MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Consorzi di bonifica, Pepe (Pd): Regione Abruzzo ha stravolto riforma con manovra scorretta

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
4 Dicembre 2020
A A
47
Condivisioni
936
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. “Dopo il colpo di mano operato nel corso del penultimo Consiglio regionale dalla maggioranza che ha messo un bavaglio al mondo agricolo abruzzese adottando una vera e propria ‘contro riforma’ alla legge regionale 20 dicembre 2019, n. 45, sulla riforma dei Consorzi di Bonifica” si legge in una nota del PD, l’ex assessore all’agricoltura, Dino Pepe, ha deciso di scrivere alle associazioni regionali di categoria Coldiretti, CIA, Copagri e Confagricoltura per informarle “di questa manovra ‘scorretta’ del centrodestra abruzzese che, di fatto, ‘commissaria’ il mondo agricolo abruzzese soggiogandolo solo ai voleri della politica”.

“In sostanza mediante l’approvazione di un emendamento, che tra l’altro doveva essere dichiarato dalla Presidenza inammissibile in quanto “norma intrusa” perché non attinente con le finalità oggetto in quel momento della discussione (legge sul pendolarismo), hanno deciso di stravolgere l’articolo 20 della legge dei Consorzi di Bonifica nelle parti relative alle disposizioni in materia di assunzione del personale e consentire così ai commissari di restare in carica e di indire le elezioni per il rinnovo degli organi consortili entro il 1 marzo 2022” sottolinea il Vice-Capogruppo del Partito Democratico in Consiglio Regionale.

Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

27 Novembre 2025

Orsi e salvaguardia dei frutteti, dalla Regione oltre 142mila euro al Comune di Morino

27 Novembre 2025

“Si tratta quindi di una estensione abnorme e del tutto ingiustificata del periodo di commissariamento della gestione straordinaria”. “E’ evidente a tutti la grave prevaricazione da parte della politica regionale nei confronti di quegli enti che, per loro natura, devono essere amministrati, con elezione democratica, dai rappresentanti eletti del mondo agricolo e dai consorziati stessi” rincara Pepe. “Purtroppo a nulla sono valse le rimostranze che a titolo personale e a nome dell’intero Gruppo del Partito Democratico e più in generale dei gruppi di centrosinistra ho rivolto alla maggioranza e al proponente stesso. Addirittura a proporla è stato il Presidente della Commissione Sanità, Mario Quaglieri, che nonostante i problemi della pandemia si è preoccupato di imbavagliare i consorzi di bonifica!”. “Durate la discussione sull’emendamento Pepe si è anche fatto anche carico di offrire una possibile mediazione per consentire modifiche più ragionevoli e più aderenti alle esigenze dei vari consorzi, ma purtroppo il centrodestra non ha voluto sentire ragioni” scrive il PD.

“Quello che più colpisce è la totale assenza di confrontoda parte di una maggioranza di governo sorda, non solo ai suggerimenti dei gruppi di minoranza, ma soprattutto lontana dalle istanze degli imprenditori agricoli tanto è vero che, il primo firmatario dell’emendamento, il consigliere regionale Mario Quaglieri, ha ripetuto più volte che l’istanza di tale modifica arrivava proprio dai dirigenti delle maggiori organizzazioni professionali agricole ed aveva, in maniera preventiva, già avuto una condivisione con loro. Purtroppo abbiamo poi riscontrato che i sindacati non avevano condiviso proprio nulla!” continua il Consigliere regionale nella sua missiva.  “La legge di riforma dei Consorzi di Bonifica ci ha visti tutti fattivamente impegnati tanto da arrivare, dopo ampia discussione e confronto di tutte le parti interessate, ad approvare, a larga maggioranza, un testo condiviso nelle sue disposizioni più significative, e tra queste proprio quelle che riguardavano i limiti nelle assunzioni nella fase commissariale e quello di un breve periodo di gestione straordinaria proprio per consentire agli imprenditori agricoli di giungere presto al rinnovo degli organi consortili. Purtroppo constatiamo che a nulla sono valsi i confronti e le intese raggiunte circa un anno fa e una legge, organica e ben strutturata, oggi è piegata ad esigenze di parte che male si conciliano con la democrazia rappresentativa del mondo agricolo” conclude Dino Pepe.

Next Post

Riattivazione T-Red, Di Bastiano scrive a Di Pangrazio e a Montanari: servizio da implementare

Notizie più lette

  • Giallo nel Fucino, uomo trovato senza vita in un casolare: indagini in corso

    595 shares
    Share 238 Tweet 149
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    299 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Palazzo in fiamme ad Avezzano, intossicata anche una bimba di 3 anni: le immagini dei soccorsi (fotogallery)

    224 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    145 shares
    Share 58 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication