MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Maltempo, Coldiretti: +24% di eventi estremi in Italia nel 2022, 9 comuni su 10 a rischio

Luisiana Di Federico di Luisiana Di Federico
7 Agosto 2022
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Con l’ultima ondata di maltempo che ha provocato esondazioni, frane e smottamenti sale il conto degli eventi estremi in Italia dove dall’inizio dell’anno si sono verificati ben 1567 tra nubifragi, tornado, tempeste di vento, grandinate, ondate di calore in aumento del 24% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database (ESWD) “Siamo di fronte”, sottolinea la Coldiretti, “ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione del clima in Italia in un 2022 che si classifica fino ad ora in Italia come l’anno più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore di +0,98 gradi rispetto alla media storica ma segnato da una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo”.

Siccità nella Marsica, il Comune di Civitella Roveto: “sorgente principale attualmente quasi asciutta”

27 Ottobre 2025

Da Avezzano si trasferiscono a Sora ma cambiare medico diventa un’odissea: la deuncia

27 Ottobre 2025

Si tratta di “cambiamenti climatici che provocano danni perché si abbattono su un territorio reso più fragile – sottolinea Coldiretti – dalla cementificazione e dall’abbandono. Nel 2021 sono stati consumati oltre 2 metri quadrati di suolo al secondo, il valore piu’ alto negli ultimi 10 anni: con il cemento che ricopre ormai 21.500 km quadrati di suolo nazionale, dei quali 5.400, un territorio grande quanto la Liguria, riguardano i soli edifici che rappresentano il 25% dell’intero suolo consumato, secondo il Rapporto elaborato dall’ispra. Il risultato – precisa la Coldiretti – è la presenza di 7252 i comuni, ovvero il 91,3% del totale, a rischio idrogeologico secondo dati Ispra”. Le aree perse in Italia “dal 2012 avrebbero garantito la fornitura complessiva di 4 milioni e 150 mila quintali di prodotti agricoli e l’infiltrazione di oltre 360 milioni di metri cubi di acqua di pioggia che ora, scorrendo in superficie, non sono più disponibili per la ricarica delle falde e aggravano la pericolosità idraulica dei nostri territori segnati dal moltiplicarsi di eventi estremi dalla siccità ai violenti temporali”, aggiunge l’Associazione.

Next Post

Slot gratis: come si gioca (e dove si trovano)

Notizie più lette

  • Lacrime a Trasacco, addio alla giovane mamma Alessandra D’Onofrio: aveva 47 anni

    384 shares
    Share 154 Tweet 96
  • Trasacco si prepara per l’ultimo addio alla giovane mamma Alessandra D’Onofrio: domani i funerali

    129 shares
    Share 52 Tweet 32
  • Da Avezzano si trasferiscono a Sora ma cambiare medico diventa un’odissea: la deuncia

    119 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Ennesimo colpo grosso nella notte, smurate tre cassaforti in un maxi store della città

    709 shares
    Share 284 Tweet 177
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    95 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication