MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Schiuma grigia nelle acque del fiume Imele, secondo l’Arta è tra i fiumi più inquinati d’Abruzzo

Francesca Trinchini di Francesca Trinchini
25 Luglio 2020
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Non è solo il fiume Liri a destare preoccupazione per il pessimo stato delle acque: anche nel fiume Imele sono state avvistate chiazze dense e schiuma grigia. Il fiume – che nasce a Verrecchie (Comune di Cappadocia) e confluisce nel torrente Ràfia, nel territorio di Capistrello – è infatti classificato tra i peggiori dell’Abruzzo per quanto riguarda la qualità delle acque, secondo i dati dell’Arta per il trienno 2015-2017, pubblicati dalla Regione solo qualche mese fa.

La schiuma e le chiazze nelle acque del fiume Imele, aumentate notevolmente nelle prime ore della mattinata di ieri (come segnalano numerosi cittadini), sono probabilmente causate da scarichi a uso domestico o aziendale. Secondo uno studio dell’Arta, infatti, tra le prime cause dell’inquinamento dei fiumi abruzzesi c’è infatti la scarsa o nulla depurazione, con scarichi fuori norma.

La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

Secondo l’Arta, il fiume Imele è tra i peggiori fiumi della regione (insieme a Raio, Giovenco, Vibrata e Mavone) sia per lo stato chimico che per quello ecologico, che classificano i corsi d’acqua in cinque possibili categorie: pessimo, scadente, sufficiente, buono ed elevato. L’Imele si trova nella categoria peggiore (“pessimo”). La situazione non è molto migliore nel resto della regione: i fiumi abruzzesi si trovano raramente nelle categorie “buono” o “elevato”. Infatti, in Abruzzo il 71% dei fiumi e il 52% dei corpi idrici sotterranei non centra l’obiettivo europeo di qualità che doveva essere raggiunto entro il 2015.

Next Post

In un colpo solo 4 violazioni al codice della strada, parcheggio selvaggio in centro

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    130 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    244 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    291 shares
    Share 116 Tweet 73
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    82 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication