MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Marsica e politica: è finito il tempo delle passerelle, prevalgano unità e lungimiranza per non isolare il territorio

Federico Falcone di Federico Falcone
29 Aprile 2020
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Sono passati scarsi due mesi dall’ultima volta in cui abbiamo affrontato il discorso relativo alle amministrative nella Marsica. In meno di sessanta giorni la nostra vita ha subito uno scossone a causa della pandemia in itinere, facendoci piombare nell’incertezza e nella paura, tanto per la salute nostra e di quella dei nostri cari, quanto per le prospettive economiche, presenti e future, tutt’altro che positive. I report finanziari più aggiornati, infatti, sono concordi nel paragonare questa crisi a quella del 1929, con una perdita di quasi 11 punti percentuale sul Pil italiano. Una crisi, insomma, che a inizio anno non era neanche lontanamente immaginabile e che oggi ci costringe a fare i conti con una realtà durissima dalla quale non sarà facile uscirne.

Sanità e crisi economica, con conseguenti e relativi effetti domino, sono due tra gli argomenti più discussi del momento ma anche di qualsiasi campagna elettorale che si rispetti. Punti imprescindibili per aspiranti amministratori, cui far leva per cercare consensi e, quindi, voti da spendere alle urne. Temi di incredibile sensibilità e importanza da affrontare e discutere nella giusta misura in quanto cuore pulsante di ogni comunità. Le prossime elezioni comunali saranno diverse, profondamente diverse da quelle che si prospettavano a inizio anno. Il dramma Coronavirus ha messo in luce, una volta di più, come la realtà marsicana sia slegata dal contesto provinciale e totalmente indifferente nell’ambito di quello regionale. Il che non è minimamente accettabile.

Habemus Papam! Il nuovo Vescovo di Roma è Papa Leone XIV: Robert Francis Prevost

8 Maggio 2025

Sale gioco: com’è cambiata l’offerta

8 Maggio 2025

Potremmo quasi definirla come una realtà a sé stante, autoreferente, incapace, suo malgrado, di attirare attenzioni oltre i propri confini. Nel corso degli anni abbiamo assistito, spesso inermi, altrettanto spesso sbigottiti e infastiditi, a una disparità di trattamento talmente plateale da stuzzicare l’interesse anche di chi, normalmente, si disinteressa della vita pubblica. Non di rado abbiamo constatato come benefici fatti recapitare lontano dal nostro territorio abbiano rappresentato una diminutio  ai danni dei nostri trentasette Comuni e dei loro 137mila abitanti. Lontano da logiche campanilistiche e divisorie, è un dato di fatto che la Marsica, specialmente negli ultimi anni, è sprofondata in uno stato di pericoloso appiattimento, con l’asticella della proposta economica, sanitaria, culturale, sportiva, assistenziale e chi più ne ha più metta, ormai sempre più puntata verso il basso.

I giovani del posto sono passati dal vedere negli spostamenti lontano da casa non più un’opportunità ma un’inevitabile scelta. Coloro che rappresentano il futuro di questa terra, quindi, sono costretti a emigrare in cerca di fortuna, non negli Stati Uniti o in Irlanda come facevano i nostri avi, ma in altre città italiane che assumono le sembianze di “Terra Promessa”. La sanità marsicana è sempre più claudicante, con l’ospedale di Avezzano che a cadenza temporale vede chiudere i propri reparti, con una preoccupante scarsità di investimenti sulla struttura stessa. Si parla, si ipotizza, si lavora al nuovo ospedale ma l’emergenza Coronavirus ha investito il progetti di nuovi, e numerosi, punti interrogativi. Senza contare quelli che si riflettono sulle strutture di Tagliacozzo e Pescina, centri che dovrebbero essere strategici, sia per le realtà territoriali del posto che per assistenza al presidio ospedaliero avezzanese, lavorando per diminuirne la mole di lavoro e consentendo, quindi, di avere una rete sanitaria più capillare, efficiente e tempestiva.

La Marsica è passata dall’ipotizzare la ZES (Zona Economica Speciale) a dover sperare nelle donazioni di privati, nel buon cuore di imprenditori locali e nei tanti, tantissimi sacrifici che ogni giorno le amministrazioni locali dei trentasette Comuni portano avanti, tra lotte contro la burocrazia e crisi interne. Un lavoro che spesso paga, ma che in molti casi resta anche intangibile. Lo sport e la cultura, volano di economia, di risorse, di possibilità e alternative provano a rialzare la testa a ogni crisi, a ogni emergenza, a ogni difficoltà, ma, analogamente agli settori sopra citati, spesso non combattano ad armi pari con altre aree del territorio abruzzese. Qualcuno dia risposta, inoltre, di cosa ne sarà dall’università di Giurisprudenza di Avezzano, passata dall’essere una straordinaria risorsa per il territorio all’essere, per qualcuno, addirittura considerata un peso. E dire che è dalla formazione dei nostri giovani che dovremmo ripartire.

Non sappiamo come e se mai verranno sviluppate e potenziate le reti infrastrutturali. Ormai ci siamo rassegnati a slogan di propaganda, retorica e frasi fatte, talmente strumentalizzate a mero copia-incolla da non destare neanche più l’interesse del giornalista di turno. Con buona pace di quegli instancabili pendolari che ogni giorno affrontano viaggi in condizioni proibitive. Di argomenti ce ne sarebbero ancora molti da elencare, come il bacino idrico del Fucino, la messa in sicurezza delle strade, l’illuminazione ai bordi delle stesse, la capacità di attrarre investimenti da fuori, la fondamentale lotta per sviluppare un flusso turistico, il restyling dei centri urbani, gli investimenti sui servizi per portatori di disabilità o la creazione di centri per anziani. Giusto per citare i primi temi che vengono in mente.

Appare chiaro e del tutto evidente come occorra una doppia fase per rilanciare la Marsica. In primis un maggiore coordinamento e una vera, concreta, comunione di intenti tra tutte le amministrazioni comunali del territorio. I ragionamenti vadano sviluppati in un’ottica collettiva e non più autoreferenziale. Si lavori per politiche di medio-lungo termine (senza tralasciare le urgenze del momento, va da sé) capaci di profetizzare un minimo di positività per il futuro. Pensieri e preoccupazioni vadano espressi in egual misura nell’ambito dell’emergenza Coronavirus che durerà ancora a lungo, ma che aprano, al tempo stesso, finestre sul domani, sul come potremo raccogliere i frutti dei semi gettati in questi mesi,  sul come avremo la possibilità di vedere la luce in fondo a un tunnel che appare buio più che mai.

E’ una possibile fase zero per la nostra società e quindi anche per la nostra politica. Basta con logiche spartitorie, clientelari, parentali. Basta con gli orticelli ad personam. Basta con le politiche atte a screditare invece che a costruire. Basta con urla e insulti reciproci. A parlare dovranno essere solo ed esclusivamente i fatti, quelli a favore della gente, degli abitanti di questa bellissima terra. Verso la popolazione di questa meravigliosa Marsica, così ricca di storia, cultura e dignità che troppo spesso viene relegata a un ruolo di secondo, se non terzo, piano. E’ il momento di voltare pagina e lasciarsi il peggiore passato alle spalle per edificare un nuovo futuro, più roseo, più positivo, e vedere quindi la luce in fondo al tunnel. Ripartire dall’unità e non dai personalismi. Rialzare la testa come popolo, guidati da una classe politica coraggiosa, determinata e si, anche unita nelle battaglie. Unità, ora più che mai.

Next Post

Il consorzio di bonifica apre gli impianti irrigui del Fucino, Tarquini: ecco come usufruire del servizio

Notizie più lette

  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    179 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    407 shares
    Share 163 Tweet 102
  • Schianto in autostrada tra svincolo di Tagliacozzo e Carsoli: soccorsi in azione e traffico rallentato

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    133 shares
    Share 53 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication