MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Recovery Plan spinge su edilizia rurale e storica, Coldiretti Abruzzo: ripresa di borghi e recupero cascine

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
28 Aprile 2021
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Lo stanziamento di 600 milioni di euro per interventi di restauro e di riqualificazione dell’edilizia rurale e storica è una svolta per sostenere la tendenza degli italiani a tornare a vivere nei borghi dove godere di spazi di libertà più ampi con una maggiore sensazione di sicurezza e benessere nel tempo della pandemia.

È quanto afferma la Coldiretti nel commentare la misura per la tutela e la valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale contenuta nell’ambito “Turismo e cultura” della missione uno del Recovery Plan. “Con il rilancio di piccoli borghi abbandonati”, sostiene la Coldiretti Abruzzo, “si inizia a programmare l’Italia del post Covid, si salva l’immenso patrimonio edilizio rurale composto in Italia da malghe, cascine, fattorie masserie e stalle a rischio idrogeologico e si creano i presupposti per il rilancio dei piccoli comuni che in Abruzzo sono 251 (pari all’82,30% del totale dei comuni della regione, che sono complessivamente 305) e il 4,56% sul totale dei comuni italiani al di sotto dei 5mila abitanti, percentuale superata solo da Piemonte, Lombardia, Campania, Calabria, Sardegna e Veneto”.

Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

6 Novembre 2025

The Digital World e il Gruppo Generali: una collaborazione che parte dall’Abruzzo e sfida un luogo comune

6 Novembre 2025

Si tratta di un’ occasione anche per “alleggerire la pressione demografica sui grandi centri urbani senza un ulteriore consumo di suolo e il rischio di cementificazione in un territorio già fragile. La misura ha dunque un valore storico, culturale, paesaggistico ma anche urbanistico perché – sottolinea la Coldiretti – aiuta a ridurre i rischi di assembramento e la pressione abitativa nelle città. Con la grande spinta verso lo smart working, il distanziamento e le limitazioni agli spostamenti – sottolinea la Coldiretti – l’emergenza Covid ha stravolto le abitudini sociali e lavorative degli italiani che sono tornati a guardare le campagne fuori dalle città non solo come meta per gite fuori porta ma anche come residenza fissa, tanto che il mercato immobiliare delle case in zone rurali o in piccoli borghi sta iniziano a dare i primi segni di ripresa”.

Coldiretti Abruzzo ricorda che i centri sotto i 5mila abitanti hanno ampi margini di accoglienza residenziale in un paesaggio fortemente segnato dalle produzioni agricole, dalle dolci colline pettinate dai vigneti agli ulivi secolari, dai casali in pianura alle malghe di montagna, dai verdi pascoli ai terrazzamenti fioriti, che contrastano il degrado ed il dissesto idrogeologico.

“In tal senso risulta fondamentale”, dice Coldiretti Abruzzo, “colmare i ritardi nell’espansione della banda larga nelle zone interne e montane visto che solo il 76 % delle famiglie italiane dispone di un accesso internet e appena il 75 % ha una connessione a banda larga ma la situazione peggiora notevolmente nelle aree rurali con appena il 68% dei cittadini che dispone di connessione a banda larga nei comuni con meno di duemila abitanti, secondo le elaborazioni Coldiretti su dati Istat relativi al 2019. E’ quindi necessario superare un digital divide e promuovere nuovi flussi turistici nelle campagne offrendo allo sguardo del visitatore la bellezza del paesaggio, le tradizioni e la cultura di un’agricoltura in armonia con la storia e l’ambiente”.

Next Post

Il Comune di Avezzano a sostegno dei commercianti, Tosap sospesa e più spazi per le attività

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    319 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    226 shares
    Share 90 Tweet 57
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    207 shares
    Share 83 Tweet 52

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication