MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Rigoletto di Giuseppe Verdi in scena il 10 marzo al Teatro dei marsi di Avezzano

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
26 Febbraio 2012
A A
48
Condivisioni
957
Visite
FacebookWhatsapp

“LE APPASSIONATE” a Scanno con Ju Buk: la scrittura femminile al centro

6 Novembre 2025

Dialoghi Romantici: al Teatro Caniglia di Sulmona un viaggio musicale tra Schumann e Dvořák

6 Novembre 2025

Avezzano. Tutto pronto per una delle opere liriche più celebri di Giuseppe Verdi. Rigoletto arriverà al Teatro dei Marsi, sabato 10 marzo alle ore 21. E’ un’opera in 3 atti su libretto di Francesco Maria Piave, fa parte della cosiddetta trilogia popolare di Verdi, insieme a Trovatore e La Traviata, e sarà eseguita con il Coro Verdiano dell’Opera di Parma e l’Orchestra Cantieri d’Arte di Reggio Emilia, con la regia di Pierluigi Cassano.
I biglietti sono in vendita al Punto Informativo, su Corso della Libertà lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 18.00 alle ore 19,30. Rigoletto, opera che insieme a Il trovatore (1853) e La traviata (1853) è parte della cosiddetta “trilogia popolare” di Verdi, è tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s’amuse (“Il re si diverte”). La prima dell’opera ebbe luogo l’11 marzo 1851 al Teatro La Fenice di Venezia. Centrato sulla drammatica e originale figura di un buffone di corte, Rigoletto fu inizialmente oggetto della censura austriaca. La stessa sorte era toccata nel 1832 a Le Roi s’amuse, bloccata dalla censura e riproposta solo 50 anni dopo la prima. Nel dramma di Hugo, che non piacque né al pubblico né alla critica, erano infatti descritte senza mezzi termini le dissolutezze della corte francese, con al centro il libertinaggio di Francesco I, re di Francia. Nell’opera si arrivò al compromesso di far svolgere l’azione alla corte di Mantova, a quel tempo non più esistente, trasformando il re di Francia nel duca di Mantova, e cambiando il nome del protagonista da Triboulet a Rigoletto. Intenso dramma di passione, tradimento, amore filiale e vendetta, Rigoletto non solo offre una combinazione perfetta di ricchezza melodica e potenza drammatica, ma pone lucidamente in evidenza le tensioni sociali e la subalterna condizione femminile in una realtà nella quale il pubblico ottocentesco poteva facilmente rispecchiarsi.

Next Post

I pendolari marsicani incontrano l'assessore Morra, subito soluzioni per risolvere i disagi

Notizie più lette

  • Irrompe in casa della fidanzata sfondando la finestra e sferra un pugno alla madre: arrestato

    425 shares
    Share 170 Tweet 106
  • Donna tenta il suicidio sulla A24: salvata in extremis dalla Polizia Stradale di Carsoli

    337 shares
    Share 135 Tweet 84
  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    243 shares
    Share 97 Tweet 61
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    137 shares
    Share 55 Tweet 34
  • Eccellenza alla Sapienza: Roberta Alfidi si laurea con 110 e lode in scienze economiche

    94 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication