MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Vito Taccone, il camoscio d’Abruzzo: recensione della biografia sul ciclista avezzanese

Francesco Proia di Francesco Proia
7 Marzo 2022
A A
48
Condivisioni
958
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Da pochi giorni è uscito nelle librerie “Vito Taccone, il camoscio d’Abruzzo”, la biografia del ciclista avezzanese scritta da Federico Falcone e pubblicata da “Radici Edizioni”. Il libro è una ricca e piacevole antologia del grande Vito Taccone, uno degli atleti più apprezzati e rappresentativi della storia del ciclismo, ma è anche la storia della nostra regione nell’immediato dopo guerra, e della Marsica, già messa in ginocchio dal terremoto del 1915.

Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

7 Ottobre 2025

Tari 2025, Pierleoni: ad Avezzano abbattuta anche quest’anno; incide però la nuova componente nazionale  

7 Ottobre 2025

Federico Falcone con un linguaggio giornalistico moderno e ammaliante che ricorda molto da vicino quello del suo omonimo Buffa, ci permette di rivivere le avventure e gli aneddoti del “camoscio d’Abruzzo”. Snocciola dati, mette a confronto statistiche, analizza e interpreta le tante imprese sportive: tutto nel libro è funzionale al racconto che l’autore vuole dipingerci davanti agli occhi, e con cui viene contestualizzata la storia di uno dei più grandi sportivi abruzzesi di sempre, che ha saputo fare della caparbietà di un popolo la sua bandiera. Descrivere Taccone è un’impresa dura, assolutamente non facile, soprattutto il Taccone personaggio, che o si ama o si odia. Ma Federico Falcone è riuscito a restituirlo al suo popolo nelle sue mille sfumature, sia quelle delle emozioni sportive, a tinte forti, che quelle che toccano il lato umano dell’uomo, che scaldano il cuore.

L’opera è completa e ben strutturata, anche se rispetto alla biografia ufficiale del campione (la miseria, la fuga, la rosa, pubblicata nel 1996), questa è orfana di materiale fotografico e di un buon numero di aneddoti. Ma forse la scelta di Federico Falcone, che in primis è un giornalista, non è stata casuale, ed è servita a non alimentare i tanti falsi racconti (innumerevoli a dire il vero) che girano sul suo conto. E’ evidente che nell’opera di documentazione l’autore abbia puntato alla selezione, escludendo quelle che erano solo delle “sparate” di Taccone, non riscontrate da altre fonti, o smentite da fatti storici.

Questo libro sta facendo molto parlare di sé, riportando l’attenzione su un dibattito da poco tornato agli onori delle cronache, ovvero sulla statua dedicata al campione avezzanese. Su questo aspetto mi trovo perfettamente d’accordo con l’autore, quando dice che bisognerebbe fare come gli americani, maestri di show business soprattutto nel mondo dello sport. Basti pensare che a Philadelphia la statua di Rocky, il personaggio dei film inventato da Silvester Stallone, attira ogni anno migliaia di curiosi che si recano lì anche solo per un selfie, mentre qui la statua di un campione vero non solo non ha la giusta attenzione in città, ma è stata persino vandalizzata e sta prendendo la polvere in un magazzino comunale, al punto che viene da chiedersi se il problema a questo punto non possa essere culturale, che ahimè, sarebbe ben più grave.

Next Post

Trovare lavoro è più semplice grazie ad AppLavoro

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    863 shares
    Share 345 Tweet 216
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    301 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    132 shares
    Share 53 Tweet 33
  • FdI difende Fracassi, accuse al sindaco Di Pangrazio: dichiarazioni scomposte

    100 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    99 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication