MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Temperatura record nel Parco Sirente Velino, registrati -37,4 gradi ai Piani di Pezza

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
20 Febbraio 2012
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano città che legge, il “Torlonia” e il “Pollione” reinterpretano il mito di Teseo e Arianna

23 Novembre 2025

Esercitazione di soccorso speleologico a Carsoli: simulato il recupero di un ferito nella Grotta dei Cervi

23 Novembre 2025

Avezzano. L’Associazione Meteorologica L’Aquila Caput Frigoris comunica di aver registrato, tramite un apposito datalogger, il nuovo record di temperatura più fredda mai registrata per tutto l’Appennino, ovvero il valore di -37,4 °C la mattina del 15 febbraio 2012, presso il Rifugio D’Eramo dei Piani di Pezza. Il monitoraggio è partito nel 2008, nell’ambito della missione scientifica denominata “progetto 40 sottozero” (www.caputfrigoris.it/progetto40.htm). I Piani di Pezza (http://www.caputfrigoris.it/pezza.htm) sono un altopiano carsico-alluvionale situato in Abruzzo, in provincia dell’Aquila, all’interno del territorio del Comune di Rocca di Mezzo. Si estende per circa 5,5 km in lunghezza e 3 in larghezza ad una quota compresa tra i 1400m e 1500m. La particolare conformazione carsica della piana, chiusa com’è in tutte le direzioni, fa’ si che d’inverno, in particolari condizioni atmosferiche (innevamento, cielo sereno, assenza di vento e bassissimi livelli di umidità) si raggiungano a volte temperature minime prossime o anche inferiori ai -30 °C. Nell’ambito dello stesso progetto, il datalogger dell’Altopiano di Marsia (comune di Tagliacozzo – http://www.caputfrigoris.it/marsia.htm) ha registrato nello stesso giorno (15 febbraio 2012) il secondo valore più basso di sempre per l’Appennino, ovvero -35,8 °C. Ringraziamo Il Parco Velino-Sirente ed il Comune di Rocca Di Mezzo per aver permesso il monitoraggio, e ringraziamo Bruno Renon dell’ Arpa Veneto, che da tempo studia i fenomeni di inversione termica nelle conche carsiche montane, che ci ha consigliato ed incoraggiato ad andare avanti in questo interessante progetto di monitoraggio.

Next Post

Al via a Carsoli la realizzazione di una diga artificiale sul fiume Turano da 5milioni di euro

Notizie più lette

  • Parcheggi e strisce blu, stop ai ticket ad Avezzano: ecco tutte le novità per i prossimi mesi

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Nuovo ospedale di Avezzano, ecco l’area dove sorgerà: entro la primavera assegnati i lavori

    277 shares
    Share 111 Tweet 69
  • Raid nella notte ad Avezzano: svaligiate poste private in via Mazzini e un negozio in via Marconi (foto)

    239 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Record per l’Ortopedia all’ospedale di Avezzano: interventi al femore entro 48 ore all’89,3%

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • L’addio a Mimma Stefanelli, voce dei rom: la bandiera sul feretro è un ponte tra culture

    120 shares
    Share 48 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication