MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Inverno 1926: quella volta che Ettore Majorana tentò l’impresa di scalare il Monte Velino

Francesco Proia di Francesco Proia
30 Dicembre 2021
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Magliano de’ Marsi. Nel 1926 Ettore Majorana e suo fratello Luciano, che in quel periodo nutrivano un notevole interesse per le montagne e gli sport invernali, si cimentarono nella scalata del Monte Velino.

Ad 850 hpa la situazione appare questa per le ore 13:00 d Mercoledì 12. Sulla Marsica il cielo si presenterà poco nuvoloso e con la possibilità di nebbie sul Fucino al mattino

Il meteo nella Marsica 10 – 15 novembre: condizioni abbastanza buone e con temperature gradevoli

9 Novembre 2025

L’Abruzzo ricorda Beppe Vessicchio, l’addio di Melozzi e De Amicis: “non esistono eredi”

9 Novembre 2025

I due fratelli frequentavano amici e colleghi universitari al Caffé Faraglia, detto Faraglino, situato in Via del Corso di fronte alla sede del Giornale d’Italia, che erano soliti cimentarsi in scalate e praticavano abitualmente sport invernali. Presi dall’entusiasmo i fratelli Majorana decisero anch’essi di fare qualcosa di simile, e dopo aver comprato gli scarponi e qualche altro indumento da montagna decisero insieme a due loro amici studenti di medicina (Paolo Belelli e Aldo Coccia) di partire senza alcun allenamento né preparazione per il Monte Velino. I giovani partirono da Magliano de’ Marsi prima dell’alba, anzi le cronache raccontano alla luce della luna, e giunsero solo verso mezzogiorno in prossimità della vetta, dove la neve era così alta che sprofondavano fino alla cinta. Trovandosi in difficoltà cercarono di procedere carponi, ma la camminata divenne così faticosa che furono costretti a rinunciare all’impresa e a tornare indietro. Rientrarono solo in tarda serata a Massa d’Albe, dove si fermarono in un’osteria per riposare. Lì alcuni abitanti di Massa d’Albe li rimproverarono per essersi azzardati nella scalata del Monte Velino, una vera e propria follia, soprattutto in considerazione dell’enorme quantità di neve che copriva la montagna in quell’inverno. Il racconto integrale dell’impresa si trova nel volume “La vita e l’opera di Ettore Majorana”, pubblicato nel 1966 dall’Accademia Nazionale dei Lincei. Si ringrazia il dottor Marco Boleo per la segnalazione.

Next Post

Covid: screening di massa a Civitella Roveto, su 306 tamponi 9 positivi

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    753 shares
    Share 301 Tweet 188
  • Verso le elezioni ad Avezzano, Loreta Ruscio presenta la sua visione della città

    117 shares
    Share 47 Tweet 29
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    326 shares
    Share 130 Tweet 82
  • Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

    126 shares
    Share 50 Tweet 32
  • Fiaccolata in memoria di Manuel Fieramosca: un gesto di luce per ricordarlo a un mese dalla scomparsa

    78 shares
    Share 31 Tweet 20

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication