MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

PretenDiamo Legalità, poliziotti a scuola per spiegare agli studenti come riconoscere le insidie della rete e dei social

Redazione Attualità di Redazione Attualità
4 Marzo 2022
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Grande partecipazione ed interesse presso l’Istituto Superiore “G. Galilei” di Avezzano in occasione dell’evento “PretenDiamo Legalità”, un progetto promosso dalla Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e finalizzato all’educazione alla legalità.

Il Convegno svoltosi presso l’Aula Magna dell’Istituto si è aperto con i saluti del Preside Attilio D’Onofrio, il quale, dopo aver accolto i relatori intervenuti, gli Istituti Superiori collegati online “Amedeo D’Aosta” e “Domenico Cotugno” di L’Aquila e tutti i presenti, ha presentato il progetto “PretenDiamo Legalità”, giunto alla quinta edizione, che prevede la partecipazione degli studenti a incontri con il personale specializzato della Polizia di Stato, volti a stimolare la riflessione sull’importanza della legalità e del rispetto delle regole nella vita di tutti i giorni che passa attraverso la partecipazione attiva e consapevole di tutti i cittadini, ai quali si chiede di essere protagonisti nella realtà sociale.

A Pescina preghiera e fede nel nome della Serva di Dio Santina Campana

13 Ottobre 2025

Paura ad Avezzano, esplosione in un appartamento: evacuato un palazzo in via La Malfa

13 Ottobre 2025


I tre agenti della Polizia di Stato, ovvero la Responsabile della Sezione Anticrimine, un agente della Polizia Postale e uno psicologo della Polizia di Stato, hanno espresso ai ragazzi la sensibilità da parte delle Forze dell’Ordine di essere a servizio del cittadino con iniziative di questo tipo, oltre all’attività che quotidianamente svolgono, per formare persone oneste, educate al rispetto delle regole, delle leggi e dei valori della democrazia.
La dott.ssa Rosalba Angeloni, dirigente dell’anticrimine di L’Aquila, relativamente all’uso consapevole dei mezzi di comunicazione virtuali, ai rischi connessi alla navigazione in Internet e all’uso indiscriminato dei Social Network, ha descritto il fenomeno del cyberbullismo e delle nuove dipendenze che il mondo digitale può generare. Notevole è stato l’interesse degli studenti, coinvolti in un dibattito sui benefici e sulle conseguenze negative che la tecnologia può avere sulla mente e sulla vita delle persone.


L’attenzione dei partecipanti è stata successivamente rivolta all’intervento dell’agente della Polizia Postale, che ha illustrato i crimini che possono essere commessi attraverso gli strumenti offerti dal mondo digitale e i rispettivi esempi. I ragazzi del 4BTL dell’IIS “G. Galilei” hanno esposto al funzionario alcuni dubbi che sono stati colmati con gentilezza, simpatia e disponibilità. Terminato il dibattito, è intervenuto uno psicologo della Polizia di Stato, che ha descritto le sintomatologie di vittime di cyberbullismo e di dipendenze generate dai social.

L’evento, oltre a rappresentare un’occasione di incontro, confronto e riflessione su un tema di grande attualità, e che soprattutto con la pandemia ha ampliato i campi in cui può essere dannoso e sconvolgente, ha manifestato ancora una volta il contributo fattivo dell’Istituzione scolastica nella formazione dei giovani e nell’educazione ai princìpi fondamentali di ogni cittadino rispettoso della legalità e consapevole del proprio ruolo nella comunità di appartenenza.

Next Post

Lutto nel mondo della politica marsicana: è morto Vincenzo Aratari, aveva 71 anni

Notizie più lette

  • Paura ad Avezzano, esplosione in un appartamento: evacuato un palazzo in via La Malfa

    467 shares
    Share 187 Tweet 117
  • CAM: conduttura rotta da un privato, difficile quantificare i tempi di risoluzione del guasto

    288 shares
    Share 115 Tweet 72
  • Nuova rottura di una conduttura a Trasacco, si teme per una nuova emergenza idrica a Luco dei Marsi e ad Avezzano

    229 shares
    Share 92 Tweet 57
  • Rottura della condotta principale tra Trasacco e Avezzano, attivate le autobotti: ecco dove

    145 shares
    Share 58 Tweet 36
  • Minacciata di morte davanti ai figli e perseguitata, divieto di avvicinamento per il marito violento

    115 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication