MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Wwf vuole il Garante della Natura: parchi e aree protette abruzzesi appoggiano la petizione

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
1 Luglio 2022
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Lo scorso 22 maggio il WWF Italia ha lanciato una petizione per chiedere l’istituzione del Garante della Natura, una figura che sul tema natura possa svolgere funzioni regolatorie, di vigilanza, di controllo e monitoraggio, di accertamento e di risoluzione dei conflitti.  

Gli cade un albero addosso durante escursione nei boschi di Pereto, morto 72enne

10 Maggio 2025

A Tagliacozzo al via l’attesa “Notte rosa”: domani una domenica tra sport e cultura

10 Maggio 2025

La petizione questa mattina è stata presentata in una conferenza stampa tenutasi a Pescara con i referenti delle Aree protette presenti in Abruzzo: il presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Giovanni Cannata, il presidente del Parco della Maiella, Lucio Zazzara, il presidente dell’assemblea dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Robert Verrocchio, il direttore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Alfonso Calzolaio, il presidente del Parco Regionale del Sirente Velino, Francesco D’Amore, insieme al vice presidente del WWF Italia, l’abruzzese Luciano Di Tizio. 

 

Il Garante per la biodiversità è una figura, che, al pari di quanto avviene già per altri settori sensibili, può essere portatore di una visione d’insieme e sistemica, garantendo la coerenza e la tempestività delle azioni rispetto agli obiettivi fissati nella Strategia Nazionale per la Biodiversità, monitorandone l’attuazione nel rispetto delle competenze degli organismi già esistenti e con il potere di richiamare i soggetti coinvolti nell’attuazione delle misure. 

Il WWF Italia ha presentato formalmente la petizione al Senato e alla Camera per sostenere la necessità della figura del Garante della Natura, in linea con il nuovo spirito delle norme costituzionali in materia di ambiente sancito dalla recente riforma degli articoli 9 e 41, e adesso chiede ai cittadini di sostenere questa proposta con una petizione popolare che è possibile sottoscrivere all’indirizzo wwf.it/garantenatura. 

 

Il WWF Abruzzo ha coinvolto in questo percorso le aree protette presenti sul territorio regionale, chiedendo ai loro referenti di appoggiare la petizione e dare un segnale di sensibilizzazione alla tematica. Un appoggio che arriva da chi ogni giorno si adopera per la tutela e la salvaguardia della natura, in una regione come l’Abruzzo che conserva un’elevata biodiversità e la presenza di ambienti ancora incontaminati e dalla grande bellezza paesaggistica. L’Abruzzo è una regione straordinaria che mantiene al suo interno habitat importanti e diversissimi tra loro, dal ghiacciaio più meridionale d’Europa alle dune costiere, insieme a specie simbolo della biodiversità europea come l’orso, il lupo, il camoscio, l’aquila reale e tante altre ancora.  

 

La Strategia Nazionale sulla Biodiversità dovrà essere implementata da più attori, sia pubblici che privati, che a loro volta si muovono all’interno di un sistema di competenze in capo soprattutto allo Stato e alle Regioni. Questo tipo di governance non responsabilizza i singoli attori per il raggiungimento dell’obiettivo globale e rischia di ridurre i vari contributi a relazioni e rapporti periodici senza una reale valutazione dell’efficacia. Per questo è necessaria una figura terza, un Garante che monitori, osservi, relazioni, indichi i ritardi e solleciti le misure da adottare. Una figura, insomma, che, coordinandosi con parchi e istituzioni, abbia una visione d’insieme e non perda di vista l’obiettivo della tutela della natura, che è raggiungibile solo se tutti i soggetti indicati nella Strategia agiscono insieme. 

Per la tutela della biodiversità e della natura non si può più perdere tempo, in Italia il Comitato per il Capitale Naturale nel suo Quarto Rapporto documenta come lo stato della biodiversità nel nostro Paese risulti essere preoccupante. Come si legge nel recente dossier WWF “La biodiversità in Italia: status e minacce”, il 52% delle specie animali tutelate dalla Direttiva Habitat presenta uno stato di conservazione inadeguato o sfavorevole: dato che sale al 64% per gli anfibi e all’80% per i pesci. 

L’Istituzione del Garante per la Natura è dunque coerente con la transizione ecologica e con la riforma costituzionale appena approvata, anzi dovrebbe rappresentarne il primo passo attuativo, in attesa di un riordino normativo che, dopo il codice dell’ambiente, possa sfociare in un vero e proprio codice per la natura che riorganizzi e armonizzi una pluralità di norme sparse in varie disposizioni settoriali (come ad esempio quelle su paesaggio, acque, caccia, aree protette, difesa del suolo).

Next Post

Podisti temerari ai nastri di partenza: questa sera ad Ovindoli al via l'Ultra Sky Marathon d’Abruzzo

Notizie più lette

  • Esalazioni killer mentre sparge pesticidi nei campi, muore il 73enne Bruno de Vecchis

    562 shares
    Share 225 Tweet 141
  • Schianto nella notte, muore 29enne dipendente della Cartiera: era il portiere della squadra di Trasacco

    487 shares
    Share 195 Tweet 122
  • Bobcat rubati nel cantiere della nuova rotonda di Caruscino, ladri ripresi dalle telecamere: è caccia all’uomo

    192 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Un pezzo di storia se ne va in punta di piedi, addio a Iolanda Tudico: aveva 103 anni

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Nuovo incidente sulla Tiburtina Valeria a Sante Marie: motociclista ferito e trasportato in eliambulanza (foto)

    181 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication