MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il cammino dei briganti raccontato in un filmato, che mostra i bellissimi borghi abruzzesi e la natura incontaminata della nostra regione

Francesco Proia di Francesco Proia
13 Maggio 2019
A A
47
Condivisioni
945
Visite
FacebookWhatsapp

Sante Marie. Il Cammino dei Briganti è un trekking ad anello, di una lunghezza totale di 100 km, che svela una storia apparentemente minore, ma che rivela ai partecipanti una natura incontaminata e paesi a misura d’uomo, dove il senso dell’ospitalità è ancora un grande valore.

Il cammino si sviluppa lungo quello che era il confine tra lo stato Pontificio ed il Regno Borbonico, dove ebbero luogo conflitti importanti tra i Briganti ed i Savoia. Da Sante Marie ci si muove verso i paesi posti a guardia del massiccio del Monte Velino (terza vetta dell’Abruzzo) per poi entrare nell’ultimo paese abruzzese (Santo Stefano di Sante Marie), arrivare a Valdevarri e attraversare il confine con il Cicolano per poi attraversare il paese di Poggiovalle e arrivare a Nesce.

Villa bunker di Scalzagallo, residenti esasperati: “muro di cinta sempre più instabile. Pericolo e degrado”

8 Ottobre 2025

Porte aperte, l’Avezzano torna a casa: riapertura ufficiale dello stadio dei Marsi-Cimarra

8 Ottobre 2025

Da Nesce si giunge al paese di Villerose e Spedino, fino ad arrivare al suggestivo borgo di Cartore, un tempo base della omonima banda di briganti, con una escursione al Lago della Duchessa (1.788 m) incastonato in una delle più belle cornici dell’Appennino montano, all’interno dell’omonima riserva. Infine si riprende il cammino verso Rosciolo dei Marsi, Magliano dei Marsi e i Piani Palentini, fino ad arrivare a Scurcola Marsicana. L’anello si chiude con l’arrivo a Sante Marie, passando per San Donato, Scanzano e Tubione. Nel video che segue uno splendido reportage fotografico dell’ultimo gruppo che ha percorso il cammino.

Next Post
Otto Campos Quintero insieme a Luis Herrera Campins, presidente del Venezuela dal 1979 al 1984

Otto Campos Quintero, ex politico venezuelano da anni esiliato ad Avezzano, ospite al festival della comunicazione ControSenso

Notizie più lette

  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    469 shares
    Share 188 Tweet 117
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    171 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    915 shares
    Share 366 Tweet 229
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    96 shares
    Share 38 Tweet 24
  • Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

    81 shares
    Share 32 Tweet 20

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication