MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Chiusura Chiese, don Aldo Antonelli si scaglia contro i vescovi: ora è il momento delle fede indivuale

Redazione Attualità di Redazione Attualità
29 Aprile 2020
A A
48
Condivisioni
955
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il compito dei cristiani è quello di ridare un’anima al mondo. Per questo don Aldo Antonelli si è scagliato contro i vescovi italiani e la Cei che ha criticato in modo duro la scelta del governo di non riaprire per il momento le chiese al culto a causa dell’emergenza coronavirus ancora in atto.

“Più che ai “vescovi Italiani” in massa, tra i quali vi sono persone di tutto rispetto”, ha commentato don Aldo, “mi rivolgo a chi, in loro rappresentanza e a nome della Cei, ha reagito agli ultimi provvedimenti del Governo, paventando addirittura la negazione  della “libertà di culto”. Ciò in un Paese in cui, pandemia imperante, viene vietato ogni tipo di assembramento e non si capisce per quale motivo le assemblee liturgiche avrebbero dovuto fare eccezione.

A Gioia dei Marsi 300mila euro per la palestra comunale: al via i lavori (fotogallery)

11 Ottobre 2025

Fondi per i piccoli comuni, Patto per l’Abruzzo: necessario garantire equità nella distribuzione

11 Ottobre 2025

Sia chiaro: il mio disappunto e la mia critica non riguardano l’aspetto politico del gesto. Parlo e scrivo come credente e come prete, rivolgendomi a Vescovi che non dovrebbero mai dimenticare la loro vocazione di “pastori” e, quindi, anche di “educatori”!

Voi, purtroppo, gelosi difensori di usanze e costumi scambiati per fede, invece che solerti evocatori di fedeltà più autentiche e meno sospette.

La crisi imposta dalla diffusione del Covid-19, con la chiusura delle chiese, sarebbe potuta essere l’occasione per una riflessione, da parte nostra, sulla deriva “religionistica” e “ritualistica” della fede che, messo in secondo piano il dovere della testimonianza, ha enfatizzato l’aspetto pratico della frequentazione liturgica: un’occasione preziosa per la riscoperta del Vangelo come vera “Buona Novella”, come messaggio di vita, da vivere laicamente, “fuori dal tempio”, così come inizialmente è stato presentato da Gesù e vissuto dai primi cristiani.

Scusatemi se oso affacciare l’impressione che il vangelo che leggete nelle chiese sia diverso da quello che praticate nei rapporti coi fedeli in generale e con i Politici in particolare. In questo tempo di chiese vuote avreste potuto ricordare ai cristiani che il loro compito non è quello di riempire le chiese, ma di ridare un’anima al mondo. Era la raccomandazione che spesso facevo ai miei parrocchiani: si va in chiesa per poter essere lievito nel mondo; non si sta nel mondo per andare in chiesa! E ciò non per seguire gusti personali e la mia propria sensibilità, ma per quella radicalità di sequela che vuole che «i veri adoratori adorino il Padre in Spirito e verità», perché «Dio è Spirito. E coloro che lo adorano, in Spirito e verità devono adorarlo» (Gv. 4, 23-24), così come Gesù ricordava alla samaritana che gli poneva il problema se Dio andava adorato nel tempio di Gerusalemme o in quello di Samaria.

Voi avreste potuto e dovuto ricordare al popolo cristiano che la Chiesa non è quella evidenziata dai riti e dalle processioni, ma quella significata da testimoni che in un mondo ove tutti accumulano, loro condividono; in un mondo ove gli individualismi in conflitto lottano per prevalere, c’è una chiesa che nella quotidianità sa farsi servizio, nella logica del dono di sé, della preoccupazione e della cura per l’altro.

E invece no! Voi volete riportarci al passato. A imprigionare nella sacralità del rito ciò che il Maestro ci ha invitato a testimoniare nella vita. Anche in questo tempo di Pasqua avreste potuto ricordare l’evento con l’unica figura consegnataci dai Vangeli: l’Angelo che davanti al sepolcro vuoto esclama: «Chi cercate? Non è qui! Andate in città. Là lo troverete!». E invece no! Avete, ancora una volta, perso l’occasione di trasformare il semplice dato temporale, “Cronos”, nel più pregnante ed evangelico momento propizio, “Kairos”.

Next Post
fame-nervosa

Psicotime #2: Covid-19, fame nervosa? Strategie utili per contrastarla

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    407 shares
    Share 163 Tweet 102
  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    173 shares
    Share 69 Tweet 43
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    216 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Applausi ed emozione per l’intitolazione del Largo alla professoressa Sampaolesi De Angelis

    99 shares
    Share 40 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication