MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il gioco di Angizia: un antico e affascinante gioco popolare, legato all’ancestrale culto della Dea Angizia

Francesco Proia di Francesco Proia
1 Aprile 2020
A A
58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Luco dei Marsi. Alcuni anziani del paese raccontano che fino alla fine del 1800 sulle sponde del Fucino i bambini passavano il loro tempo con un gioco molto popolare, chiamato “Il gioco di Angizia”. I paesi dove era più praticato erano San Benedetto dei Marsi, Ortucchio e ovviamente Luco dei Marsi, dove nell’antichità era nato il culto per la Dea Angizia e dove ancora oggi è possibile osservare le vestigia del tempio a lei dedicato.

Secondo quanto ricordato da alcuni anziani, vi si giocava prevalentemente quando il cielo era nuvoloso e lasciava presagire pioggia. Alcuni raccontano che il gioco servisse a scongiurare la pioggia, altri invece sostengono il contrario, ovvero che fosse propiziatorio.

L’Abruzzo ricorda Beppe Vessicchio, l’addio di Melozzi e De Amicis: “non esistono eredi”

9 Novembre 2025

A San Benedetto dei Marsi Un autunno da sfogliare nel Caffè letterario: con Emma Pomilio

9 Novembre 2025

I ragazzi prima del gioco indossavano degli stracci, con cui cercavano di somigliare ai sacerdoti della Dea Angizia. A quel punto poteva iniziare il gioco, a cui potevano prendere parte anche fino a più di venti partecipanti, ma non meno di cinque. Di solito tutti i ragazzi accettavano l’invito a giocare, perché erano quasi tutti superstiziosi e non partecipare veniva considerato di cattivo auspicio.

Il più grande, o il più intraprendente, domandava ai presenti se si voleva “pazziare a ‘ngizie”. Se tutti rispondevano di sì allora quello iniziava a scavare una piccola buca nel terreno, in cui sotterrava un pezzetto di pane, per poi ricoprirlo con terra e pietre, sulla cui sommità provvedeva ad incastrare due bastoncini a forma di croce. Un secondo ragazzo, a quel punto, tracciava un primo cerchio nel terreno intorno alla croce.

Durante questa prima fase gli altri ragazzi restavano in circolo, tutti con gli occhi chiusi e rispettando un religioso silenzio. Poi il più piccolo della compagnia ordinava “Ai circhie!” e tutti gli altri con grande solerzia iniziavano a spazzare per terra con i piedi, disegnando due cerchi concentrici del raggio di cinque o sei metri. Nella corona circolare tra i due cerchi venivano disegnati a terra quattro serpentelli, in direzione dei quattro punti cardinali. I presenti si disponevano quindi in tondo sulla corona circolare, tenendosi per mano, dove prima con passo cadenzato e poi sempre più velocemente, correvano in circolo, cercando di saltare sui quattro serpentelli fino a farli sparire. In questa fase tutti, a ritmo dei saltelli, ripetevano la frase “ngizie vé, vé, ‘ngizie”, mentre il capogruppo contava forte il numero dei giri, che dovevano arrivare a 7, un numero che in più di una cultura rappresenta significati spirituali molto importanti. Il 7 è il simbolo della perfezione e della divinità, che segna il passaggio dal noto all’ignoto e rappresenta il compimento di un ciclo. Ma in molte culture, prevalentemente quella greca, veniva associato anche al caduceo, il bastone con due serpenti intrecciati, simbolo di chi ha il potere di conciliare tra loro poteri opposti.

Una volta arrivati al settimo giro tutti si fermavano, quindi il capogruppo tornava al centro e recitava questa filastrocca:

“Fulmene j saiette,                         da casa mé lundane,

Jete pi munne strane,                   addò le male ne mputéte fa’.”

(gli altri rispondevano in coro)

“A quiste sande loche,                   ne ‘mpozza cascà

ni fulmene ni foche”

(il capogruppo allora proseguiva)

“Tòne che scuraggéte,

fulmene ch’acchiappéte,

rànnele che tembèste,

ne ‘mpuzzéte guastà

la nostra sanda fèste.

Sole che ride, jerve ch’addore,

purtéte la luce ‘mmezz’a j core”

(infine tutti insieme ripetevano)

“A quiste sande loche, ne ‘mpozza cascà

ni fulmine ni foche”.

Quindi tutti si giravano di spalle al cerchio centrale e sputavano lontano, per poi distruggere anche la buca scavata all’inizio, lanciando un liberatorio grido collettivo. Questo gioco poteva durare fino a mezz’ora, ma c’è una variante molto interessante, che seppur molto più macabra merita di essere citata. Durante la stagione estiva anziché disegnare serpenti sul terreno i ragazzi utilizzavano rettili veri, saettoni raccolti nei boschi circostanti, serpenti molto scuri, ciechi e non velenosi, che durante la danza venivano tenuti in mano e sbattuti sul terreno finché non venivano uccisi.

Next Post

Emergenza alimentare, De Angelis: bene il fondo di solidarietà per i meno abbienti, ora serve unità

Notizie più lette

  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    699 shares
    Share 280 Tweet 175
  • Verso le elezioni ad Avezzano, Loreta Ruscio presenta la sua visione della città

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    323 shares
    Share 129 Tweet 81
  • Corsa delle Professioni domani ad Avezzano: ecco tutte le indicazioni e le prescrizioni per la circolazione

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    235 shares
    Share 94 Tweet 59

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication