MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Siglata convenzione tra Open fiber e Comune di Avezzano: connettività veloce entro fine anno

Redazione Attualità di Redazione Attualità
5 Agosto 2021
A A
online
47
Condivisioni
939
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il futuro digitale sbarca nel cuore della Marsica. Ad Avezzano sono infatti sulla rampa di lancio i lavori di Open Fiber per la realizzazione di una rete di telecomunicazioni interamente in fibra ottica. L’infrastruttura d’ultima generazione è realizzata in modalità FTTH (Fiber To The Home, cioè la fibra ottica fin dentro casa) l’unica in grado di restituire velocità di connessione fino a 10 Gigabit al secondo (10mila megabit) e latenza inferiore ai 5 millisecondi. L’avvio dei cantieri segue la convenzione stipulata tra l’amministrazione comunale e l’azienda, patto finalizzato a regolare le modalità dell’intervento d’innovazione tecnologica. L’accordo prevede inoltre la copertura di 30 edifici comunali selezionati dell’amministrazione municipale all’interno del perimetro progettuale.

online

Cordoglio in Abruzzo per la morte dell’alpinista Paolo Cocco in Nepal

4 Novembre 2025

ASL 1 Abruzzo: sospeso temporaneamente il pagamento online delle prestazioni Cup per disservizio tecnico

4 Novembre 2025

La società guidata dall’amministratore delegato Elisabetta Ripa ha pianificato nella città abruzzese un investimento di circa 4 milioni di euro, fondi propri necessari al cablaggio di 15mila unità immobiliari. A suggellare l’accordo l’assessore Emilio Cipollone, dell’amministrazione Di Pangrazio, insieme agli esponenti di Open Fiber Marco Pasini (regional manager Abruzzo e Molise), Luca Borrelli (Affari Istituzionali Area Centro) e Francesco Oddi (field manager e responsabile dei lavori di cablaggio in città).

Il progetto delineato per Avezzano, con la finalità di limitare il più possibile l’impatto e gli eventuali disagi per la comunità, prevede il riuso di infrastrutture già esistenti. Come nei cantieri aperti in tutta Italia, gli scavi saranno comunque effettuati privilegiando metodologie innovative e a basso impatto ambientale Tra queste la più utilizzata è la minitrincea: lo scavo su strada, largo 10 centimetri e profondo dai 35 ai 50 centimetri, viene riempito contestualmente alla posa dei cavi con malta cementizia di colore rosa. Trascorsi da questo ripristino provvisorio almeno 30 giorni, tempo tecnico necessario all’assestamento del materiale, si passa alla definizione dell’intervento con la scarifica della sede stradale interessata e la posa dell’asfalto a caldo. Le due fasi, ripristino provvisorio e definitivo, sono sempre frutto del coordinamento tra Open Fiber e i competenti uffici comunali. L’intervento di digitalizzazione, dagli scavi alle riasfaltature e fino ai collegamenti richiesti dagli utenti all’interno delle unità immobiliari, è interamente a carico della società e non prevede alcun esborso di denaro pubblico. Complessivamente verranno stesi 250 chilometri di cavi in fibra ottica, con conclusione dei lavori prevista entro 18 mesi.

“Una rete a banda ultralarga interamente in fibra ottica come quella che stiamo per realizzare ad Avezzano – evidenzia Marco Pasini, regional manager Abruzzo e Molise di Open Fiber – permette di abilitare servizi che vanno a beneficio dell’intera collettività: stiamo parlando infatti di smart working, telemedicina, educazione a distanza, Industria 4.0, videosorveglianza, domotica e tanto altro ancora da inventare. Le infrastrutture digitali in modalità FTTH non a caso sono definite “a prova di futuro” poiché in grado di supportare le successive evoluzioni tecnologiche. Un accesso sempre più diffuso a reti telematiche ad altissima capacità di ultima generazione rappresenta quindi un passaggio decisivo per lo sviluppo digitale del nostro Paese”.

Open Fiber è un operatore wholesale only e non vende servizi in fibra ottica direttamente agli utenti finali: alla rete possono così accedere tutti gli operatori telefonici o Internet service provider interessati. Già entro la fine dell’anno i cittadini di Avezzano potranno usufruire della banda ultralarga: una volta aperta la vendibilità dei servizi, gli interessati non dovranno far altro che verificare la copertura del proprio indirizzo sul sito openfiber.it, contattare uno degli operatori disponibili per scegliere il piano tariffario preferito e iniziare a navigare ad alta velocità.

Next Post
Civita-in-arte

Bisegna si colora nel weekend con il "Festival di pittura naturalistica"

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    177 shares
    Share 71 Tweet 44
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Squalificato ma presente: l’allenatore dell’Asd Aielli guarda la partita dal rimorchio di un trattore

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

    109 shares
    Share 44 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication