MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Marsica Medioevale, ad Ovindoli la rievocazione storica delle sorti del re Carlo I D’Angiò

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
16 Agosto 2019
A A
48
Condivisioni
960
Visite
FacebookWhatsapp

Ovindoli. La realtà di Ovindoli entra ufficialmente nel percorso di “Marsica Medioevale”. Fu proprio per la particolare posizione strategica del Castello, che Ovindoli divenne luogo di transito e di sosta della transumanza. È in programma infatti domani, a partire dalle 18, tra le stradine del borgo del paese, la rievocazione storica “Le sorti di un re: Carlo I d’Angiò, il passaggio”.

Carlo d’Angiò proprio a Ovindoli si rifugiò nel 1268, prima del grande combattimento contro Corradino di Sveva nella battaglia dei Piani Palentini, nota come battaglia di Tagliacozzo. Lo stesso re svevo scrisse, in una lettera indirizzata al Papa, di aver attraversato i piani d’Ovindoli per scendere verso Albe per anticipare l’arrivo del principe ghibellino.

Inverno in Marsica: come organizzare un viaggio in auto

20 Ottobre 2025

La 20enne marsicana Laura Bartolomeo vince il concorso internazionale Un talento per la scarpa

20 Ottobre 2025

“Il Comune di Ovindoli ha grande spessore nel contesto della storia medioevale della Marsica”, dichiara il sindaco Angelo Simone Angelosante, “si può ammirare il passaggio della storia antica come  i ruderi di un castello a strapiombo sulla roccia nel borgo di San Potito, o come la torre medievale nel borgo di Santa Jona, oltre ai resti di una villa imperiale in località Pago e Piana dei Santi”.

“Essere inseriti nel percorso del progetto di ‘Marsica Medioevale’, dopo l’incontro con Lorenzo Fallocco, presidente del Centro Studi Culturali d’Angiò”, precisa Angelosante, “vuol significare dare un identificativo storico-culturale che accentra ancor di più l’attenzione di quel turismo alla ricerca delle bellezze antiche, di quella storia che riguarda il nostro territorio, un territorio esteso per l’intera Marsica, essendo partecipi altre amministrazioni comunali, abbattendo quell’ atavico concetto di campanilismo che perde di vista un obiettivo che accomuna e non separa: il rilancio territoriale.” Ovindoli fa parte dell’area protetta del Parco Regionale Naturale del Sirente-Velino.

 

Next Post

Insulti razzisti alla figlia di Germana Paoletti, Marcozzi: episodio che non rappresenta il popolo abruzzese

Notizie più lette

  • Droga in auto e in un negozio: i carabinieri scoprono market dello spaccio

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

    434 shares
    Share 174 Tweet 109
  • Allarme sicurezza a Pescina: record di furti nel fine settimana

    132 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Lavori del Cam, rubinetti a secco domani in alcune zone di Avezzano: ecco dove

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Sopralluogo di Arrostiland a San Benedetto dei Marsi: tra braci ardenti, territorio e tradizione

    199 shares
    Share 80 Tweet 50

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication