MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Incontro di Di Pangrazio con il “terzo settore” sociale ed economico di Avezzano

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
25 Aprile 2012
A A
47
Condivisioni
937
Visite
FacebookWhatsapp
giornalismo era web

Sciopero nazionale dei giornalisti: MarsicaLive e AbruzzoLive aderiscono alla mobilitazione, stop agli aggiornamenti

28 Novembre 2025

Tragedia a Capistrello, giovane padre muore schiacciato da un macchinario. Il sindaco: dolore immenso

28 Novembre 2025

Avezzano. Il Terzo settore sociale ed economico di Avezzano (volontariato, cooperazione, servizio di sostegno alle persone, impresa sociale, etc.) ha incontrato il candidato sindaco Gianni Di Pangrazio per confrontarsi con lui sulle idee, le proposte e i progetti che un’amministrazione comunale non può e non deve ignorare se veramente ha a cuore la vita della gente e i diritti della cittadinanza. Lo ha reso noto il consigliere regionale Gino Milano che ha promosso l’incontro. A guidare il confronto, svoltosi nella sala Riunioni del Municipio di Avezzano, il dott. Gianni Pappalepore, cittadino da sempre impegnato nella società civile e per molti anni presidente del Centro per i servizi di volontariato di L’Aquila, Avezzano, Sulmona e Castel Di Sangro.
Dall’incontro tra mondo politico e associativo è emerso il rilievo della funzione primaria di un settore della vita civica, quale è il volontariato, cui spesso spetta l’onere di adempiere a compiti che l’Ente pubblico è impossibilitato a svolgere, specie in un tempo come quello attuale in cui la crisi economica colpisce duramente lo stato sociale e porta a tagliare anche interventi di sostegno e di aiuto ai più deboli e agli emarginati della società.
Parlare oggi di Terzo settore comporta il doversi confrontare con lo svolgimento di attività concrete di assistenza, di promozione della cultura, di tutela dell’ambiente, di sviluppo e di potenziamento dei servizi e del territorio: un insieme ampio e variegato di funzioni che non può essere assente nell’articolazione delle attività amministrative.
“Nel programma amministrativo che ho presentato – ha affermato Di Pangrazio – l’attenzione alle attività sociali e alla solidarietà cittadina è fortemente rimarcata. Faccio tesoro delle proposte autentiche e nuove che sento affermare in questa sede e riassunte nel documento (sempre aperto a futuri contributi) che Gianni Pappalepore e Gino Milano hanno voluto illustrare”.
“Il volontariato non si inventa nel corso di una campagna elettorale: o sta già nel cuore di una persona o diventa fuori posto e strumentale. Voi, con le vostre associazioni, conoscete l’attenzione e la sensibilità che ho sempre avuto per le iniziative, le attività, i valori dell’impresa sociale e della solidarietà”.
Si, non ci si improvvisa fautori di volontariato in una competizione elettorale se non lo si è vissuto in precedenza.
Gianni Di Pangrazio ha saputo cogliere quest’aspetto fondamentale perché ha già in passato assolto all’impegno di avvicinare amministrazione pubblica e soggetti della solidarietà civile, in un modello di azione sinergica tra le Associazioni e la Politica.
Nel documento presentato, interessanti sono i richiami all’istituzione di un Tavolo permanente e di programmazione sociale che permetta di dare continuità ai progetti e di valorizzare i fondi di solidarietà; alla realizzazione (sempre sbandierata e mai concretizzata) di una Casa del Volontariato ad Avezzano; all’istituzionalizzazione del rapporto associazioni/amministrazione con la formazione di un Albo comunale del Volontariato; alla partecipazione delle organizzazioni del Terzo settore nella fase di approvazione del bilancio comunale; alla nascita e allo sviluppo di una Fondazione di comunità, di valenza avezzanese e di coinvolgimento dei centri di tutta la Marsica.
Un modello di azione comune che punti dunque a rimettere l’uomo – ed in particolare l’uomo che è maggiormente in difficoltà – al centro della politica e della società; una spinta a mobilitare le coscienze e le virtù civiche contro l’impoverirsi delle risorse economiche a cui rischiano di soccombere le autonomie comunali se non avranno abbastanza fantasia da reagire. Si è trattato di un incontro a margine della campagna elettorale; ma forse, è stato un incontro che ha richiamato tutti a quanto di più importante può rifondare una comunità cittadina: la coesione sociale e la solidarietà.

Next Post

Le scuole di Roma in visita nella Riserva naturale di Zompo lo schioppo a Morino

Notizie più lette

  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    697 shares
    Share 279 Tweet 174
  • Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

    354 shares
    Share 142 Tweet 89
  • Tragedia a Capistrello, giovane padre muore schiacciato da un macchinario. Il sindaco: dolore immenso

    300 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    331 shares
    Share 132 Tweet 83
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    164 shares
    Share 66 Tweet 41

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication