MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il bosco diffuso prende forma anche in Abruzzo, la Primaria di Paterno a lavoro con i carabinieri forestali

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
27 Ottobre 2021
A A
48
Condivisioni
965
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il “bosco diffuso” immaginato dai Carabinieri per la Biodiversità sta pian piano prendendo forma anche in Abruzzo. Stamattina i Carabinieri del Reparto Biodiversità di Castel di Sangro hanno piantato altri due nuclei di “bosco diffuso” insieme ai bambini delle Scuole Primarie di Alfedena e di Paterno (Avezzano). Questi boschetti, insieme alle altre centinaia piantati in tutta Italia nell’ambito del progetto nazionale “Un albero per il futuro” (https://unalberoperilfuturo.rgpbio.it/), iniziano a costituire un’imponente massa di alberi, complessivamente oltre 5.000, in grado di immagazzinare oltre 80 tonnellate di anidride carbonica ogni anno.

Nuovo dirigente al Commissariato di Avezzano: oggi l’insediamento di Giacomo Antonio Iurato

3 Novembre 2025

Giornata dell’Unità nazionale e delle forze armate: modifiche alla viabilità ad Avezzano

3 Novembre 2025

Durante l’evento i bambini hanno partecipato attivamente alla messa a dimora di numerosi alberelli di faggio, roverella, cerro orniello, acero, sorbo e corniolo. Hanno partecipato attivamente anche i volontari in servizio presso il Reparto Carabinieri Biodiversità, undici ragazzi tra i 20 e i 25 anni operativi nell’ambito del progetto LIFE ESC360 (monitoraggio della biodiversità nelle Riserve Statali comprese nelle aree della Rete Natura 2000 dell’Unione Europea), coinvolgendo gli alunni delle scuole in divertenti e istruttivi giochi di riconoscimento delle principali specie tutelate a livello europeo presenti nelle Riserve Naturali Statali gestite dai Carabinieri.

L’iniziativa, in corso in tutta Italia da parte dei 28 Reparti Carabinieri Biodiversità, si inquadra nel progetto nazionale di educazione ambientale “Un albero per il futuro – crea il bosco diffuso”, volto alla costituzione di migliaia di piccoli nuclei di foreste autoctone, la cui posizione può essere visualizzata tramite il sito web https://unalberoperilfuturo.rgpbio.it/, che consente anche di verificare in tempo reale il loro contributo all’assorbimento di CO2 da parte della biosfera.

I piccoli boschetti sono costituiti esclusivamente da specie autoctone, in modo da fornire un esempio della composizione specifica degli habitat forestali presenti nelle relative zone di pertinenza, e saranno successivamente accuditi direttamente dai ragazzi coinvolti nell’iniziativa, che potranno così veder crescere il “bosco diffuso” parallelamente alla loro crescita personale. Gli habitat che sono stati ricostituiti, protetti anche a livello europeo dalla Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, sono la faggeta mesofila con agrifoglio ed il bosco termo-xerofitico a roverella: si tratta di habitat che devono essere strettamente tutelati, anche perché entrambi giudicati in stato di conservazione inadeguato o cattivo e in fase di peggioramento in base all’ultimo Rapporto del Ministero per la Transizione Ecologica e dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale.

Next Post

Cacciatori sparano sui sentieri escursionistici, l'allarme: "Intervenire prima che ci scappi il morto"

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    1147 shares
    Share 459 Tweet 287
  • Grave danno alla condotta generale lascia diversi paesi senz’acqua, disagi anche a Pescina

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Addio a Maurizio Testone, infermiere e sindacalista: “esempio di dedizione e impegno”

    152 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Allarme sicurezza nella Marsica occidentale: raffica di furti nel fine settimana tra Tagliacozzo e Carsoli

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    279 shares
    Share 112 Tweet 70

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication