MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Un ponte da Cerchio a Cleveland per conservare la memoria storica

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
26 Dicembre 2021
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Cerchio. Sta viaggiando in queste ore, in direzione Stati Uniti, il prestigioso Attestato di pubblica Benemerenza conferito dal Comune di Cerchio, nella persona del primo cittadino Gianfranco Tedeschi, alla scienziata di origini italiane Constance Sancetta, che ha avuto il merito di riconsegnare alla comunità cerchiese una pagina di storia dimenticata nei meandri del tempo.

Un ponte ideale tra la città di Cleveland, in Ohio, e il piccolo borgo di Cerchio, in provincia dell’Aquila, che sottolinea e in qualche modo suggella un sodalizio durato secoli, quello degli italiani che lasciarono le loro case e i loro affetti, con l’America (e anche altre nazioni del mondo) che li accolse.

Arriva il Giro d’Italia: venerdì la settima tappa Castel di Sangro – Tagliacozzo

13 Maggio 2025

A24 in tilt: incidente tra Tagliacozzo e Carsoli, traffico rallentato in direzione Roma

13 Maggio 2025

Tutto ha avuto inizio con il ritrovamento di circa quaranta lettere, scritte nel primo decennio del ‘900 da Antonio Vasquenz, un contadino originario di Cerchio, al figlio emigrato in Pennsylvania. Una corrispondenza epistolare che ha aperto una finestra temporale non soltanto sul paese interessato, ma sul periodo storico-sociale e sulle misere condizioni dei contadini del Fucino, il lago prosciugato e diventato zona agricola industriale dalla fine dell’Ottocento.

Per una serie fortuita di coincidenze, le lettere dei Vasquenz sono giunte tra le mani della Sancetta, oceanografica, volontaria della WRHS, l’istituto di ricerche genealogiche di Cleveland, che le ha catalogate e tradotte in inglese, inserendole nel contesto geografico e storico di riferimento e realizzandone una pubblicazione dal titolo “Here in Cerchio”, riservato al pubblico d’oltreoceano.

Grazie ad una successiva sequenza di coincidenze, una giornalista cresciuta nello stesso paese dei Vasquenz, Alina Di Mattia, è venuta a conoscenza del ritrovamento delle lettere grazie ad un’amica residente proprio a Cleveland e ha contattato immediatamente la Sancetta chiedendo una copia delle missive da donare al suo paese.

Una volta visionato il materiale, e accertato che il contenuto delle missive rappresentasse un pezzo di storia non soltanto marsicano, ma dell’intera Italia che nei primi del Novecento viveva le stesse condizioni degli abitanti della piana del Fucino, la Di Mattia ha deciso di fare una versione del libro tutta italiana. Ha quindi trascritto integralmente le lettere originali dei Vasquenz – oggi in mostra al Museo Civico di Cerchio – ha ricostruito la cornice sociale in cui la famiglia viveva affidandosi alle testimonianze di molti contadini del luogo e della sua stessa memoria, e revisionato e tradotto in italiano la parte storico-geografica. Ne è risultata un’opera letteraria estremamente significativa per la stessa comunità, nonché strumento didattico, cui è stato dato il titolo di “C’era una volta a Cerchio” accolto favorevolmente dalle amministrazioni pubbliche e dalle stesse associazioni di abruzzesi nel mondo che fanno capo al CRAM.

Il notevole riscontro di pubblico e critica ottenuto da entrambe le versioni dei saggi in ben due nazioni differenti, ha convinto l’Amministrazione comunale di Cerchio, in occasione delle festività natalizie, ad omaggiare chi, come Constance Sancetta, ha avuto il merito di portare alla luce uno spaccato temporale appartenente alla comunità cerchiese, che rischiava di andare perduto nel corso del tempo. Le lettere non ci raccontano la storia di una famiglia in particolare, ma di tutti quei padri, quelle madri e quelle mogli che aspettavano a casa il ritorno dei loro cari emigrati all’estero, vivendo, spesso, condizioni di estrema povertà e solitudine.

“Conservare e valorizzare la storia che fece grandi i nostri avi è un nostro dovere” – ci dice in una nota il sindaco Tedeschi – “chi si adopera affinché la memoria non vada perduta nel corso del tempo va incoraggiato e supportato. La nostra comunità è grata alla signora Sancetta perché ha permesso di ricostruire una pagina di storia del nostro paese che rischiava di essere dimenticata per sempre”.

Next Post

Continuano le visite alle comunità della diocesi del vescovo Massaro, a Ovindoli anche la salita agli impianti da sci

Notizie più lette

  • Ritrovati i mezzi rubati al cantiere della rotatoria di Caruscino

    260 shares
    Share 104 Tweet 65
  • La cucciola di orso abbandonata dalla mamma sta meglio, mangia e cresce: eccola mentre beve il latte

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Giro d’Italia a Tagliacozzo, modifiche alla viabilità: Tiburtina chiusa per tre ore e mezza

    256 shares
    Share 102 Tweet 64
  • La ex scuola diventa casa per persone con disabilità: lavoro, amici e autonomia

    162 shares
    Share 65 Tweet 41
  • Marsia si prepara ad accogliere il Giro d’Italia con la neve: coltre bianca sulle strade pronte per i ciclisti

    132 shares
    Share 53 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025
Guide & Recensioni

“Vini d’Abruzzo per Bevitori Curiosi” debutta a Vinorum: un viaggio emozionale tra calici e storie

di Redazione Attualità
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication