MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Convivere con gli orsi è possibile: arriva un nuovo finanziamento per corridoi ecologici Italia Grecia

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
27 Maggio 2022
A A
48
Condivisioni
957
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Coordinato da Rewilding Europe, 12 partner dall’Italia e dalla Grecia stanno iniziando un nuovo programma finanziato dall’Unione Europea che contribuirà a vivere armoniosamente con gli orsi in Europa. L’iniziativa LIFE Bear-Smart Corridors consentirà di sviluppare un network di comunità nei “corridoi di coesistenza”.

Entusiasmo popolare nel Giro d’Italia, gli striscioni iconici “Si voluto la bicicletta…’mo pedala”

16 Maggio 2025

Successo per la presentazione del romanzo “L’ultima transumanza” di Ernesto Seritti al “Torlonia”

16 Maggio 2025

Progettato sui buoni risultati raggiunti dalla realizzazione delle Bear Smart Community nell’area rewilding dell’Appennino centrale, la Commissione Europea che finanzia il programma LIFE aumenterà e migliorerà gli sforzi per sviluppare un network finalizzato alla coesistenza nei corridoi ecologici sia in Italia sia in Grecia.

Il programma è ufficialmente iniziato a marzo, quando i rappresentanti delle organizzazioni partner si sono incontrati a Pettorano sul Gizio per discutere obiettivi e azioni.

Le necessità dell’orso

Gli sforzi per migliorare la coesistenza uomo-orso mirano a rafforzare il recupero dell’orso bruno in Grecia e ad espandere l’areale di distribuzione della sottospecie del raro orso marsicano in Italia. In entrambi i casi la crescita della popolazione è limitata dalle sfide che questi animali devono affrontare fuori dalle aree protette.

Lacci, avvelenamenti e bracconaggio sono minacce sempre presenti, e gli orsi che entrano nei paesi in cerca di cibo facile da cassonetti della spazzatura, apiari, frutteti e pollai delle aziende agricole possono innescare conflitti.

Recenti ricerche hanno identificato connessioni critiche di habitat idonei che potrebbero congiungere fino a 300.000 ettari di aree protette, consentendo una maggiore mobilità della popolazione, come spiega Antonio Di Croce, Direttore della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio.

“Nel lungo periodo la conservazione della specie è determinata soprattutto nelle zone fuori dall’area rifugio della popolazione esistente, dove ci sono habitat altamente idonei connessi da corridoi ecologici. In questo modo potrebbero stabilirsi nuovi animali riproduttivi, sostenendo una popolazione più ampia.” La creazione di condizioni favorevoli per gli orsi e le persone all’interno di questi corridoi sarà raggiunta attraverso la realizzazione delle Bear-Smart Community.

 

Obiettivi di vasta portata

Coprendo 22 siti Natura 2000 in Appennino centrale e altri 6 in Grecia, i “corridoi a prova d’orso” daranno ai plantigradi lo spazio di cui hanno bisogno per creare popolazioni geneticamente diverse e autosufficienti – fornendo allo stesso tempo benefici a molte altre specie.

La strategia alla base del concetto delle Bear Smart Community ha tre elementi:

  • costruire conoscenza sugli orsi attraverso educazione e crescente consapevolezza;
  • mettere in campo misure di mitigazione per proteggere animali domestici e proprietà e incoraggiare la ricerca di cibo da parte degli orsi lontano dai centri abitati;
  • sviluppare imprese che creano un’immagine positiva per gli orsi e aiutano a spostare coerentemente la percezione del pubblico.

Ottenendo fiducia e supporto dai residenti e da altri portatori di interesse, possono essere sviluppati i corridoi di coesistenza, garantendo un ambiente sicuro per gli orsi. Durante i cinque anni dell’iniziativa, il LIFE Bear-Smart Corridors rappresenterà un esempio di migliore pratica per la coesistenza uomo-orso, con lo scopo finale di “spianare la strada” al concetto di Bear-Smart Community in tutta Europa.

 

Spazio per prosperare

L’area rifugio per l’orso bruno marsicano a rischio critico di estinzione è il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove la popolazione è stata stimata tra 47 e 61 individui nel 2014 attraverso un campionamento genetico. Il parco, ampiamente montuoso e boscoso, ha ormai raggiunto la sua completa capacità di carico, quindi la crescita della popolazione può avvenire soltanto attraverso l’espansione dell’areale. Gli orsi bruni marsicani hanno un vasto territorio che raggiunge i 300 chilometri quadrati.

“Sappiamo che il futuro dell’orso bruno marsicano è connesso con la sua capacità di espandere il proprio areale di distribuzione e colonizzare nuovi territori. La ricerca scientifica ci dice che gli Appennini sono ricchi di aree ecologicamente idonee in grado di ospitare una popolazione vitale di circa 200 orsi” dice Luciano Sammarone, Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Nelle aree periferiche del parco i numeri degli orsi sono bassi – riferiti a pochi maschi erranti e sporadicamente femmine riproduttive – sottolineando quanto siano importanti i corridoi per la sopravvivenza futura della sottospecie.

Per altre aree in Appennino centrale, quali il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la presenza degli orsi marsicani è recente, con avvistamenti registrati a partire dal novembre 2019. “è precisamente per questa ragione che le azioni del LIFE Bear-Smart Corridors – volte a ridurre i rischi e le minacce per questa specie attraverso misure immediate – sono così cruciali in questo momento”, dice Alfonso Calzolaio, Direttore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. “Questo ci consente di anticipare tensioni e conflitti e cominciare con il piede giusto un nuovo rapporto di convivenza tra orsi e comunità locali”.

 

 

Un ritorno guidato dalla comunità

Aumentare i livelli di tolleranza e comprensione dell’orso bruno nelle comunità che condividono lo stesso territorio è cruciale. In quanto specie che dipende dall’essere in grado di muoversi liberamente in territori vasti, l’orso bruno ha bisogno di incontrare l’accettazione umana su larga scala. Con il nuovo finanziamento europeo, Rewilding Europe e tutti i partner coinvolti potranno supportare la crescita delle popolazioni di orso in Europa preparando le comunità al loro arrivo e prevenendo i conflitti prima che si manifestino.

“Il coinvolgimento e contributo delle comunità locali e dei portatori di interesse sono decisivi per ogni fase dell’iniziativa – e va oltre la sua conclusione” dichiara il dott. Tasos Hovardas di Callisto. “LIFE Bear-Smart Corridors ha la finalità di coinvolgere le comunità locali per creare Bear-Smart Community nelle due aree greche di Trikala-Meteora e Amyntaio. I portatori di interesse locali saranno approcciati attraverso uno studio qualitativo e quantitativo per delineare le principali sfide alla convivenza uomo-orso. Questi spunti saranno poi analizzati ed elaborati per costituire le Bear-Smart Community.”

La creazione di almeno 18 Bear-Smart Community – 16 in Italia e 2 in Grecia – e ulteriori corridoi amplificherà i nostri sforzi per alimentare questa accettazione, con azioni imprenditoriali da sviluppare insieme alle pratiche di mitigazione per migliorare l’immagine di ciò che è già per molte persone, una specie emblematica dell’Appenino centrale, di Trikala-Meteora e Amyntaio, così come una fonte di orgoglio locale e nazionale.

“Ci stiamo già portando avanti con lo sviluppo del Landscape Business Plan (un piano economico partendo dalle aziende del territorio) che coinvolgerà un gruppo di portatori di interesse e imprenditori in laboratori che stanno andando avanti. Questa nuova iniziativa LIFE ci offre una grande piattaforma per ampliare il lavoro aziendale esistente e sono in corso di individuazione attività economiche idonee nell’Appennino Centrale”, dice Valerio Reale, Enterprise Officer di Rewilding Apennines. “L’obiettivo imprenditoriale è cruciale al fine di coinvolgere più membri della comunità nelle pratiche di convivenza uomo-orso.”

Un’altra parte fondamentale è il ruolo dei volontari. “Questa iniziativa ci darà l’opportunità di coinvolgere un gruppo di volontari fortemente motivati che saranno formati per contribuire in modo significativo per svolgere le migliori pratiche della coesistenza uomo-orso, riducendo le minacce a questa specie bandiera dell’Appennino centrale”, dichiara Mario Cipollone, Team Leader di Rewilding Apennines.

 

Condivisione di esperienze

Una componente vitale della nuova iniziativa sarà il continuo scambio di conoscenze e la condivisione di esperienze tra i partner italiani e greci, come sottolinea Mario Cipollone.

“Abbiamo già goduto di un utile scambio di esperienze e punti di vista alla prima riunione. È stata una grande opportunità per esplorare le metodologie e consolidare uno schema di azione. Pianifichiamo di ospitare i partner di nuovo e inoltre non vediamo l’ora di visitare le aree greche in futuro. Possiamo essere separati dal Mar Mediterraneo, ma le sfide che affrontiamo nella mitigazione dei conflitti uomo-orso sono le stesse. Imparare reciprocamente può essere un catalizzatore del progresso.”

 

Next Post

La Regione Abruzzo dà il via a nuovi corsi di formazione per i giovani: quali sono e dove si faranno

Notizie più lette

  • Incidente shock, precipita con l’auto da un viadotto: muore Enrico Cammisa

    1081 shares
    Share 432 Tweet 270
  • Morte di Collinzio D’Orazio, colpo di scena: annullate le condanne di Fabio Sante Mostacci e Mirko Caniglia

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Venerdì rosa nella Marsica: è il giorno del Giro d’Italia, info e curiosità

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Oggi la tappa Celano-Tagliacozzo del Giro E-bike: E due agenti marsicani sono in prima linea per la sicurezza

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Deficit sanità in Abruzzo da 113 milioni di euro, a casa da domani 150 dipendenti Asl: cresce la preoccupazione

    169 shares
    Share 68 Tweet 42

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication