MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

E’ il giorno del presidente Mattarella nella Marsica, ecco tutto il programma e le tappe della visita

Redazione Attualità di Redazione Attualità
6 Luglio 2019
A A
48
Condivisioni
951
Visite
FacebookWhatsapp

Tagliacozzo. Tutto pronto per l’arrivo della più alta carica dello Stato per le celebrazioni del 750esimo anniversario della battaglia tra Corradino di Svevia e Carlo d’Angiò. Questa mattina il presidente Sergio Mattarella sarà a Tagliacozzo, Scurcola Marsicana e Avezzano per incontrare istituzioni, bambini e popolazione ma soprattutto per rinnovare l’interesse per questa pagina della storia dell’Italia che segnò le sorti dell’intera nazione.

Riqualificazione urbana, 1,5 milioni di euro a Tagliacozzo dalla Regione

7 Ottobre 2025

Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

7 Ottobre 2025

La prima tappa sarà quella di Tagliacozzo dove il presidente Mattarella arriverà alle 10.10. Ad accoglierlo ci sarà una piazza Dante Alighieri totalmente rinnovata e abbellita da una statua realizzata dall’antica ditta Serpone di Napoli su un progetto dell’artista Danilo Caruso. Proprio al sommo poeta, che citò Tagliacozzo nella Divina commedia, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vincenzo Giovagnorio ha voluto dedicare uno scorcio della città. Giovagnorio insieme al presidente della Regione, Marco Marsilio e all’onorevole Gianni Letta darà il benvenuto nella Marsica a Mattarella che saluterà poi i sindaci del territorio presenti e le associazioni invitate a prendere parte all’evento. Insieme ai 150 bambini presenti svelerà la statua di Dante e poi saluterà tutti per partire alla volta di Scurcola.

Il piano di emergenza per lo storico evento, studiato e realizzato dall’architetto Carlo Tellone, si basa su quanto disposto dalla “Commissione provinciale ordine e sicurezza” che si è tenuto alla Prefettura dell’Aquila il  27 giugno alla presenza dei sindaci e di tutti rappresentanti delle istituzioni interessati all’evento. Prevede dieci postazioni: quella del  presidente della Repubblica e autorità, box stampa, spazio  scuole, spazio  associazioni, spazio riservato al Complesso Bandistico, spazio  persone diversamente abili, spazio per il pubblico, posizione dell’ambulanza, bagno chimico, posizione autobotte antincendio.

Una visita culturale sarà invece la tappa nei Piani Palentini del presidente. Il primo cittadino, Maria OlImpia Morgante, insieme al parroco don Nunzio D’Orazio darà il benvenuto in paese Mattarella che avrà l’opportunità di visitare la chiesa di Santa Maria della Vittoria e di ascoltare alcuni brani realizzati per l’occasione. Da lì partirà poi alla volta di Avezzano dove è prevista la terza e ultima tappa del tour Marsicano.

Al Teatro dei Marsi una platea di 700 persone darà il benvenuto al presidente che arriverà in sala alle 11. Seguiranno i saluti istituzionali del commissario prefettizio Mauro Passerotti, del presidente della giunta regionale Marsilio e del presidente della provincia dell’Aquila Angelo Caruso. Per l’occasione è stato realizzato un video con alcuni degli scorci più significativi della Marsica che verrà proiettato prima dei gli interventi storici di Raffaele Colapietra sulla battaglia di Tagliacozzo, di Giuseppe Grossi sulla storia della Marsica e il saluto finale di Gianni Letta. La voce fuori campo di Orietta Spera guiderà i presenti. Alle 11.40 il presidente ripartirà alla volta di Roma.

A dare il benvenuto a Mattarella sarà nella prima tappa la banda città di Tagliacozzo che suonerà l’Inno d’Italia. A Scurcola, invece, ci sarà l’esibizione di Emilia Di Pasquale e della sua “Arteficio ensemble” che hanno creato un brano per l’occasione “23 agosto 1268” insieme al centro studi d’Angiò. A intonare l’Inno d’Italia al teatro dei Marsi, invece, sarà Ilaria Di Nino, cantautrice marsicana.

Le amministrazioni comunali hanno preparato dei doni per il presidente in vista della sua visita nella Marsica. Il sindaco Giovagnorio ha fatto realizzare dall’orafo locale Ivan Morgante una copia in argento delle cinque chiavi della città. Il sindaco di Scurcola Morgante, invece, porterà in dono a Mattarella alcuni testi sulla storia di Scurcola e una mattonella in ceramica con una scena della battaglia di Tagliacozzo realizzata dagli studenti del Liceo artistico Bellisario di Avezzano.

Next Post

Arrivano i risultati della analisi sull'aria dopo l'incendio Gea San Vincenzo, l'Arta: i sindaci prendano provvedimenti

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    460 shares
    Share 184 Tweet 115
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    910 shares
    Share 364 Tweet 228
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Via Garibaldi si rifà il look, fine del cantiere: completati i lavori

    98 shares
    Share 39 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication