MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Venticinque anni fa, il delitto del Morrone: ancora punti oscuri?

Luca Marrone di Luca Marrone
15 Agosto 2022
A A
54
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Una vicenda, quella del delitto del Morrone, di cui tra pochi giorni ricorreranno i venticinque anni, comprensibilmente radicatasi nella memoria degli abruzzesi e non solo.

È il 20 agosto 1997: le sorelle Diana e Silvia Olivetti, insieme all’amica Tamara Gobbo, intraprendono un’escursione alle pendici della Maiella, nel cuore dell’Abruzzo appenninico, intenzionate a raggiungere la cima del Monte Morrone, che sovrasta la Valle Peligna e la città di Sulmona. Dopo circa due ore di cammino, le giovani raggiungono la località di Mandra Castrata, dove si imbattono in un uomo in abiti trasandati, cui Diana domanda, da lontano, se quella sia la strada giusta per giungere in vetta al monte e l’uomo fa cenno con la mano di proseguire.

default

Tagliacozzo attiva due borse lavoro per disoccupati e cittadini fragili in vista del Giro d’Italia

9 Maggio 2025

Cartoline speciali per la Festa della Mamma: l’omaggio creativo di Poste Italiane anche ad Avezzano

9 Maggio 2025

Pochi minuti dopo, si accorgono che l’uomo le sta seguendo e lui suggerisce loro di evitare lo stazzo che avrebbero incrociato di lì a poco, per non incontrare dei cani. Indica quindi una strada alternativa, nel bosco di Mandra Castrata e le accompagna per un certo tratto. Giunti ai confini del bosco, l’uomo punta una pistola contro le tre giovani, intimando loro di addentrarsi tra gli alberi.

Le ragazze implorano l’aggressore di lasciarle andare, provando a offrirgli i loro averi, ma questi inizia a far fuoco: colpisce Silvia all’addome e ferisce mortalmente Tamara. Rincorre poi Diana, la aggredisce sessualmente ed esplode contro di lei un colpo d’arma da fuoco, uccidendola. Silvia riesce ad allontanarsi dalla zona, fino un caseggiato, da cui vengono chiamati soccorsi. Le indagini del caso vengono affidate alla polizia e coordinate dal pm del Tribunale di Sulmona, Laura Scarsella.

L’aggressore, un pastore macedone di nome Halivebi Hasani, detto Alì, non fugge, né si preoccupa di occultare le prove che in seguito consentiranno di ricondurlo alle efferate aggressioni da lui poste in essere. Viene individuato la sera dello stesso giorno, il 20 agosto, in prossimità dello stazzo di Campotosto, dove vive in totale solitudine e condizioni igienico-sanitarie estremamente critiche.

Gli investigatori acquisiscono senza difficoltà gli abiti indossati dal soggetto al momento del delitto e delle armi di cui questi dispone: una pistola automatica e due a tamburo, che Alì dichiara appartenenti al suo datore d lavoro, Mario Iacobucci. A farle ritrovare è proprio quest’ultimo, che ammette di averle fornite al giovane macedone, ignaro tuttavia dell’utilizzo che ne avrebbe fatto, e di averle in seguito nascoste, temendo di essere coinvolto nella vicenda. Il giorno successivo, 21 agosto, Alì confessa l’omicidio di Tamara e Diana e il tentato omicidio di Silvia, negando però lo stupro.

Tra gli avvocati che assistono Hasani, vi è Nino Marazzita, che ammetterà che “difenderlo era un’impresa disperata”, riferendo che l’uomo risultava caratterizzato da una sconcertante “immobilità d’espressione”. Secondo Marazzita, la totale mancanza di senso civico e dell’organizzazione mentale necessaria a condurre un’esistenza normale, di cui il soggetto dava palesemente prova, sembravano scaturire anche dalle condizioni di totale abbrutimento in cui il pastore si trovava a vivere.

Nel 1999, la Corte d’Assise de L’Aquila condanna Hasani all’ergastolo per i reati di omicidio volontario plurimo pluriaggravato, tentativo di omicidio, violenza sessuale, porto e detenzione abusivo d’armi. Iacobucci patteggia una condanna a un anno per porto e detenzione di armi clandestine.

Nella ricorrenza dei ventiquattro anni dalla vicenda, nel 2021, il procuratore di Sulmona Giuseppe Bellelli ha dichiarato al Giornale: “Il delitto del Morrone scosse profondamente noi abruzzesi. E ancora oggi, nonostante la vicenda giudiziaria sia conclusa da tempo, la ricordiamo con profondo dolore”.

Secondo la giornalista Maria Trozzi, che ha dedicato alla vicenda il libro-inchiesta Il sentiero delle Signore, “Nonostante la condanna di Hasani, ci sono ancora dei punti oscuri sulla dinamica dell’accaduto. Purtroppo, per i mezzi investigativi di cui si disponeva al tempo, non fu possibile fare ulteriori accertamenti”. Tra l’altro, sembra che all’epoca non sia stata ritrovata una quarta pistola – forse l’arma del delitto – definita dalle cronache di allora appunto come la “pistola fantasma”.

“Il mistero della quarta pistola è sicuramente uno dei maggiori irrisolti del caso”, ha dichiarato Maria Trozzi al Giornale, “Senza contare che un bossolo dei proiettili esplosi furono ritrovati dagli investigatori a primavera dell’anno successivo, nel 1998, riuscendo a sfuggire persino ai metal detector della scientifica nelle indagini condotte subito dopo tragedia. Sfogliando i faldoni dell’inchiesta, ad esempio, mi sono accorta che manca lo Stub (il tampone necessario a rilevare i residui di sparo, ndr) sebbene la polizia abbia confermato di aver eseguito un’analisi col guanto di paraffina. Ci sono ancora molti aspetti di questa vicenda che non sono chiari. Bisogna però considerare che al tempo non si avevano a disposizione gli strumenti che ci sono oggi per un’analisi accurata della scena del crimine”.

Si è anche ipotizzato che, il 20 agosto 1997, qualcuno possa aver assistito alla mattanza. In ogni caso, secondo il procuratore Bellelli, sentito in proposito nel 2021, “Pur non escludendo ricostruzioni diverse dal fatto, non ho ravvisato elementi per riaprire le indagini”.

Next Post

Cadono sulla scala mobile di Campo Felice, tre anziani soccorsi dai sanitari del 118

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    193 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    200 shares
    Share 80 Tweet 50

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication