MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Conto alla rovescia per il festival dei giovani dell’Appennino: a Collarmele giovani da 4 regioni italiane

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
13 Luglio 2022
A A
48
Condivisioni
955
Visite
FacebookWhatsapp

Collarmele. A meno di un mese dalla seconda edizione del Festival dei giovani dell’Appennino del 6 agosto, a Collarmele fervono i preparativi per accogliere le delegazioni giovanili provenienti da 10 paesi e 4 regioni italiane.

Nello specifico, quest’anno saranno rappresentate per l’Abruzzo le comunità di Fontecchio (AQ), Gagliano Aterno (AQ), Tremonti (AQ), Bisegna (AQ), Castelli (TE), Roccamontepiano (CH) e Salle (PE), mentre per il Lazio, la Toscana e il Molise interverranno rispettivamente giovani da Mandela in provincia di Roma, dalla frazione di Tosina in provincia di Firenze e infine da Castel del Giudice, in provincia di Isernia. Sulla scia della prima edizione svoltasi nell’agosto scorso, le delegazioni di giovani esporranno nel corso della giornata i progetti che stanno attuando nelle loro realtà territoriali, accomunate dalla piaga dello spopolamento che imperversa su tutta l’inarcatura appenninica.

Aielli accoglie Patrick Zaki per un convegno sui diritti umani e la libertà di pensiero

9 Maggio 2025

Referendum, tasse, sanità:domani 10 maggio, M5S in piazza Risorgimento ad Avezzano

9 Maggio 2025

 

1 di 4
- +

1.

2.

3.

4.

L’evento vuol configurarsi quale “innesco di coesione”, un laboratorio su scala nazionale nel quale sia possibile riunirsi e discutere i modi di riabitare l’Italia di dentro federando speranze e affanni, con l’obiettivo di instaurare connessioni tra giovani di comunità lontane, scambiare idee relative allo sviluppo dei territori montani, condividere progettualità future. Franco Arminio, celebre poeta e “paesologo” nazionale presente già a coronamento della prima edizione, tornerà in veste di consulente scientifico della manifestazione e terrà uno spettacolo poetico e letterario finale che proverà a tirare le somme dell’evento, da lui definito un’opportunità «innovativa per la gioventù dell’Italia dei paesi» che se coltivata potrebbe divenire un «riferimento nazionale». In effetti, il Festival dei giovani dell’Appennino è già approdato nel dibattito nazionale concernente le aree interne: lo staff è intervenuto nel corso della prima assemblea pubblica organizzata da Officina Giovani Aree Interne (l’osservatorio civico giovanile della Strategia Nazionale delle Aree interne, sviluppata dal Ministero per il Sud e la coesione territoriale) a Gagliano Aterno lo scorso 28 giugno, dando a tutti appuntamento al prossimo 6 agosto.

L’evento, che conta il partenariato del Parco Nazionale d’Abruzzo, del Parco Naturale Regionale Sirente Velino, del circuito nazionale dei Borghi Autentici d’Italia, di Confartigianato Imprese Avezzano e del Centro Servizi per il Volontariato Abruzzo, si snoderà attraverso l’intero arco della giornata, dalle 9 del mattino a mezzanotte. Gli interventi dei giovani rappresentanti dei paesi saranno intervallati da intermezzi di carattere musicale, agonistico, performativo, mentre attorno alla suggestiva cornice scandita dall’anfiteatro di Piazza dell’Orologio saranno posizionati stands enogastronomici, artigianali, editoriali e d’altri attori del territorio regionale ed extraregionale, nel segno di quella transcalarità geografica fortemente perseguita dalla macchina organizzativa. A chiudere la manifestazione, dopo l’atteso spettacolo del poeta Franco Arminio, si esibirà la celebre Orchestra Popolare del Saltarello, già nota nei palchi nazionali per la sonorità ricercata e le musicalità antiche del repertorio, tutte riferibili alle plurisecolari danze popolari dell’Appennino.

L’appuntamento è fissato dunque a sabato 6 agosto, per proseguire quanto intrapreso nella prima edizione e, di anno in anno, provare a progettare un modo policentrico di intendere l’Italia, una strada senza ostacoli per chi cresce dove il freddo arriva prima, un ambientalismo non di passerella, l’azzeramento del consumo del suolo, un modello di sviluppo che affondi le radici nel paesaggio e che abbracci patrimonio culturale (materiale e immateriale), creatività degli abitanti e innovazione tecnologica.

Laddove qualcuno racconta che niente rimane, i giovani dell’Appennino vi hanno visto il mondo.

 

 

Next Post

"Avezzano città sospesa come il sindaco", Casale: "Ad Avezzano la sinistra non esiste da decenni"

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    277 shares
    Share 111 Tweet 69
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    155 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    204 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    99 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication