MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Lotta alla mafia: le rivelazioni del generale marsicano D’Amico e l’audizione “tagliata” (Video)

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
27 Luglio 2020
A A
48
Condivisioni
968
Visite
FacebookWhatsapp

Importanti rivelazioni sulla situazione dei detenuti in 41bis e sulla situazione della polizia penitenziaria. Arrivano dal generale Mauro D’Amico,  direttore del Gom (Gruppo operativo mobile), già insignito del riconoscimento di Grande ufficiale e cavaliere Ordine al merito della Repubblica italiana, marsicano, e precisamente di Morino (L’Aquila), dove è nato, nella Valle Roveto. E’ stato sentito in audizione, alcuni giorni fa, dalla Commissione parlamentare antimafia.

L’audizione era stata programmata una settimana prima ed era stato dato l’annuncio anche attraverso i soliti comunicati stampa in cui veniva annunciata anche la trasmissione tramite diretta tv sui canali della Camera.

Croce Verde di Civitella Roveto, quando il soccorso diventa abbraccio umano

6 Luglio 2025

US Capistrello 1948 ceduto ad una cordata di imprenditori di Avezzano

6 Luglio 2025

L’audizione in effetti è stata puntualmente trasmessa in diretta anche sul canale Youtube della Camera all’indirizzo: https://www.youtube.com/watch?v=zkBMj_87GRQ nel quale i pochissimi appassionati di lotta alla mafia, hanno potuto ascoltare in diretta le affermazioni del Generale D’Amico e le domande della Commissione.

Però, come denunciato da Sappe, l’organo ufficiale del Sindacato autonomo di Polizia Penitenziaria, “non tutte le domande e le risposte erano pubbliche però”. Come da prassi per tutte le audizioni della Commissione, il Presidente Nicola Morra (M5S), ha recitato la formula introduttiva di ogni audizione in cui ha annunciato la trasmissione della stessa sui canali tv e la possibilità dell’audito di ricorrere alla secretazione di alcune domande e risposte, qualora l’audito ritenesse di non renderle pubbliche.

Dalla visione di quel primo video messo a disposizione del pubblico i responsabili di  penitenziaria.it hanno tratto il testo, pubblicandolo. “Appena poche ore dopo però”, spiegano dal Sappe, “già dalla mattinata del 23 luglio, il video in questione è stato rimosso e sostituito con quello pubblicato su un altro canale della Camera. Questo è il contenuto del secondo video: https://youtu.be/tAFKji4q6i4

“Il secondo video non è affatto quello  completo”, come affermato dal Sappe, “ma una versione estremamente ridotta che parte direttamente da oltre la metà dell’audizione resa dal Generale D’Amico.  Il motivo di tale estrema  riduzione potrebbe forse risiedere in un banale problema tecnico. Oppure potrebbe dipendere da altri fatti che non è dato sapere ai comuni cittadini. Rimane il fatto però che a dispetto dei soliti roboanti annunci di “trasparenza” e “lotta alla mafia”, stavolta le importanti dichiarazioni di Mauro D’Amico, sono state fatte sparire”.

Il generale ha poi parlato anche delle minacce continue dai detenuti in regime di 41bis, e quindi soprattutto boss mafiosi stragisti, indirizzate a Nino Di Matteo e Nicola Gratteri. Il primo è stato per anni sostituto procuratore a Palermo e oggi è componente del Csm, il secondo fa il procuratore capo di Catanzaro.

“È regolare che un detenuto al 41bis offenda Di Matteo o Gratteri: parliamo di persone al 41bis, non di un collegio svizzero”, ha detto il generale di brigata Mauro D’Amico. “Il punto importante è che quando il Gom invia queste informazioni , qualcuno le prenda in considerazione: ci sono spesso affermazioni forti, andrebbero vagliate dalla magistratura competente”.

“Sulle scarcerazioni del 41 bis durante il covid“, ha aggiunto riguardo ai rilasci avvenuti a causa dell’emergenza sanitaria, “ci siamo allarmati, abbiamo fatto l’elenco di tutti i ristretti che avevano patologie o età elevata, abbiamo avuto solo 3 detenuti usciti a causa del Covid: Bonura, Iannazzo e Zagaria. In quel periodo ne sono usciti altri due: Di Piazza, che è uscito per l’amputazione di una gamba già a marzo ed è rientrato, e un altro detenuto uscito per un errore del calcolo del cumulo da parte delle procure distrettuali. Stiamo seguendo altri 3-4 detenuti  grazie all’intervento del dottor Tartaglia, si rischiava che anche di loro venisse accolta la richiesta di detenzione domiciliare. Dobbiamo attrezzarci per creare un settore dove un detenuto anziano viva in regime di 41 bis in maniera dignitosa”.

Ha parlato delle difficoltà legate al personale penitenziario. “Sono stati acquistati i sistemi di rilevamento dei telefonini”, ha citato come esempio, “ma sono già vecchi, siamo al 5G. Queste sono responsabilità ma chi se le prende? La polizia penitenziaria non ha un vertice, non ha una struttura propria organizzativa i nuovi dirigenti andrebbero valorizzati, bisogna costruire settori di specializzazione ma questo non accade. Il problema del personale”, ha chiarito il direttore del Gom, “è serio e va di pari passo con quello organizzativo avrebbe bisogno di una formazione profonda, tre mesi non bastano. La struttura degli ispettori andrebbe rafforzata, questo va fatto urgentemente. L’aspetto specialistico va ridato alla polizia penitenziaria, in questi anni c’è stata una mortificazione del ruolo; il ruolo del poliziotto penitenziario è nelle sezioni”.

Dalle dichiarazioni del generale emerge come manchi una organizzazione moderna della gestione delle criminalità nelle carceri italiane. “Una volta si parlava di mestiere”, ha spiegato D’Amico, “l’approccio con le situazioni critiche era importante. In Calabria un ispettore strutturato mi ha detto: ‘Generale, ci insegnano a come risolvere le criticità ma non ci insegnano come non arrivarci’”.

Sulle telefonate dei detenuti nel periodo Covid D’Amico ha fatto chiarezza. “Nessuno ha avuto cellulari al 41 bis, nessuno ha avuto telefonini, le due telefonate al mese sono state fatte da telefono fisso”, ha sottolineato parlando dei contatti telefonici tra detenuti in regime differenziato con i familiari durante l’emergenza sanitaria, quando erano state sospese le visite in carcere e i colloqui in presenza, “non abbiamo avuto problemi, le telefonate in quel periodo sono state 1.240”, effettuate “dalla sezione detentiva a un istituto penitenziario o a una caserma vicina ai familiari, per la sicurezza della telefonata”.

Next Post

Cattivi odori dal Fiume Imele, le associazioni Fare Verde e Novpc segnalano lo scarico nel tratto tagliacozzano

Notizie più lette

  • Fabrizio Moro in concerto ad Avezzano, grande evento gratuito in piazza

    343 shares
    Share 137 Tweet 86
  • Si ribalta con il trattore, muore 78enne di Avezzano

    546 shares
    Share 218 Tweet 137
  • Si intrufolano di notte nel Centro Riciclo, i vigilantes chiamano i carabinieri: furto sventato

    274 shares
    Share 110 Tweet 69
  • A Tagliacozzo riapre La Cantina ’e Caglinella: cucina a km 0, frescura d’altura e il coraggio di due giovani donne

    504 shares
    Share 202 Tweet 126
  • Investe un cane e fugge, altro episodio di inciviltà ad Avezzano

    162 shares
    Share 65 Tweet 41

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication