MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Dopo 100 giorni dalla semina… è tempo di raccolta nel Fucino (video)

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
22 Giugno 2021
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Sono passati circa 100 giorni dalla semina dei finocchi nella campagna del Fucino. È tempo ora della raccolta. Scegliere il momento giusto per farlo non è semplice: se si anticipa, c’è il rischio di trovare un prodotto ancora troppo piccolo, se si ritarda, invece, si potrebbe indurire eccessivamente e andare a seme.

La redazione di MarsicaLive ha seguito, con degli articoli di approfondimento, tutto il processo di coltivazione del finocchio, affiancandosi in questo percorso a una delle aziende leader del nostro territorio nel campo della lavorazione e commercializzazione di questi prodotti: Ortomedia di Angelucci Modesto. L’appuntamento di oggi prevede un focus sull’ultima fase, ovvero, quella della raccolta.

Ortomedia: i finocchi del Fucino bolliti o a vapore, consigli su preparazione e conservazione

16 Settembre 2021

Come cucinare i finocchi (del Fucino): idee per ricette facili e veloci 

28 Agosto 2021

Come avviene e in cosa consiste la racconta? Quanto tempo viene impiegato? Quali sono gli strumenti che vengono utilizzati?

“Il primo lunedì di giugno abbiamo iniziato a raccogliere i nostri finocchi”, ci ha raccontato il team di Ortomedia, “nonostante le intemperie che si sono susseguite nelle ultime settimane, il prodotto si presenta in ottimo stato, a eccezione di qualche fallanza. Nel periodo della raccolta, la nostra giornata inizia alle 5 del mattino, quando l’aria è ancora fresca. Ci rechiamo in campagna e iniziamo a raccogliere esclusivamente a mano. Si sa, le nostre braccia rappresentano spesso l’arma migliore per il lavoro nei campi. La defogliazione avviene direttamente sul posto per evitare che il prodotto subisca danni e si scurisca durante lo spostamento. Riponiamo quindi i finocchi all’interno delle cassette già tagliati, li trasportiamo in magazzino e proprio lì vengono imballati a seconda delle richieste e necessità dei clienti, rinfrescati e messi a dimora nei bancali”.

I pro e i contro della raccolta.

Quali sono le difficoltà di una fase come quella della raccolta? Quali, invece, le soddisfazioni più grandi? “Nonostante all’apparenza possa sembrare un lavoro semplice e veloce, la raccolta richiede molto impegno e delicatezza. Proprio per questo, prima di iniziare l’attività, dividiamo la manodopera in base alla specializzazione dei collaboratori che abbiamo in azienda. C’è chi si occupa del taglio dei finocchi e chi, invece, della loro organizzazione all’interno delle cassette. Un’altra difficoltà la riscontriamo soprattutto nella parte logistica che questa zona presenta. Ci affidiamo alle migliori agenzie di trasporto per garantire un servizio puntuale e preciso, nonostante le varie complessità che riscontriamo. Al tempo stesso, però, riceviamo una grande soddisfazione nel vedere dopo 100 giorni di lavoro, fatica e sacrifici, andare via i nostri prodotti appena raccolti sul furgoncino, sapendo che da lì a poco saranno sulle tavole dei nostri clienti”.

Dal campo al mercato.

“La fascia oraria destinata alle spedizioni va dalle 9 alle 17. Essendo la freschezza una nostra priorità, facciamo il massimo per far sì che al cliente il prodotto arrivi a meno di 24 ore dalla raccolta. I nostri finocchi, ad esempio, sono disponibili su qualche mercato già a partire dalle 13. Questo vuol dire che ciò che raccogliamo all’alba, viene caricato e messo subito in vendita”.

Ecco le foto della raccolta dei finocchi di Ortomedia nella campagna del Fucino.

 

1 di 6
- +

1.

2.

3.

4.

5.

6.

Video

#adv #advertising

Tags: Ortomedia
Next Post

Artificieri a Rocca di Mezzo, ai Piani di Pezza il brillamento degli ordini ritrovati dagli operai della Ricostruzione (FOTO E VIDEO)

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    463 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    911 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication