MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Crisi orticoltura, nel Fucino allarme distorsioni filiera. Coldiretti dona ortaggi ai bisognosi

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
4 Agosto 2020
A A
47
Condivisioni
930
Visite
FacebookWhatsapp

patate fucinoAvezzano. Carote, patate, radicchio e altri ortaggi che, altrimenti, sarebbero destinati al macero, verranno donati alla Diocesi di Avezzano per destinarli alle famiglie più bisognose. E’ quello che faranno domani gli agricoltori fucensi di Coldiretti nell’ambito di una campagna orticola particolarmente difficile, che non si sta distinguendo per i risultati economici. Una profonda crisi che, anche a causa delle conseguenze del Covid19, si sintetizza in poche parole: diminuzione dei prezzi all’origine e mancata collocazione sul mercato con una conseguente diminuzione del reddito degli agricoltori.

Il calo dei prezzi al produttore non permette il giusto riconoscimento del mercato e rende letteralmente inutile il lavoro di mesi con diminuzioni anche superiori al 50% rispetto allo stesso prezzo praticato sulla piazza nello stesso periodo dello scorso anno. Alcuni dati per capire la situazione: le patate, con particolare riferimento alla varietà Agata (precoce) si aggirano tra 0,12 a 0,15 euro/kg contro i 0,27 euro/kg dello scorso anno; le carote sono vendute tra 0,15 a 0,18 euro/kg contro lo 0,25 del 2019; sui finocchi viene praticato un prezzo di 0,20 euro/kg contro lo 0,40 euro/kg della scorsa campagna. E per finire il radicchio (tipo Chioggia): 0,25 euro/kg contro 0,80 euro/kg del 2019 con una riduzione di oltre il 70% per cento.

Weekend di emozioni al trofeo di Judo “Città di Ladispoli”, Simone Di Loreto conquista la cintura nera

25 Maggio 2025

Terminal Kennedy, di nuovo tutto fermo: lavori bloccati e proteste

25 Maggio 2025

“Un quadro di questo tipo è drammaticamente desolante per chi si è impegnato a produrre nel corso di questa triste e angosciante primavera 2020”, dice Angelo Giommo, presidente Coldiretti dell’Aquila, “tra molte difficoltà, i produttori hanno continuato a lavorare in piena emergenza sanitaria con rischi, sforzi e maggiori oneri sostenuti. Tuttavia le prospettive immediate di futuro appaiono desolanti e preoccupanti. E’ necessario approfondire meglio le ragioni di questa situazione affinché si possano trovare le soluzioni o le azioni di miglioramento”.

Una situazione difficile. “Con riferimento alle patate che vengono raccolte in questo periodo, è innegabile che la maggiore produzione di questo tubero, con particolare riferimento alla varietà precoce Agata, non sia stata dettata solo dal clima ma dall’esigenza di sopperire alla carenza di manodopera che c’è stata in primavera con il mancato arrivo dei lavoratori stagionali e la conseguente scelta di preferire un prodotto che richiede meno lavorazione”, aggiunge il presidente, “d’altra parte, questa varietà di patata necessita, più delle altre, di essere stoccata in celle frigo e i produttori che non dispongono di questi impianti, gioco forza, si ritrovano ora a dover soggiacere ai prezzi imposti dagli intermediari che acquistano”.

Secondo Coldiretti, a pesare è una filiera distorta che separa produttori e consumatori ed è costituita, non solo dalla grande distribuzione, ma da tanti piccoli e grandi commercianti che dettano il prezzo in funzione di un’offerta che allo stato attuale è difficilmente gestibile. “C’è un mondo che sta in mezzo, tra produzione e consumo”, dice Giommo, “un mondo che, per un vantaggio immediato ma di fatto penalizzando anche se stesso, sta colpendo duramente l’economia di questo territorio, pregiudicandone il futuro e, in modo miope, pregiudicando il futuro dell’intero sistema economico ortofrutticolo del Fucino”.

“Domani”, conclude il presidente Angelo Giommo, “doneremo a scopo benefico, una parte di ortaggi che, altrimenti, sarebbero stati trinciati nei campi perché non apprezzati dal mercato. Confidiamo nel fatto che, un maggiore spirito cooperativistico – che potrebbe trovare riflesso economico nella “nostra” Filiera Italia –  e una migliore coscienza economica territoriale possano aiutare nel breve e nel lungo periodo l’economia agricola fucense”.

Gli ortaggi che verranno donati, circa 40 quintali tra finocchi, patate, insalate e carote rigorosamente in cassetta, saranno consegnati domani, alle 17,30 presso la Diocesi di Avezzano alla presenza di Sua Eccellenza il Vescovo Pietro Santoro per essere conservati in apposite celle frigorifere e venire destinati alle famiglie più povere della diocesi fucense e di altre diocesi abruzzesi.

“È un gesto di solidarietà da parte di un settore che sta soffrendo a sua volta”, conclude Coldiretti L’Aquila, “ma anche un modo per evidenziare le tante problematiche stanno vivendo oggi gli agricoltori fucensi”.

 

Next Post

Al Tagliacozzo Festival un concerto celebra i 100 anni di Federico Fellini nella cornice del chiostro di San Francesco

Notizie più lette

  • Traffico di droga in Marsica, 2 in fuga e 5 indagati: i dettagli dell’operazione

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • Beccato dai carabinieri forestali a raccogliere tartufi nel bosco di Aielli: maxi multa

    729 shares
    Share 292 Tweet 182
  • Avezzano città post apocalittica, iniziate le riprese del film di Ridley Scott (foto)

    623 shares
    Share 249 Tweet 156
  • Dall’Australia a Luco dei Marsi per pronunciare il “sì” nella chiesa in cui si sposarono i nonni

    231 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Display Ztl guasto, sindaco chiede annullamento di tutte le multe: «grave danno d’immagine a Tagliacozzo»

    143 shares
    Share 57 Tweet 36

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication