MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il monovarietale Monicella nella guida Extravergini di Slow food, riconosciute le sue proprietà organolettiche

Redazione Attualità di Redazione Attualità
9 Luglio 2019
A A
48
Condivisioni
969
Visite
FacebookWhatsapp

San Vincenzo Valle Roveto. Il monovarietale Monicella protagonista alla presentazione della guida degli Extravergini di Slow food in occasione della decima edizione di Cala Lenta a San Vito Chietino. Dopo due edizioni online, torna la guida cartacea dedicata agli extravergini. Uno strumento prezioso per orientarsi nel mondo della produzione olearia italiana, attraverso il racconto degli esperti di Slow Food Italia, in un viaggio lungo la penisola alla scoperta di territori vocati, uomini appassionati, varietà e profumi unici.

La Cantina del Fucino dà il via al conferimento delle uve, Savina: “qualità eccellente”

11 Ottobre 2025

Oro verde: viaggio sensoriale nell’olio EVO con lo chef Davide Nanni

11 Ottobre 2025

Presenti nella Guida ben 548 aziende e 750 oli di qualità selezionati, di questi, 88 oli fanno parte del presidio Slow Food dell’Olio Extravergine Italiano e provengono da oliveti di cultivar autoctone del territorio. Per la prima nella Guida sarà possibile trovare anche due aziende della Valle Roveto: la Comunità Agricola Valle Roveto, cooperativa nata due anni fa, che può contare su 32 soci e la gestione di un frantoio aziendale a due fasi; e l’azienda agricola ed artigiana Rosolio di Rugghia Pietro di San Vincenzo Valle Roveto.

A far da chioccia alle due “giovani” aziende, l’Associazione “La Monicella della Valle Roveto”, guidata dal Presidente Antonio Di Rocco, che anni fa ha avuto l’intuizione ed i merito di puntare sulla riscoperta e sulla valorizzazione delle cultivar autoctone del territorio rovetano e sulla loro coltivazione biologica. Il grande lavoro fatto dall’Associazione in questi anni, con il supporto delle Amministrazioni Comunali e delle Pro Loco, ha consentito di diffondere, in Valle Roveto, la cultura dell’olivo e dell’olio extravergine di oliva di qualità, di tutelare e promuovere l’ambiente ed il paesaggio olivicolo, di diffondere la storia dell’olivicoltura e, l’ingresso nel Presidio nazionale dell’Olio Extravergine italiano, promosso da Slow Food, non ha fatto altro che certificare la bontà del percorso intrapreso.

Sabato, nell’ambito della decima edizione di  “Cala Lenta”, promossa da Slow Food Lanciano in collaborazione con l’assessorato al Turismo della Regione Abruzzo, c’è stata anche una degustazione di alcuni degli oli abruzzesi e molisani presenti nella guida, tra cui anche la Monicella della Valle Roveto. A ritirare gli attestati, consegnati dal responsabile della Guida per l’Abruzzo ed il Molise, l’agronomo Bruno Scaglione e dal membro del Comitato Esecutivo Slow Food Italia, Giuseppe Orefice, sono stati il presidente della Comunità Agricola Valle Roveto, Antonello Ricci ed il Titolare dell’Azienda “Rosolio”, Pietro Rugghia.

Next Post

Ecco la vera Celano, foto shock di degrado e sporcizia in città. Cotturone e Baruffa: è una vergogna

Notizie più lette

  • Chiude la galleria del Salviano, l’allarme del sindaco di Capistrello: NO ai mezzi pesanti nel centro abitato

    255 shares
    Share 102 Tweet 64
  • Droga nello zaino, fermato al terminal di Avezzano: arrestato dalla Guardia di finanza

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Italia Viva lancia il coordinamento cittadino ad Avezzano, Abruzzo sarà il coordinatore

    87 shares
    Share 35 Tweet 22
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    423 shares
    Share 169 Tweet 106
  • Operazione “alto impatto” a Luco dei Marsi, controlli serrati e presenza rafforzata sul territorio

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication