MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Inquinamento fiume Liri, vertice dei sindaci della Valle Roveto: subito incontro con Imprudente

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
11 Luglio 2020
A A
47
Condivisioni
944
Visite
FacebookWhatsapp

Morino. I sindaci della Valle Roveto si riuniscono e chiedono subito un incontro all’assessore regionale all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, per risolvere i problemi legati all’inquinamento del fiume Liri.

Si è tenuta ieri, nel Museo della Riserva Naturale di Zompo lo Schioppo in Grancia di Morino, l’assemblea dei sindaci del Contratto del Fiume e del  Paesaggio della Valle del Liri per esaminare lo stato di allarme e le iniziative istituzionali da intraprendere per i recenti fenomeni di inquinamento del Liri, che hanno fortemente allarmato i cittadini della Marsica e della Valle Roveto.

La situazione della nuvolosità, correnti e dei fenomeni previsti da GFS alle ore 02:00 di Mercoledì 15 Ottobre. Saranno possibili dei rovesci moderati su tutta l'area marsicana

Il meteo nella Marsica 13 – 18 ottobre: da martedì possibile guasto e temperature in diminuzione

12 Ottobre 2025

Il Santuario di Pietraquaria accoglie le suore Zelatrici: nuova guida per la Domus Mariae

12 Ottobre 2025

Ha introdotto i lavori, ai quali hanno partecipato tutti i sindaci dei Comuni aderenti al Contratto, il sindaco di Morino, Roberto D’Amico, che ha sollecitato i primi cittadini a recuperare i ritardi nell’attuazione dei regolamenti e nell’attivazione degli organi di governance del Contratto di fiume ed in particolare del Forum dei portatori d’interesse, organismo fondamentale per condividere con il mondo associativo e il territorio le strategie e le proposte per la salvaguardia dell’intero bacino idrico del Liri. “I Comuni”, ha detto il sindaco di Morino, “sono parte attiva vertenziale per l’obiettivo di salvaguardia dell’intero territorio e della funzione vitale del fiume Liri”.

Il primo cittadino di Capistrello, Francesco Ciciotti, ha relazionato sulle attività svolte dal suo Comune in coincidenza dei recenti sversamenti. Ha già richiesto agli organi competenti quali Arta, Arpa e Cam le analisi, che sono state inviate sono state inviate al Comune di Capistrello senza rilievo di fattori inquinanti.

I due sindaci, Roberto D’Amico e Francesco Ciciotti hanno perciò proposto la convocazione della Regione Abruzzo, della Provincia dell’Aquila, che hanno sottoscritto il Contratto, con tutti gli organi competenti, per definire metodologie di controllo e interventi di valore strategico per invertire la tendenza di degrado della qualità delle acque per una prospettiva di rigenerazione di tutto il sistema idrico e fluviale, oltre che territoriale. Amilcare D’Orsi, membro del comitato tecnico scientifico del Contratto, ha tenuto una relazione sulle metodologie di analisi e rilievo dei fattori inquinanti e le indagini finora effettuate nell’ambito delle attività di ricognizione del Contratto di fiume.

Il sindaco di San Vincenzo Valle Roveto, Giulio Lancia, il vicesindaco di Civitella Roveto, Pierluigi Oddi e Gianni Petricca, tecnico del Comune di Morino, hanno proposto di richiedere agli organi competenti regionali e provinciali, un monitoraggio costante e continuativo della qualità delle acque, sulla base di una deliberazione normativa della stessa Giunta Regionale assunta nell’anno 2013.

Dopo ampio confronto con le associazioni presenti e partecipanti alla riunione, con le quali si intende attivare una strategia condivisa nell’interesse del territorio, i sindaci hanno deciso di chiedere immediatamente, con specifica nota da inviare nella giornata di lunedì, un incontro alla Regione Abruzzo e alla Provincia dell’Aquila, con i loro organi competenti, per attivare tutte le misure urgenti e di prospettiva strategica per la tutela del fiume e del territorio della Valle del Liri.

Next Post

Inquinamento ambientale, tuona Confagricoltura: basta con le aggressioni al territorio del Fucino

Notizie più lette

  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    130 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Lo sportello per uomini maltrattanti di Avezzano accoglie le prime adesioni

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    244 shares
    Share 98 Tweet 61
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    292 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Prove d’intesa tra Mcl e Forza Italia in vista delle amministrative: serve una città a dimensione umana

    82 shares
    Share 33 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication