MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tra magia e divinità risplende “Dea Angizia”, il bracciale simbolo di prosperità e trasformazione

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
11 Dicembre 2020
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

“Angitia, figlia di Eeta, per prima scoprì le male erbe,
così dicono, e maneggiava da padrona i veleni 
e traeva giù la luna dal cielo;
con le grida i fiumi tratteneva e,
chiamandole, spogliava i monti delle selve“.
Silius Punicae (libro VIII, 495-501)

Custodiva l’arte medica, conosceva le erbe e con esse curava le malattie. Fu considerata una dea ma anche una maga. Potentissima. Era in grado di trarre la luna giù dal cielo, trattenere i fiumi, incantare i serpenti e spogliare i monti dalle selve.

Giuliano Montaldi torna all’Arsenale di Venezia per il salone dell’alto artigianato italiano

3 Ottobre 2025

Successo straordinario per “I Love Roma”: Giuliano Montaldi incanta il Campidoglio con la sua nuova collezione

29 Gennaio 2025

È la dea Angizia, che occupò i luoghi vicini al lago del Fucino. Conosceva i segreti della natura ed era capace di dominare la luna, le cui fasi sono strettamente legate alla vita della donna.

Gli autori antichi la tramandano come figlia di Eeta e sorella di Circe e Medea. La si vede spesso raffigurata con la testa contornata di serpenti. Il serpente, l’animale simbolo della trasformazione, che passa dall’immobilità del letargo al risveglio che porta alla muta della pelle.

Fu adorata non solo dai Marsi ma anche dai Peligni e da altri popoli osco-umbri, proprio perché associata soprattutto al culto dei serpenti che è lo stesso motivo che la eleva alla Dea Madre, Dea Terra, Dea Natura. Perché il simbolo del serpente è il simbolo della Dea Madre.

Nell’estate del 2003 fu rinvenuta a Luco dei Marsi (AQ), insieme ad alcuni oggetti offerti alle divinità, una sua statua. Tutto il sito archeologico fu curato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo che poi l’ha mostrata nell’area archeologica del Castello Piccolomini di Celano e al Museo Paludi.

La statua rinvenuta, realizzata in terracotta, rappresenta la dea seduta sul trono, si presume opera di un artigiano greco, dato lo splendore dell’esecuzione.

Da tutto questo nasce il bracciale “Dea Angizia” realizzato completamente in oro massiccio dal maestro orafo Giuliano Montaldi. È il gioiello simbolo di prosperità, magia, è simbolo della donna che ammalia, incanta.

Per informazioni il maestro Montaldi è disponibile nel negozio di via Corradini di Avezzano oppure ai numeri 348 7413034 – 0863 26560.

Il simbolo della Chimera

Quello della Chimera è uno dei primi simboli della collezione I Love Abruzzo ed è possibile anche averla come ciondolo da appendere al bracciale base. Ma nel tempo il maestro Montaldi ne ha realizzate moltissime versioni e di varie grandezze a seconda del gioiello che vanno ad adornare.

Gli appassionati di storia cercano di collocarla definitivamente in un territorio più che in un altro.
Da Guardiagrele fino a Luco dei Marsi, negli scudi corazza degli antichi guerrieri fino alle versioni destinate ad ornare oggetti femminili.
Somiglia a una figura mitologica e una delle credenze più affascinanti è che il guerriero che l’aveva raffigurata sullo scudo nel petto e sulla schiena aveva con sé il potere della vita e della morte.
È la Chimera e il suo simbolo è fitto ancora di misteri nascosti tra le pagine di una storia lontana e sempre più difficile da ricostruire.
Se raccontata in una terra in cui c’era il lago più antico d’Europa, prosciugato da un principe che poi fece di tutto per cancellarne l’esistenza, diventa tutto ancora più complicato.
Nel 2005, con la sua rappresentazione della Chimera, il maestro orafo Giuliano Montaldi si aggiudicò il primo premio della sezione  Oreficeria del concorso “Gioiello tradizionale come identità di luogo” indetto dall’Ente mostra artigianato artistico abruzzese di Guardiagrele, per “L’originalità inventiva, la qualità formale nonché la capacità di rappresentare l’identità culturale della tradizione regionale mediante la coniugazione degli aspetti storico-simbolici con quelli tecnico-artistici.
Ed eccole le bellissime Chimere d’argento brunito, arricchite secondo le preferenze di ogni cliente. Con perle, zaffiri, coralli, diamanti, ametiste.

Il bracciale I Love Abruzzo

Con pochi click e in totale sicurezza, sul sito I Love Abruzzo è possibile acquistare il bracciale base e aggiungere i ciondoli che più rappresentano la personalità di chi li sceglie. Il prezzo del bracciale varia a seconda del numero dei ciondoli.

PER UNA SPESA SUPERIORE AI 30 EURO LA SPEDIZIONE È GRATUITA!

Attualmente sono questi i rivenditori I Love Abruzzo:

Gioielleria Cappelli (Te)

Gioielleria Leo Francia (Te)

Gioielleria Pallini & figli Penna S. Andrea (Te)

Gioielleria Costantini Giulianova (Te)

Cristina Gioielli Francavilla al Mare (Ch)

La Bottega dell’Oro Giuliano T. (Ch)

Karina SRL (Pe)

Museo “Fondazione Genti d’abruzzo” (Pe)

Punto vendita Montaldi Pescasseroli (Aq)

#advertising

Tags: chimera dei marsidea angiziagioielli i love abruzzogiuliano montaldi
Next Post

Sanità marsicana al collasso, dalla Asl nuove intimidazioni al personale: "clima di terrore"

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    463 shares
    Share 185 Tweet 116
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    911 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    161 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    100 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication