MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il progetto di turismo esperienziale “5 sensi” della cooperativa Sette Borghi promosso dalla Fondazione Carispaq

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
22 Ottobre 2021
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

 

Giornata contro le dipendenze patologiche nel carcere di Avezzano

15 Novembre 2025

Successo a Cerchio per la seconda edizione del festival della Transumanza (fotogallery)

15 Novembre 2025

Sante Marie. Un vero e proprio “viaggio nei 5 sensi” per chi ama un turismo lento e consapevole: per chi ama il trekking ma anche per i bikers. Un viaggio esperienziale che attraversa tatto, vista, udito, olfatto e gusto, all’insegna della valorizzazione dei cicli delle stagioni, dei ritmi scanditi dalle feste popolari e delle radicate tradizioni religiose e spirituali.

Tutto questo è il fulcro del progetto che ha ricevuto un finanziamento di circa 12mila euro da parte della Fondazione Carispaq, presieduta da Domenico Taglieri, redatto dalla cooperativa di comunità, di recente costituzione, Sette Borghi, di Sante Marie, presieduta da Luciana Orlandini.

La cooperativa ha come obiettivo uno sviluppo territoriale rispettoso delle tradizioni che diventano vere e proprie opportunità per l’intero territorio comunale di Sante Marie.

Il progetto sarà sviluppato nella terra del Cammino dei Briganti e dallo storico sentiero Corradino, solo da qualche settimana riattivato con lavori di manutenzione, segnaletica e cartellonistica, percorsi che negli ultimi anni ha permesso lo sviluppo di un turismo verde, compatibile e rispettoso con l’ambiente.

Il progetto si prefigge di incentivare e valorizzare il lavoro non solo degli esercizi commerciali già in essere sul territorio ma anche di favorire nuovi insediamenti e investimenti.

Pertanto si sta lavorando per la realizzazione di un albergo diffuso, al fine di rafforzare la ricettività del territorio, attraverso la riqualificazione degli immobili in disuso; per la realizzazione di un negozio di prossimità che verrà allestito per la vendita di oggettistica legata al Cammino dei Briganti e a prodotti tipici, legati alla tradizione agricola e gastronomica; all’allestimento di un laboratorio per la trasformazione dei prodotti locali, come marmellate e conserve. Il laboratorio si troverà a Castelvecchio e nello stesso edificio verrà allestita una sala degustazione e un punto Ristoro.

Il progetto si svilupperà anche su altri punti. Sono stati individuati San Giovanni, Valle dei Varri: tutti luoghi attraversati ormai da centinaia di camminatori.

La somministrazione degli alimenti e la diffusione degli altri servizi, previsti nel progetto, saranno realizzati in collaborazione con la Riserva Grotte di Luppa. Obiettivi della collaborazione: la pulizia e la rimozione dei rifiuti abbandonati, l’implementazione del controllo del territorio, la messa in opera di una postazione all’ingresso della Riserva per regolare gli accessi, con visite guidate all’interno.

Per sensibilizzare i turisti alla ricchezza della flora e della fauna, il progetto inoltre si propone di incentivare un turismo solidale, permettendo all’ospite di vivere un’esperienza di condivisione e convivialità emozionale che genera un circolo virtuoso per le realtà economiche del territorio.

All’interno del progetto la cooperativa di comunità Sette Borghi collaborerà con il Comune di Sante Marie, guidato dal sindaco Lorenzo Berardinetti, la Riserva Grotte di Luppa, Ada Abruzzo, l’Associazione folkloristica Briganti di Cartore, con le guide escursionistiche abilitate Alberto liberati e Ercole Marchionni, agriturismo “La Grande Quercia”, con il Casale della Biodiversità di Scanzano, l’azienda agricola Le Macerine di Santo Stefano, le Pro Loco di Sante Marie, di Val de’ Varri e di Santo Stefano, l’Associazione anziani di Sante Marie e l’Associazione culturale San Martino di Castelvecchio.

Next Post

Nuova sede per l'hub vaccinale di Avezzano, si va verso il trasferimento nell’ex scuola di via Fucino

Notizie più lette

  • Tagliacozzo in lutto per la scomparsa di Maurizio D’Alessandro

    584 shares
    Share 234 Tweet 146
  • Uomo di 66 anni investito su via Roma, condizioni stabili dopo il tempestivo intervento del 118

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Due giorni sulla barella, poi il decesso: scatta l’inchiesta dopo la denunciata del figlio

    245 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Il centrodestra attacca il piano regolatore dell’amministrazione: «Avezzano bloccata da annunci propagandistici»

    108 shares
    Share 43 Tweet 27
  • Disservizi Tim e Vodafone, rete in tilt nella Marsica occidentale, blackout su fisso e mobile

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication