MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tribunali Avezzano e Sulmona, i sindacati lanciano appello per evitare chiusura: “Daremo battaglia”

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
5 Agosto 2021
A A
47
Condivisioni
933
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Le organizzazioni sindacali lanciano un appello per evitare la soppressione dei tribunali abruzzesi minori e, in particolar modo, i presidi di Avezzano e Sulmona.

“Alla luce del grave episodio che ha visto stralciato con decisione della Presidenza del Senato in contrasto a quanto unanimemente deciso dalle commissioni parlamentari”, scrivono in una nota Francesco Marrelli, segretario generale della Cgil L’Aquila e Anthony Pasqualone, segretario generale della Fp Cgil dell’Aquila, “l’emendamento per la proroga dell’attività dei quattro tribunali abruzzesi di Sulmona, Avezzano, Lanciano e Vasto, questa organizzazione sindacale esprime viva preoccupazione per la futura imminente chiusura, prevista per il 22 settembre 2022, di questi importantissimi presidi di giustizia e legalità”.

Operazione “Alto Impatto” ad Avezzano, Di Pangrazio: lavoro sinergico eccezionale tra le forze dell’ordine

22 Novembre 2025

Celano e Ovindoli insieme per la camminata a sostegno delle donne vittime di violenza

22 Novembre 2025

 

Per ricordare brevemente quello che è stato l’excursus che ha portato alla chiusura dei tribunali abruzzesi “si ricorda”, sottolineano i due sindacalisti nella nota, “che la Legge n. 148/2011, che prevedeva la soppressione di alcuni Tribunali nazionali (Legge legata all’allora “spending review” come se la giustizia, così come la sanità, possano essere materie soggette a dictat economici piuttosto che alle esigenze delle cittadine e dei cittadini che per tali servizi pagano le tasse), tale Legge avrebbe dovuto ridefinire l’assetto territoriale degli uffici giudiziari, eventualmente “trasferendo territori dall’attuale circondario a circondari limitrofi” e si sarebbe dovuto procedere tenendo conto di “criteri oggettivi ed omogenei”  tra i quali, tra gli altri, “ l’estensione del territorio, specificità territoriale del bacino di utenza, anche con riguardo alla situazione infrastrutturale, presenza di criminalità organizzata” .

 

“Appare di tutta evidenza”, precisano, “come nessuno di tali criteri sia stato adottato per decidere la soppressione dei  quattro Tribunali abruzzesi e, in effetti, l’unico criterio adottato sia stato quello di uno sbandierato, mai provato da nessun tecnico ministeriale, eventuale risparmio. Per prendere ad esempio il tribunale di Sulmona, nemmeno uno dei criteri precedentemente elencati è stato tenuto in considerazione, sia relativamente al territorio ed alle infrastrutture dello stesso che alla presenza di uno degli  Istituti penitenziari più importante a livello nazionale. La volontà espressa dai componenti delle commissioni parlamentari finalizzata al mantenimento dei tribunali cosiddetti “minori”, andava a rafforzare una sinergica attività dei territori, con presidi di legalità e giustizia e garantiva una opportunità a beneficio del tessuto sociale ed economico del territorio Peligno e marsicano”.

 

“Questa organizzazione sindacale”, continuano Marrelli e Pasqualone, “ribadiscono la propria netta contrarietà alla chiusura dei tribunali abruzzesi, ed è impegnata, su questo fronte di lotta, insieme a lavoratrici e lavoratori del comparto. Evidenzia la inderogabile necessità di unità di intenti tra tutti i soggetti istituzionali, mediante il coinvolgimento di amministratrici ed amministratori locali, di cittadine e cittadini e di parlamentari, finalizzando l’azione politica non solo all’ottenimento di proroghe, ma a definitive soluzioni di mantenimento dei presidi Pubblici nel territorio che restituiscano e garantiscano una continuità del servizio Pubblico. Invita tutte le istituzioni, forze politiche e tutta la comunità a sentirsi coinvolti nelle prossime battaglie che si dovranno mettere in campo per scongiurare le chiusure in maniera definitiva, attraverso un vero riordino dei circondari dei Tribunali abruzzesi,  necessario all’efficientamento del servizio della giustizia”.

“Continueremo la nostra incessante battaglia”, concludono, “a fianco delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto Giustizia e sosterremo ogni utile iniziativa a salvaguardia del lavoro, degli Uffici Giudiziari Abruzzesi, dei presidi di prossimità, nella giusta ottica di valorizzare tutte le articolazioni giudiziarie e la loro relativa missione costituzionale”.

 

Next Post

Rinnovo direttivo Aiga sezione di Avezzano: eletti i componenti fino al 2023

Notizie più lette

  • Nuovo ospedale di Avezzano, ecco l’area dove sorgerà: entro la primavera assegnati i lavori

    241 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Avezzano, consumo di droga in pieno giorno, a pochi passi dai bambini e da piazza Risorgimento

    224 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Raid nella notte ad Avezzano: svaligiate poste private in via Mazzini e un negozio in via Marconi (foto)

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Operazione Alto Impatto ad Avezzano: 18 posti di controllo, identificati 228 persone e 154 veicoli

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Prima neve nella Marsica: il Velino imbiancato regala uno spettacolo unico

    116 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication