MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il terremoto dell’Aquila nella comunicazione dei grandi disastri, Imperiale (Odg Abruzzo): “necessaria sinergia dei giornalisti con l’INGV”

Giulia Antenucci di Giulia Antenucci
22 Giugno 2019
A A
47
Condivisioni
932
Visite
FacebookWhatsapp

Roma  – Si è svolto nel pomeriggio di ieri Giovedì 21 giugno 2019 presso la sede della Federazione Stampa Nazionale in via Vittorio Emanuele II, un interessante confronto approfondimento di formazione per i giornalisti sul tema: “La comunicazione nei disastri ambientali”. L’organizzazione  è stata curata dall’Unaga Argalam di cui è presidente Roberto Zalambani, in collaborazione con FNSI e l’Istituto Nazionale di geofisica e Vulcanologia. Nel corso dei lavori particolare interesse hanno suscitato gli interventi dell’INGV, il capo ufficio Stampa Valeria De Paola unitamente a Massimo Crescimbeni hanno tracciato un quadro esaustivo delle prerogative dell’Istituto nel merito della comunicazione e costanti evoluzioni tecnologiche a disposizione dei cittadini. Parimenti interessante l’analisi del relatore Daniele Imperiale, consigliere dell’Ordine dei Giornalisti d’Abruzzo, il quale ha ripercorso le varie fasi della situazione pre-sisma e post sisma relativa al tragico evento tellurico del 2009 che distrusse la città capoluogo d’Abruzzo. “Il ruolo della comunicazione è fondamentale, e deve responsabilizzare la nostra categoria la quale per poter parlare di argomenti sensibili come eventi disastrosi, deve comunque approfondire e conoscere ogni aspetto correlato. Comunicare in questi contesti è particolarmente gravoso e deve prevalere un forte senso di obiettiva oggettività, rispetto ad una emotività e/o condizionamenti che possano arrivare da altri fronti come quello della politica”. Il riferimento di Imperiale è chiaro e si ricollega alla fase del lungo sciame sismico aquilano che ha preceduto la scossa forte delle 3.32. “In quel contesto, dieci anni fa – spiega Imperiale – i sistemi di comunicazione social media e on line erano sicuramente molto meno sviluppati rispetto allo stato attuale, e molti giornalisti furono quindi “tirati per la giacchetta”, per fornire informazioni su uno stato che era molto preoccupante, poi la Commissione Grandi rischi, e poi la violenza della natura che ebbe a distruggere la nostra amata L’Aquila. Quello che accadde dopo il sisma – prosegue Imperiale – ad opera dei giornalisti abruzzesi, fu un lavoro di grande rispetto. Complessivamente vennero trattati tutti gli argomenti del disastro “in punta di penna”, e con il giusto scrupolo di informazione, questo però vale per quanti operano a pieno titolo nel giornalismo, nelle testate on line o cartacee che hanno saputo raccontare uno spaccato realista e nel contempo drammatico, meno opportuni blog e/o siti che approfittando dell’attenzione hanno immesso fin troppo spesso informazioni non corrette e non supportate dal alcun fondamento scientifico, noi giornalisti – ha concluso Imperiale -dobbiamo tener presente come punto di riferimento l’accertamento delle fonti, e quindi i rapporti con l’INGV sono alla base di una corretta informazione nel contest dei disastri, ma anche rispetto a tutto ciò che riguarda la prevenzione da mettere in pratica a tutto campo. E’ pertanto necessaria una sinergia diretta dei giornalisti con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia”. (Giulia Antenucci)

Torna a Sante Marie l’Omnia Fest: 50 eventi per un’estate tra cultura, sport, tradizioni ed enogastronomia

1 Luglio 2025

Tour Bike della Transumanza, da Foggia a Villavallelonga sul cammino degli avi pastori

1 Luglio 2025
Next Post

Grande festa a Tagliacozzo per Cristina e Massimo, la signora del Fragile ha detto sì!

Notizie più lette

  • Tragedia nella notte a Fucino: uomo travolto e ucciso da un trattore dopo una lite

    768 shares
    Share 307 Tweet 192
  • Spray al peperocino, arrestate quattro persone: presa a morsi una carabiniera

    353 shares
    Share 141 Tweet 88
  • In giro per la città alla guida con patente falsa, la polizia locale lo scopre: denunciato 25enne

    186 shares
    Share 74 Tweet 47
  • Carabiniera morsa al naso durante l’arresto: il Sap al fianco di tutte le forze dell’ordine

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Il virus della lingua blu spaventa sempre di più gli allevatori: la maggior parte dei casi sono nella Marsica

    124 shares
    Share 50 Tweet 31

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication