MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Caro pedaggi autostrade A24 e A25, sindacato Unarma: “Penalizzati anche carabinieri pendolari”

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
6 Aprile 2022
A A
47
Condivisioni
945
Visite
FacebookWhatsapp

 

Civitella Roveto accende la 16esima edizione del Trail della Roscetta tra sport, territorio e natura

11 Ottobre 2025

A Gioia dei Marsi 300mila euro per la palestra comunale: al via i lavori (fotogallery)

11 Ottobre 2025

Avezzano. La Segreteria regionale Abruzzo del sindacato dei Carabinieri Unarma esprime tutta la propria preoccupazione per gli aumenti dei pedaggi autostradali previsti nel PEF (Piano Economico Finanziario), presentato dal neo commissario di Strada dei Parchi agli organi del Governo.

“In questo documento programmatico sono infatti previsti adeguamenti tariffari per A24 e A25 con sostanziosi rincari già a partire da quest’anno e che porteranno ad aumenti medi del 375% nel 2030 per le autostrade abruzzesi, già oggi tra le più care d’Italia; per fare un esempio la tratta Teramo-Roma passerà degli attuali € 17,50 ad € 83,12 nel 2030”, scrive il sindacato in una nota, “le tariffe determinate da Strada dei Parchi sono inaccettabili ed ingiustificabili e finiranno per penalizzare i Carabinieri pendolari, le famiglie e le aziende abruzzesi che si ritroveranno ad avere costi di gestione esorbitanti, andando ad acuire la già precaria situazione economica e sociale che, dopo la gestione pandemica e l’inflazione in costante crescita, diventa ogni giorno più insostenibile. L’aumento dei costi dei trasporti avrà pesanti ripercussioni anche nel settore turistico rendendo la Regione Abruzzo poco appetibile per i visitatori.
Le questioni in sospeso tra il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed il concessionario di A24 e A25 non possono essere scaricate sui cittadini e questa provocazione – solo così la possiamo definire – non fa che confermare il fallimento delle politiche di privatizzazione dei monopoli naturali quali sono le autostrade. Nel sistema attuale si privatizzano gli utili e si socializzano le perdite, come i fatti del ponte Morandi di Genova tristemente dimostrano”.

Next Post

I primi 10 giorni di Juan Carrito sulla Maiella, il Parco: "Reinserimento in natura fa ben sperare"

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    415 shares
    Share 166 Tweet 104
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    218 shares
    Share 87 Tweet 55
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    101 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication