano ogni dubbio, proporrò che le somme inizialmente destinate al progetto a idrogeno vengano usate per acquistare treni elettrici dotati di pacco batterie sufficienti per assicurare l’intermodalità tra la linea Pescara-Roma e Sulmona-L’Aquila. Chiediamo chiarezza a RFI per evitare di perdere un importante finanziamento utile per le infrastrutture delle aree interne della nostra regione”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio.

Next Post

Vetri spaccati alle auto parcheggiate alla piscina comunale, spunta una foto del presunto colpevole

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    471 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    83 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication