MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Psicotime #5: Covid-19, perché le persone diventano complottiste? Un’interpretazione psicologica

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
20 Maggio 2020
A A
47
Condivisioni
938
Visite
FacebookWhatsapp

Psicotime #71: “Solo quando avrai un figlio potrai capire cosa significa amare incondizionatamente”. Sfatiamo questo mito

8 Settembre 2021

Psicotime #70: ho tante idee ma non faccio mai nulla di concreto… che cosa voglio davvero dalla vita?

1 Settembre 2021
Covid-19Avezzano. Quinto appuntamento con la rubrica #Psicotime , in collaborazione con la psicologa clinica Giulia D’Ascanio.
In questo periodo di emergenza sanitaria, sono dilagate numerose teorie complottiste sulle cause della diffusione del Covid-19. Una teoria complottista è la convinzione  che ci siano gruppi di persone che si incontrano in segreto per pianificare e organizzare obiettivi malevoli; attribuisce quindi la causa di un evento, o di una catena di eventi, a un complotto.

Ci sono una serie di meccanismi psicologici che sembrano contribuire a questi processi; vediamo quali:

  • Bisogno di comprensione e coerenza: l’essere umano, anche per sua natura, non riesce a stare nel caos e tende a spiegare e a organizzare nella propria mente quello che lo circonda, costruendo una comprensione e una spiegazione chiare e coerenti degli eventi. Le teorie del complotto offrono più facilmente questa possibilità, nei casi in cui è particolarmente difficile spiegarsi il perché di qualcosa.
  • Necessità di controllo: le persone si affidano alle teorie complottiste per sentirsi più sicure e più sotto controllo. Quando si sentono minacciate in qualche modo, individuare le fonti di pericolo può essere un modo per fronteggiare l’ansia.
  • Bassa autostima: secondo alcuni studiosi, questa componente, insieme a un’emarginazione sociale, crea terreno fertile per il complottismo: sentendo un rifiuto da parte della società, queste persone respingono i convincimenti che la massa condivide.
  • Effetto consolatorio: seppur a breve termine, la mentalità complottista è una mentalità che porta benefici: al posto dell’ansia e dell’incertezza, ci si sente infusi da quella che sembra conoscenza. L’autostima ferita riceve un’iniezione di fiducia, perché si ha l’impressione di far parte di quella minoranza che sa davvero cosa succede.
  • Meccanismo di difesa: quando le persone si sentono svantaggiate, sono motivate a trovare modi per aumentare la propria percezione di sé; incolpare qualcun altro collegandolo a trame maligne, fornisce un capro espiatorio su cui scaricare questo senso di ingiustizia che vivono.
Giulia D’Ascanio, psicologa clinica.
Tags: PsicoTime
Next Post
sapere-aude

Concorsi scuola 2020 per docenti, sei alla ricerca di una valida preparazione?

Notizie più lette

  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    226 shares
    Share 90 Tweet 57
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    274 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    102 shares
    Share 41 Tweet 26
  • Grande festa per i 104 anni tra storia e famiglia per Mariano Rosati

    80 shares
    Share 32 Tweet 20
  • Buon compleanno al dottor Andrea Favoriti, esempio di eccellenza e umanità nella medicina italiana

    77 shares
    Share 31 Tweet 19

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication