MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

MarsicaMedioevale, percorsi di cultura e storia: domani convegno sul tramonto dell’impero Svevo e ascesa angioina

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
23 Agosto 2019
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Massa d’Albe. Nell’ambito del progetto “MarsicaMedioevale…percorsi di una battaglia, uomini & popoli tra cultura & storia” il comune di Massa D’Albe, sotto la guida del sindaco, Nazzareno Lucci, rientra in rete con le altre amministrazioni del territorio, avendo considerato la prospettiva degli intenti esposti da Lorenzo Fallocco, presidente del Centro Studi Carlo I D’Angiò, un volano dello sviluppo turistico culturale della Regione Abruzzo. Gli avvenimenti storici videro gli abitanti di Alba dare il proprio supporto al Principe Corradino di Svevia, nella battaglia dei Piani Palentini, meglio conosciuta come di Tagliacozzo, che portò alla distruzione della città per vendetta del vincitore Carlo I D’Angiò.

Per approfondire i temi storici, infatti, si terrà domani, nella Chiesa di San Pietro in Albe, a partire dalle 18.30, il convegno “Il Tramonto dell’Impero Svevo, l’ascesa Angioina”, di cui sarà relatore Federico Canaccini, docente del Pontificio Ateneo Salesiano. Moderatrice la vice presidente dell’associazione “marsicaMedioevale”, Rosa Giammarco.

Pescina rivendica la tutela del Giovenco, Zauri replica alle accuse e chiarisce la linea sull’impianto irriguo del Fucino

5 Novembre 2025

Taddei (Forza Italia) sancisce la conferma di Cesareo: “prosegue il percorso unitario del centrodestra”

5 Novembre 2025

“La necessità di azioni di tale portata”, spiega il sindaco Lucci, “sono un punto necessario e di forza per sviluppare programmi di promozione turistica che apportano anche un rientro economico per ogni realtà interessata. La storia che ci vede coinvolti, chi in un percorso angioino chi in quello svevo, è la consapevolezza del nostro passato che necessita essere proiettato nel futuro.”

Alba Fucens è un sito archeologico italico, antica città romana ai piedi del Monte Velino, e vantava una posizione strategica. Oggi si possono ammirare i resti emersi in seguito agli scavi iniziati nel 1949. Alle 21, nella piazza antistante il Municipio di Massa d’Albe, si potrà assistere alla proiezione del video/documentario realizzato dal collaboratore del Centro Sudi Culturali Carlo I D’Angiò, Raffaello Di Domenico.

Next Post

Maltempo, immortalato fulmine che si abbatte su Capistrello. Sfiorate delle abitazioni

Notizie più lette

  • Lotto, la Dea Bendata bacia Avezzano: vinti 10mila

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Tragedia sull’Himalaya, mistero sulla sorte di Marco Di Marcello: segnale Gps ancora in movimento

    204 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Bracciante travolto da trattore nel Fucino, concluso l’incidente probatorio per la morte di Hamid

    180 shares
    Share 72 Tweet 45
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    249 shares
    Share 100 Tweet 62
  • I Marsattori tornano in scena: al castello Orsini risate, dialetto e memoria popolare

    107 shares
    Share 43 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication