MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

A lezione di dialetto celanese con l’associazione culturale “Osvaldo Costanzi”

Redazione Attualità di Redazione Attualità
6 Aprile 2022
A A
48
Condivisioni
950
Visite
FacebookWhatsapp

Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

10 Ottobre 2025

Un volto, una voce, un no che diventa di tutti: domani ad Avezzano lo shooting contro la violenza sulle donne

10 Ottobre 2025
Avezzano. “Ritorno al passato”, non è il titolo di un film di fantascienza, in bianco e nero, degli anni Sessanta.
È la denominazione dell’iniziativa organizzata dall’associazione culturale “Osvaldo Costanzi” in favore delle giovani generazioni di Celano.
Raccogliendo l’invito delle insegnanti Vittoriana Ivone ed Eliana Morgante, alcuni soci dell’associazione, con a capo il presidente Ilio Nino Morgante, si sono dati appuntamento nella sede staccata dell’Ite (Istituto Tecnico Economico) di Celano e hanno incontrato gli studenti per parlare, appunto, del “Vocabolario del dialetto celanese”, iniziativa portata a compimento dai coniugi Pina Mascitti e Nino Bombacino, dopo anni di lavoro impegnativo e di ricerca certosina, e realizzata, anche, con la collaborazione di alcuni soci della “Costanzi”, in particolare dal critico e saggista Sergio Iacoboni.
Scopo principale dell’incontro, la riscoperta delle origini, della storia, delle tradizioni e delle usanze popolari di Celano, attraverso il dialetto. Sull’argomento, hanno intrattenuto gli studenti i professori Nazzareno Mascitti e Nazzareno Fidanza. Una copia del volume è stata consegnata a tutti gli studenti e a gli insegnanti della scuola.
“Con l’intento di tenere viva la conoscenza del dialetto celanese”, ha affermato il presidente Ilio Nino Morgante,
che forse non si usa più in famiglia, come una volta facevano i nostri padri e i nostri nonni, ma certamente è una risorsa che non va dispersa e nemmeno abbandonata, perchè fa parte della nostre origini, della nostra storia e della nostra cultura popolare.Un patrimonio prezioso e indiscutibile della nostra celanesità”.
Next Post

Crisi del commercio, Belisari (Cna): subito il tavolo con le attività produttive

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    390 shares
    Share 156 Tweet 98
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Autobus guasti e ritardi: sulla tratta Roma-Avezzano esplode la rabbia dei pendolari TUA

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Operazione Alto Impatto, task force anticrimine a Luco dei Marsi: un arresto per droga

    113 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Tenta il suicidio col cavo del caricabatterie mentre i carabinieri eseguono l’arresto. Al via il processo

    103 shares
    Share 41 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication