MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Caritas, riapre con una nuova veste il centro Dono & Ridono “San Martino”

Redazione Attualità di Redazione Attualità
17 Febbraio 2022
A A
69
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp
Avezzano. Il Centro San Martino, in via Cadorna 25, storicamente la prima opera segno della Caritas Diocesana di Avezzano per il recupero e la distribuzione degli indumenti usati, ha riaperto, dopo la ristrutturazione avviata durante il periodo pandemico. L’inaugurazione della struttura rinnovata è avvenuta il 14 febbraio con la benedizione del Vescovo Giovanni Massaro, alla presenza dei volontari, degli operatori, del direttore Caritas don Carmine Di Bernardo e del vicedirettore Lidia Di Pietro.

Aielli accoglie Patrick Zaki per un convegno sui diritti umani e la libertà di pensiero

9 Maggio 2025

Referendum, tasse, sanità:domani 10 maggio, M5S in piazza Risorgimento ad Avezzano

9 Maggio 2025

La struttura è stata rinnovata negli arredi ed ha a disposizione nuovi strumenti di sanificazione per un miglior servizio. Alla completa gratuità per quanti sono in condizione di povertà estrema, si affianca la distribuzione a fronte di un piccolo contributo che aiuta i beneficiari a scegliere ed utilizzare con cura gli indumenti di cui hanno bisogno, rendendoli parte attiva dell’aiuto ricevuto, in quanto il ricavato finanzierà altre azioni di prossimità della Caritas Diocesana. Inoltre, il Centro San Martino, nella sua nuova “veste” può essere frequentato anche da quanti sono ispirati a nuovi stili di vita e di consumo e scelgono la via ecologica del riuso e del riciclo come custodia attiva del Creato.
«Benedire quest’opera segno della Caritas – ha detto il Vescovo durante la cerimonia per la nuova apertura – finalizzata ad andare incontro ai bisogni dei nostri fratelli più poveri, non è certamente da meno rispetto alla consacrazione di un nuovo tempio, di una nuova chiesa. Il Cristo custodito nel Tabernacolo e che incontriamo in Chiesa non è da meno rispetto al Cristo che incontriamo nei fratelli soprattutto se bisognosi. Vestire gli ignudi è un’opera di misericordia e la nudità è espressione della radicale fragilità dell’uomo, bisognoso di ogni protezione. L’atto di vestire chi è nudo implica un prendersi cura del suo corpo, ma anche un prendersi cura della sua anima: il vestito sta ad indicare che l’uomo è un’interiorità che necessita di custodia e protezione.
Nel racconto della Genesi Dio stesso si premura di coprire le nudità di Adamo ed Eva a seguito della trasgressione: “Il Signore Dio fece all’uomo e alla donna tuniche di pelli e li vestì” – si legge in Genesi 3,21 – a dire che Dio ama e protegge la creatura umana, le usa misericordia, accogliendola in tutti i suoi limiti e le sue fragilità. Non possiamo non ricordare come nei riti battesimali dei primi secoli era previsto sia il gesto di abbandonare i propri abiti, sia quello di indossare, dopo l’immersione nell’acqua, un abito bianco segno della nuova dignità di colui che nel Battesimo diventava portatore di una nuova vita essendosi rivestito di Cristo. Questo Centro viene dedicato a san Martino. Nella tradizione cristiana il gesto di vestire chi è nudo è espresso in modo, a tutti noto, dall’episodio in cui Martino di Tours taglia il proprio mantello per farne parte ad un povero indifeso, contro i rigori del gelido inverno. Nella vita di san Martino di Tours viene scritto che: «con quel gesto l’uno prende una parte del freddo, l’altro prende una parte del tepore» ad indicare che la vera carità è sempre reciprocità, ed è vera nella misura in cui c’è un incontro tra chi dona e chi riceve.
È proprio il caso di questo luogo, molto dignitoso per come è stato allestito, che ha in sé diverse finalità. Il Centro San Martino sarà utilizzato come strumento di finanziamento delle diverse attività Caritas, come strumento e strategia di inclusioni lavorative di promozione sociale attraverso l’impiego di soggetti fragili, sempre guidati ed accompagnati dai volontari e sarà utilizzato come azione concreta di attenzione all’ambiente. Io ringrazio davvero la Caritas diocesana nella persona del direttore don Carmine Di Bernardo, del vice direttore Lidia Di Pietro. Ringrazio i volontari e benedico sin d’ora tutti coloro che entreranno in questo luogo sia come donatori, sia per ricevere qualcosa. Grazie a tutti».
Next Post

Celano, Consiglio comunale approva bilancio: IMU al minimo a TARI giù in media del 20%

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    308 shares
    Share 123 Tweet 77
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    225 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    159 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    106 shares
    Share 42 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication