MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Osteria Mammaròssa, ecco i nuovi corsi della scuola di cucina. Franciosi: tra gusto e condivisione (video)

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
28 Gennaio 2020
A A
60
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Presentati i nuovi corsi della Scuola di Cucina dell’Osteria Mammaròssa di Avezzano. Lo chef Franco Franciosi ha infatti illustrato i temi e le novità dei nuovi viaggi culinari per l’inverno/primavera del 2020. Abbiamo incontrato gli chef Franco Franciosi e Francesco D’Alessandro a termine della presentazione dei piatti delle squadre della scuola di cucina: tradizioni e sapori, gusto e precisione. Un gioco di squadra, dentro la cucina di Mammaròssa, nel presentare piatti della tradizione, dalla romana alla pugliese, senza dimenticare i prodotti tipici del territorio.

https://www.marsicalive.it/wp-content/uploads/2020/01/IMG_8433.mp4

“Grazie al cibo viaggeremo alla scoperta delle tradizioni gastronomiche italiane ed internazionali”, ha detto Franciosi nella presentazione dei nuovi corsi, “cogliendone tecniche e consistenze”.

Si comincia il 3 febbraio con Parigi e la cucina dei bistrot: i bistrot di Parigi sono i luoghi migliori dove poter gustare ed innamorarsi di tutte le specialità della fantastica cucina francese. Alla raffinatezza delle sue ricette come i bignè, i croissant, le crepes, la bourguignonne, la Saint-Honorè, la ratatouille, la zuppa di cipolle e i macarons.

Addio al dottor Antonio Sterpetti, medico di grande umanità e intelligenza

24 Ottobre 2025

Tragico schianto sulla Tiburtina-Valeria, la vittima è Nicola Lorusso

24 Ottobre 2025

Il 17 febbraio sarà la volta di Milano da mangiare e da bere: Milano è una calamita. A Milano ci trovi tutto, ma proprio tutto il meglio d’Italia: moda, finanza, cultura, e tanto tanto buon cibo. Si perché a Milano ci trovi anche i grandi cuochi, i loro ristoranti e la voglia di frequentarli.

La scuola di cucina il 24 febbraio presenta il corso Friggere, friggere, friggere: dall’uovo al tegamino alle fritture più complicate. Fritture di pesce, arancini, ciambelle, patatine e tutto quanto fa crock. Impareremo come friggere, cosa friggere e con quale olio friggere, tutto… in padella.

Il 2 marzo sarà la volta de Le donne del mare: nel medio Adriatico la donna assume una posizione centrale nelle attività della pesca in mare. La gestione del pescato, le vendite e anche cucinare spetta a loro. Ed è proprio la cucina tradizionale marinara domestica, quelle delle case dei pescatori, che verrà interpretata in questo corso, cercando di carpirne essenza e profondità.

La cucina Ebraico Romana sarà al centro del corso del 16 marzo: è difficile stabilire dove finisca la cucina ebraica e inizi quella romana. C’è da dire, però, che in maniera chiara ci arrivano ricette che testimoniano il dialogo tra le due comunità e segnano la tradizione di Roma a tavola. Carciofi alla giudia, aliciotti con l’indivia, baccalà in pastella e tanto altro saranno i protagonisti di questo appassionante corso.

Primavera in cucina, il risveglio della natura: alla fine dell’inverno la natura, risvegliata da un tiepido sole primaverile, ci regala prodotti freschi e spontanei annunciando che il caldo e la buona stagione stanno per tornare. Asparagi, piselli, cicorie selvatiche, erbe spontanee e tanti altri saranno i protagonisti di questa lezione, in appuntamento il 23 marzo, decisamente Wild.

Il 30 marzo sarà la volta di Lecce: cucinare nel Salento barocco e contadino. La cucina tipica salentina è umile e povera, ma ricca di sapori, specchio delle tante dominazioni che si sono avvicendate in queste terre lasciando tracce indelebili nell’arte culinaria. Pane, pittule, pucce, ciceri e tria, fave e cicoria e tanti altri sono i simboli della Lecce a tavola.

Ultimo appuntamento, il 6 aprile, con Il pranzo di Pasqua: il pranzo di Pasqua è un pranzo speciale. Per mesi ci si prepara a questo giorno di festa che segna la fine della Quaresima. Nell’Appennino abruzzese, per tradizione, si stagionano salumi e si affinano formaggi. Si prepara il tradizionale pane di Pasqua, e poi timballi, brodi, lasagne, scrippelle, abbacchi ed infine la pizza dolce.

Next Post

"Per non dimenticare", Luco dei Marsi commemora la Shoah nella Giornata della Memoria

Notizie più lette

  • Tragico schianto sulla Tiburtina-Valeria, la vittima è Nicola Lorusso

    792 shares
    Share 317 Tweet 198
  • Tragico incidente sulla Tiburtina Valeria: muore un uomo di 64 anni (V1DEO)

    764 shares
    Share 306 Tweet 191
  • Incidente stradale tra Avezzano e Scurcola, traffico in tilt nella zona commerciale

    633 shares
    Share 253 Tweet 158
  • Addio al dottor Antonio Sterpetti, medico di grande umanità e intelligenza

    375 shares
    Share 150 Tweet 94
  • Tragedia di via Romana, un residente: palo ancora pericolante nel punto dell’incidente

    179 shares
    Share 72 Tweet 45

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication