MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Emergenza profughi Ucraina, Tribunale Minori fa chiarezza: “Dai paesi in guerra non si fanno adozioni”

Magda Tirabassi di Magda Tirabassi
21 Marzo 2022
A A
47
Condivisioni
946
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “La drammatica emergenza dei profughi provenienti dall’Ucraina impone un eccezionale e comune impegno delle istituzioni nel tentativo di fornire adeguata accoglienza ed attivare tutti i percorsi di assistenza volti a garantire il rispetto della protezione umanitaria e prevenire possibili abusi delle condizioni di vulnerabilità in cui gli stessi versano”.

A Celano nasce CERGo: la Marsica al centro della transizione energetica

13 Ottobre 2025

Giubileo dei cori parrocchiali, il vescovo Massaro: “Siate cuori che cantano con il popolo di Dio”

13 Ottobre 2025

A fare chiarezza su un argomento molto sentito in questi giorni, soprattutto dopo l’arrivo nella Marsica di tanti bambini dall’Ucraina, è una nota che arriva dal procuratore della Repubblica del Tribunale per i Minorenni dell’Aquila e dal presidente del Tribunale dell’Aquila.

“Al fine di evitare equivoci e di sgomberare il campo da possibili distorsioni dell’informazione che viaggia anche sui social network – quasi sempre in buona fede ma con scarsa conoscenza delle norme che regolano anche le misure di accoglienza – è fondamentale chiarire che: dai paesi in guerra NON si fanno adozioni – lo specificano le leggi internazionali e lo motiva il buon senso; inoltre, lo ha ribadito di recente l’Ambasciata d’Ucraina anche nei confronti dell’Italia.

Fortunatamente la maggioranza dei minori che giungono nel nostro territorio sono accompagnati da un genitore o da un parente”.

Purtroppo però, questi tipo distorto di informazione, non è arrivata solo dai social network ma dichiarazioni di “eventuali adozioni e affidamenti” sono arrivate ai microfoni della stampa anche da alcuni esponenti del mondo della politica abruzzese.

“In ogni caso”, spiega la nota con cui si fa chiarezza una volta per tutte sull’argomento, “qualunque sia il mezzo mediante il quale i profughi ucraini arrivino in Italia occorre sempre considerare che, quando si tratta di minori non accompagnati da almeno da uno dei genitori, la legge dispone che la loro situazione debba essere valutata dagli Uffici Giudiziari Minorili (Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni e Tribunale per i Minorenni).

A questo proposito, sono state già diramate direttive essenziali da parte della Procura della Repubblica e del Tribunale per i Minorenni, affinché le Forze dell’Ordine, con il coordinamento delle Prefetture e l’ausilio degli altri Enti preposti, come la Direzione Regionale della Protezione Civile, segnalino agli Uffici Giudiziari, con urgenza e completezza, gli arrivi in Abruzzo di tutti i minori ucraini che non siano accompagnati da almeno uno dei genitori.

In tali casi, senza una decisione del Tribunale per i Minorenni qualunque accoglienza di minori – anche se provenienti da orfanotrofi o apparentemente in stato di abbandono – non può avvenire legalmente; non è possibile – allo stato – disporre forme di affido o di qualunque tipo di accoglienza presso famiglie, privati o soggetti non abilitati senza il preventivo intervento degli Uffici Giudiziari Minorili, che sono tenuti a tutti gli accertamenti del caso.

L’inosservanza dei canali istituzionali che passano attraverso gli Uffici Giudiziari Minorili va scongiurata, in quanto rischia di essere pregiudizievole per i minori, tutti particolarmente vulnerabili, di violare norme anche penali e addirittura di agevolare – pur se involontariamente – possibili condotte pericolose di terzi, improntate a scarsa trasparenza o al perseguimento di fini diversi, quando non illegali.

L’accoglienza non è efficace se diviene una manifestazione solo emotiva. Essa deve avvenire nelle forme e mediante le competenze previste. Solo entro questi binari la solidarietà della comunità civile sarà di aiuto alle istituzioni e, soprattutto, ai minori cui è rivolta”.

Next Post

Il marsicano Eugenio Perrotta nella scuola militare "Teulié" di Milano

Notizie più lette

  • CAM: conduttura rotta da un privato, difficile quantificare i tempi di risoluzione del guasto

    190 shares
    Share 76 Tweet 48
  • Nuova rottura di una conduttura a Trasacco, si teme per una nuova emergenza idrica a Luco dei Marsi e ad Avezzano

    185 shares
    Share 74 Tweet 46
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

    93 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    144 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication